Le sinapsi sono le zone in cui l’impulso nervoso viene trasmesso da un neurone ad un altro, quindi sono strutture fondamentali per la trasmissione dell’impulso nervoso.

In genere la sinapsi è costituita da un neurone pre-sinaptico, un neurone post-sinaptico e la fessura sinaptica (o spazio sinaptico). L’impulso nervoso passa dalla membrana pre-sinaptica allo spazio sinaptico e si trasmette al neurone post-sinaptico tramite la membrana post-sinaptica.
Un altro tipo di sinapsi è la giunzione neuromuscolare che permette la trasmissione dell’impulso da un neurone ad una cellula muscolare tramite la struttura della placca motrice.

Le sinapsi possono essere classificate in base a tre criteri:

  • direzione di propagazione dell’impulso;
  • meccanismo d’azione;
  • densità pre- e post-sinaptica;

In base alla direzione di propagazione dell’impulso le sinapsi possono essere asso-dendritiche che si formano tra l’assone del neurone pre-sinaptico e i dendriti del neurone post-sinaptico, asso-somatiche che si formano tra l’assone del neurone pre-sinaptico e il corpo cellulare del neurone post-sinaptico, asso-assoniche che si formano tra l’assone del neurone pre-sinaptico e l’assone del neurone post-sinaptico, quest’ultimo caso accade nei neuroni che regolano l’azione dei neuroni principali, per lo più di motoneuroni che subiscono una fine regolazione per permettere dei movimenti più accurati.

science-305773_640

In base al meccanismo d’azione possiamo avere sinapsi chimiche e sinapsi elettriche. Le sinapsi chimiche sono particolari sinapsi che trasformano un impulso elettrico in un impulso chimico per poi ritornare impulso elettrico. L’impulso elettrico infatti porta al rilascio di alcune sostanze chimiche nella fessura sinaptica, i neurotrasmettitori, che si vanno a legare sui recettori presenti nella membrana post-sinaptica generando un nuovo impulso elettrico che si propaga lungo il neurone post-sinaptico.
I neurotrasmettitori possono essere di diverso tipo in base a se conducono o inibiscono un impulso nervoso. Ci sono i neurotrasmettitori eccitatori come l’adrenalina e la dopamina che una volta legati ai recettori post-sinaptici conducono l’impulso nervoso. I neurotrasmettitori inibitori come GABA e la glicina hanno l’effetto opposto, una volta legati ai recettori della membrana post-sinaptica bloccano la trasmissione dell’impulso nervoso. Infine ci sono alcuni neurotrasmettitori, come l’acetilcolina, che hanno un effetto misto in base al recettore a cui si legano.

Le sinapsi elettriche non hanno la fessura sinaptica, ma i neuroni sono a stretto contatto tra di loro e unite da gap junction. In questo caso l’impulso passa da un neurone ad un altro tramite il passaggio di alcuni ioni nelle gap junction.

La densità sinaptica è una sorta di rete proteica presente al di sotto della membrana sinaptica. In base al diverso allineamento dovuto alla densità sinaptica possiamo distinguere sinapsi simmetriche e sinapsi asimmetriche.
Si parla di sinapsi asimmetriche o sinapsi del tipo 1 se le densità sinaptiche non coincidono, ovvero se le densità post-sinaptiche sono maggiori di quelle pre-sinaptiche, in questo caso si tratta per lo più di neuroni eccitatori.
La sinapsi di tipo 2 o simmetrica si hanno quando le densità sinaptiche coincidono.

Fonte: Trattato di Anatomia Umana (edi-ermes)

Avatar photo

Di Raffo Coco

Ciao a tutti, mi chiamo Raffaele Cocomazzi e sono il cofondatore di BMScience. Sono appassionato di Scienza, Medicina, Chimica e Tecnologia. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli studi di Foggia e attualmente MFS in Medicina Nucleare presso l'Alma Mater Studiorum (Università di Bologna). Se ti piacciono i miei contenuti supportaci con una donazione Paypal.