Calcolo vettoriale: operazioni fondamentali e interpretazioni fisiche nello spazio tridimensionale

Nel caratterizzare una grandezza fisica attraverso la sua misura, non sempre è sufficiente indicare un unico numero che rappresenti il rapporto tra la grandezza data e l’unità di misura scelta come riferimento. Ad esempio, consideriamo la velocità. Dire che un oggetto si muove a 50 km/h non fornisce un’informazione completa, poiché manca l’indicazione della direzione…

Continue reading Calcolo vettoriale: operazioni fondamentali e interpretazioni fisiche nello spazio tridimensionale

Sistemi di unità di misura e costanti fondamentali della fisica

Per effettuare la misura di una grandezza fisica, è necessario scegliere un’unità di misura omogenea rispetto alla grandezza da misurare. In linea di principio, si potrebbe introdurre un’unità di misura specifica per ogni tipo di grandezza fisica. Tuttavia, questo approccio risulterebbe poco pratico e, fortunatamente, non è necessario. Infatti, tutte le grandezze fisiche possono essere…

Continue reading Sistemi di unità di misura e costanti fondamentali della fisica

Le grandezze fondamentali della fisica e il loro ruolo nelle leggi fisiche

La Fisica è una scienza sperimentale che si propone di descrivere i fenomeni naturali attraverso modelli matematici basati sull’osservazione sperimentale. Per farlo, è necessario in primo luogo: Una volta definite le grandezze fisiche e gli enti matematici che ne rappresentano la misura (come numeri, vettori, ecc.), le leggi della Fisica si esprimono come relazioni tra…

Continue reading Le grandezze fondamentali della fisica e il loro ruolo nelle leggi fisiche

La fisica nei sistemi biologici: fondamenti e applicazioni alla medicina

Le strutture microscopiche chiamate cellule costituiscono le unità fondamentali di tutti i sistemi biologici. Negli esseri viventi, un insieme organizzato di cellule forma organi e sistemi macroscopici con funzioni estremamente diversificate. Queste includono, ad esempio: Per comprendere il funzionamento di questi organi e sistemi, e quindi interpretare correttamente l’enorme varietà dei fenomeni biologici, è necessario…

Continue reading La fisica nei sistemi biologici: fondamenti e applicazioni alla medicina

La magia della bioluminescenza: un viaggio nella luce naturale

La bioluminescenza è un fenomeno biochimico di cui sono capace alcuni organismi viventi che producono luce attraverso una reazione chimica. Il fenomeno si verifica sporadicamente in una vasta gamma di protisti, animali (tra cui insetti, invertebrati marini e pesci), ma anche funghi e batteri. Il ruolo della bioluminescenza La produzione di luce sembra essere associata alla protezione…

Continue reading La magia della bioluminescenza: un viaggio nella luce naturale

La fusione nucleare controllata: principi e prospettive future

La fusione nucleare è il processo che alimenta il Sole e le altre stelle. Consiste nell’unire due nuclei leggeri, come quelli dell’idrogeno, per formare un nucleo più pesante, liberando enormi quantità di energia. Questa reazione è altamente efficiente: una piccola quantità di combustibile produce un’enorme quantità di energia. La fusione nucleare controllata è considerata una…

Continue reading La fusione nucleare controllata: principi e prospettive future

Interazioni delle Radiazioni con la Materia

Le radiazioni ionizzanti hanno la capacità di provocare la ionizzazione, ossia l’espulsione di elettroni, negli atomi del materiale attraversato. È possibile distinguere i vari tipi di radiazioni ionizzanti in due categorie principali: Una suddivisione ulteriore può essere applicata in base alle interazioni delle radiazioni con la materia. In questo contesto, possiamo distinguere vari tipi di…

Continue reading Interazioni delle Radiazioni con la Materia

Principi Fisici delle Sorgenti di Radiazione e le loro Interazioni

L’energia radiante può trasferire la sua energia agli atomi del mezzo attraversato, portandoli all’eccitazione o all’ionizzazione. Nell’eccitazione, l’energia radiante è sufficiente per spostare l’atomo da uno stato fondamentale a uno stato energetico eccitato. Al contrario, la radiazione ionizzante è capace di ionizzare gli atomi del mezzo attraversato, cioè di espellere elettroni dai loro orbitali. Esistono…

Continue reading Principi Fisici delle Sorgenti di Radiazione e le loro Interazioni

Gli elettroni e i livelli energetici

Per comprendere il movimento degli elettroni attorno al nucleo, è utile iniziare con il modello atomico di Rutherford. In questo modello, si assume che gli elettroni si muovano su orbite ellittiche intorno al nucleo, simile al movimento dei pianeti intorno al Sole. Se trascuriamo l’ellitticità delle orbite, il moto di ciascun elettrone può essere approssimato…

Continue reading Gli elettroni e i livelli energetici

Com’è strutturato l’atomo

La materia è costituita da atomi, il cui nome deriva dal greco “átomos,” che significa indivisibile. Questi atomi hanno dimensioni dell’ordine di 10-10 metri, equivalenti a 1 Ångstrom. Tuttavia, l’ipotesi di indivisibilità dell’atomo, proposta dai filosofi greci Leucippo e Democrito, è stata superata dalle attuali conoscenze. Ora sappiamo che l’atomo è composto da un nucleo,…

Continue reading Com’è strutturato l’atomo