La fibrillazione atriale: cause e gestione

La fibrillazione atriale (FA) è l’aritmia più comune nella pratica clinica, specie nei pazienti anziani e con patologie cardiovascolari. La FA è un’aritmia in cui gli atri del cuore perdono la loro contrazione coordinata, attivandosi in modo rapido e caotico. Il risultato è un battito irregolare e spesso accelerato, che può causare palpitazioni, affaticamento, dispnea…

Continue reading La fibrillazione atriale: cause e gestione

CHA₂DS₂-VASc Score: guida pratica alla stratificazione del rischio tromboembolico nella fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale (FA) rappresenta la più comune aritmia sostenuta nella popolazione adulta e anziana. Il suo impatto clinico non risiede soltanto nei sintomi correlati all’aritmia, ma soprattutto nell’elevato rischio di eventi tromboembolici, in primis l’ictus ischemico. In questo contesto, la valutazione accurata del rischio tromboembolico individuale è fondamentale per guidare la scelta della terapia…

Continue reading CHA₂DS₂-VASc Score: guida pratica alla stratificazione del rischio tromboembolico nella fibrillazione atriale

Angina Pectoris: angina stabile ed instabile

L’angina pectoris rappresenta la manifestazione clinica più comune della cardiopatia ischemica. La sua causa principale è l’aterosclerosi coronarica, che restringe progressivamente il lume delle arterie. In generale, si osserva che una riduzione del lume vascolare di circa il 70% è sufficiente a provocare ischemia durante sforzo fisico. Quando la stenosi raggiunge l’80-90%, invece, il paziente può sviluppare sintomi…

Continue reading Angina Pectoris: angina stabile ed instabile

I farmaci impiegati nella gestione delle patologie cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale, con un impatto significativo sia sulla qualità della vita dei pazienti che sui sistemi sanitari. La gestione di queste patologie è complessa e richiede un approccio multidisciplinare che integri prevenzione, diagnosi precoce e trattamenti personalizzati. In questo contesto, i farmaci…

Continue reading I farmaci impiegati nella gestione delle patologie cardiovascolari

Semeiotica cardiovascolare: toni e soffi cardiaci

I toni cardiaci sono vibrazioni acustiche prodotte in condizioni fisiologiche come risultato della chiusura delle valvole cardiache. Questi suoni, rilevabili mediante auscultazione, forniscono informazioni cruciali sul funzionamento del cuore e sulle sue eventuali patologie. La loro interpretazione richiede una profonda conoscenza dell’anatomia e della fisiologia cardiaca, nonché un’attenta osservazione clinica. Una corretta auscultazione può rivelare…

Continue reading Semeiotica cardiovascolare: toni e soffi cardiaci

Semeiotica cardiovascolare: il polso arterioso

Un esame accurato del polso arterioso può fornire informazioni cruciali su vari aspetti della salute cardiovascolare, tra cui: Durante l’esplorazione del polso arterioso, è fondamentale valutare sistematicamente diversi caratteri: Nell’esame comparativo tra le varie sedi, devono essere valutate: Passiamo ora all’analisi della morfologia del polso arterioso. Tra le varie caratteristiche del polso, questa richiede una…

Continue reading Semeiotica cardiovascolare: il polso arterioso

Semeiotica cardiovascolare: analisi e fisiopatologia del polso venoso giugulare

Dall’esame del polso venoso giugulare possono essere desunti importanti rilievi relativi alla dinamica del cuore destro. Infatti, la vena giugulare destra è un’estensione quasi diretta della vena cava superiore e, in tal modo, trasmette direttamente i fenomeni emodinamici dell’atrio destro. L’osservazione semeiologica va fatta sulla vena giugulare interna e non su quella esterna, perché le…

Continue reading Semeiotica cardiovascolare: analisi e fisiopatologia del polso venoso giugulare

Fisiologia cardiaca: formazione dell’impulso, il potenziale d’azione e il ciclo cardiaco

Il cuore genera il proprio impulso elettrico principalmente attraverso il nodo seno-atriale (NSA), anche detto nodo sinusale. Questo pacemaker naturale produce impulsi a una frequenza normale compresa tra 60 e 100 battiti al minuto. L’impulso generato dal NSA si trasmette inizialmente alle cellule miocardiche dell’atrio destro, determinandone la contrazione, che corrisponde all’onda P nell’elettrocardiogramma (ECG).…

Continue reading Fisiologia cardiaca: formazione dell’impulso, il potenziale d’azione e il ciclo cardiaco

Anatomia cardiaca: atri, ventricoli, valvole e vascolarizzazione

Il cuore è un organo unico e centrale, situato nella cavità toracica, precisamente nel mediastino medio. Per facilitarne la comprensione, può essere immaginato come un cono con l’asse principale orientato dalla spalla destra verso l’ipocondrio sinistro. L’apice del cono si trova in basso e a sinistra, mentre la base è posizionata in alto e posteriormente…

Continue reading Anatomia cardiaca: atri, ventricoli, valvole e vascolarizzazione