Il biancospino

Il Biancospino (Crataegus Oxyachanta) è un arbusto appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Esso è molto diffuso in Europa e si estende nelle zone con un clima temperato e in prossimità dei boschi. Raggiunge un’altezza che supera i 4 metri e posso vivere per diverse decine di anni. La pianta è riconosciuta per i suoi bellissimi…

Continue reading Il biancospino

La cellula – I ribosomi

I ribosomi sono complessi ribonucleoproteici (3 molecole di RNA ribosomiale + proteine) privi di membrana che hanno strutture tridimensionali molto complesse costituite da 2 sub unità, una maggiore ed una minore con dimensioni e composizione diversa, che si assemblano solamente durante la traduzione (sintesi proteica), quando si associa un RNA messaggero che specifica la relativa…

Continue reading La cellula – I ribosomi

La cellula eucariotica – Il reticolo endoplasmatico

Il reticolo endoplasmatico (RE) comprende un sistema di canali, sacchi e vescicole membranose presenti nelle cellule eucariotiche. Il reticolo endoplasmatico è strutturalmente e funzionalmente diviso in liscio e rugoso. Questi compartimenti dal punto di vista morfologico sono distinguibili, ma in alcuni punti possono unirsi a formare un canale interno continuo. Il reticolo endoplasmatico rugoso (RER), o…

Continue reading La cellula eucariotica – Il reticolo endoplasmatico

La cellula eucariotica – Il nucleo

Il nucleo è una porzione molto importante e distintiva della cellula eucariotica. Esso è sferoidale ed è l’organulo più grande presente all’interno della cellula. Nelle cellule animali è frequentemente localizzato nella regione centrale del citoplasma.La funzione del nucleo è quella di contenere il materiale genetico, il DNA, che contiene i geni che regolano tutte le…

Continue reading La cellula eucariotica – Il nucleo

La vergogna e la frustrazione

La vergogna e la frustrazione non sono argomenti molto trattati in ambito psicologico anche se in realtà sono emozioni della nostra vita molto importanti e da prendere in considerazione anche perché sono alla base dei disturbi di umore e di ansia generale. La vergogna, a differenza delle emozioni primarie come la rabbia, la paura e…

Continue reading La vergogna e la frustrazione

Perché il mare è salato?

Molti di voi si saranno chiesti come mai l’acqua del mare è salata. Ecco qui la risposta e la spiegazione al perché.Per farlo dobbiamo andare indietro nel tempo e più precisamente circa 4 miliardi di anni fa, periodo in cui cominciavano a formarsi le prime nubi cariche di acqua, la quale formarono i primi oceani…

Continue reading Perché il mare è salato?