Quando vediamo in cielo delle stelle candenti, solitamente esprimiamo un desiderio, senza soffermarci sulla loro provenienza.

Questi frammenti di roccia, chiamati meteore non sono altro che piccolissimi detriti lasciati da comete ed asteroidi durante il loro passaggio attraverso l’orbita terrestre.

Quando la Terra passa attraverso lo sciame di meteoroidi, questi si infrangono nell’atmosfera disintegrandosi a causa dell’attrito, lasciando una lunga scia luminosa che persiste pochi secondi.

Lo sciame più famoso è quello delle Perseidi, noto anche come “Lacrime di San Lorenzo”. Questo è stato originato dalla cometa Swift-Tuttle ed è visibile durante il periodo estivo a partire da fine luglio, fino a metà agosto, con un picco attorno al 12 agosto nel quale è possibile vedere fino a 100 meteore all’ora ad occhio nudo.
La provenienza dello sciame parte dalla costellazione di Cassiopea e si sposta verso quello della Giraffa.

Sciami Famosi

NomeIntervalloPiccoProvenienzaPosizione
Quadrantidi1 – 5 Gen3 GenAsteroide 196256*Boote
Liridi15 – 28 Apr22 AprCometa TatcherLira
Eta Aquaridi19 Apr – 28 Mag6 MagCometa di HalleyAcquario
Arietidi**22 Mag – 2 Lug7 GiuAsteroide IcarusAriete
Perseidi17 Lug – 24 Ago12 AgoCometa Swift-TuttlePerseo
Orionidi2 Ott – 7 Nov20 – 23 OttCometa di HalleyOrione
Leonidi14 – 21 Nov17 NovCometa Tempel-TuttleLeone
Geminidi7 – 17 Dic14 DicAsteroide PhaetheonGemelli
Ursidi17 – 26 Dic22 DicCometa Tuttle*Orsa Minore

*L’attribuzione non è definitiva
** Lo sciame è “visibile” solo di giorno

tempesta, meteorica, leonidi, 1833
Illustrazione della tempesta del 1833

Tempeste Meteoriche

Quando uno sciame produce oltre le migliaia di stelle cadenti in un’ora, si viene a creare il fenomeno di tempesta meteorica. Queste piogge avvengono in concomitanza col periodo orbitale di una cometa, creando uno spettacolo che illumina le notti.

La tempesta più famosa è quella delle Leonidi (Vedi Tabella). Questa raggiunge il picco ogni 33 anni circa, per la transizione della cometa Tempel/Tuttle attraverso l’orbita terrestre.
Al suo passaggio rilascia un’enorme quantità di frammenti che causano le Tempeste Meteoriche. Negli anni successivi alla tempesta, la quantità di stelle cadenti si riduce significativamente, fino al ritorno della cometa.

Le piogge più memorabili sono avvenute negli anni  1698, 1799, 1833, 1866, 1966, e 2001. La prossima ci sarà tra 20 anni circa.

Come Osservare le Stelle Cadenti

Per ammirare al meglio lo splendore delle stelle cadenti è necessario trovarsi in una zona a basso inquinamento luminoso, lontano dalle luci della città o fari. Dopo alcuni minuti di “oscurità” le pupille si dilateranno, in modo da catturare meglio lo spettacolo.

Evitate di utilizzare torce o il telefono fin tanto che osservate le stelle, perché la luce proveniente da questi ultimi farà restringere nuovamente le pupille.

Curiosità

Gli antichi Romani credevano che lo sciame delle Perseidi fosse una pioggia di liquido seminale del dio Priapo (divinità fallica), che rendeva i campi fertili. Con diffusione del Cristianesimo nell’impero, l’occorrenza venne soppiantata dalla notte di San Lorenzo.

Di Stefano