Il ciclo cellulare e la classificazione delle cellule secondo Bizzozzero

Nell’ambito di un dato tessuto, vi è un equilibrio tra il comparto proliferante del tessuto e quello apoptotico. Per esempio considerando la mucosa intestinale o la cute, c’è una componente di cellule staminali che sono in grado di indirizzarsi verso un quadro differenziativo ben preciso, quello che gli inglesi chiamano commitment cellulare, e da queste…

Continue reading Il ciclo cellulare e la classificazione delle cellule secondo Bizzozzero

Morte cellulare irreversibile per necrosi

La morte cellulare può avvenire per necrosi o per apoptosi. Queste sono molto diverse fra loro. La morte per necrosi viene definita “morte sporca”, mentre quella per apoptosi è una “morte pulita”. Questo perché nella necrosi si ha completa distruzione cellulare e rottura della membrana cellulare e delle membrane biologiche degli organelli citoplasmatici, con rilascio…

Continue reading Morte cellulare irreversibile per necrosi

La sindrome dell’X fragile (sindrome di Martin-Bell)

Tra le malattie da triplette ripetute la più conosciuta è la sindrome dell’X fragile, così detta perché i cromosomi dei malati presentano al microscopio una strozzatura. I siti fragili sono regioni cromosomiche visibili al microscopio in cui il DNA non è normalmente impacchettato per la mitosi. In realtà il cromosoma in quel punto è despiralizzato,…

Continue reading La sindrome dell’X fragile (sindrome di Martin-Bell)