La diagnostica medico-nucleare e il ruolo del Tecnezio-99m

Il Tecnezio-99 metastabile (99mTc) è un radioisotopo di fondamentale importanza nella diagnostica medico-nucleare, grazie alle sue eccellenti caratteristiche fisico-biochimiche. Questo isotopo è ampiamente utilizzato nella diagnostica medico-nucleare convenzionale, basata sull’emissione di fotoni singoli. Una delle sue caratteristiche più notevoli è l’emissione di radiazione γ pura con un’energia ottimale per la visualizzazione tramite gamma camera. Inoltre,…

Continue reading La diagnostica medico-nucleare e il ruolo del Tecnezio-99m

Principi Generali di Distribuzione e Localizzazione dei Radiofarmaci

I radiofarmaci ottenuti tramite la radiomarcatura con 99mTc costituiscono la maggior parte delle indagini diagnostiche in medicina nucleare, coprendo circa l’85% degli esami. Questo radionuclide è ampiamente utilizzato per diverse ragioni: Le informazioni diagnostiche fornite dalle immagini scintigrafiche dipendono dalla distribuzione specifica di un radiofarmaco all’interno del corpo, solitamente somministrato per via endovenosa, anche se…

Continue reading Principi Generali di Distribuzione e Localizzazione dei Radiofarmaci

I radiofarmaci utilizzati in medicina nucleare

I radiofarmaci rappresentano una categoria di medicinali utilizzati in ambito medico per scopi diagnostici e/o terapeutici. La caratteristica distintiva di un radiofarmaco è la presenza di uno o più radionuclidi, ossia nuclei radioattivi, incorporati nella sua composizione. Questa definizione genera una nuova prospettiva, superando la vecchia distinzione tra “tracciante” (originariamente utilizzato per molecole marcate di…

Continue reading I radiofarmaci utilizzati in medicina nucleare

Ruolo e Applicazioni del Sotalolo: Un Farmaco Cruciale per il Trattamento delle Aritmie Cardiache

Il sotalolo è un principio attivo specificamente indicato per il trattamento delle aritmie cardiache. Tra i betabloccanti non selettivi, il sotalolo è uno dei più solubili in acqua ed è in grado di bloccare il canale del potassio, svolgendo un ruolo di antiaritmico di classe III. Questo lo rende un farmaco adatto per il trattamento…

Continue reading Ruolo e Applicazioni del Sotalolo: Un Farmaco Cruciale per il Trattamento delle Aritmie Cardiache

Interazioni delle Radiazioni con la Materia

Le radiazioni ionizzanti hanno la capacità di provocare la ionizzazione, ossia l’espulsione di elettroni, negli atomi del materiale attraversato. È possibile distinguere i vari tipi di radiazioni ionizzanti in due categorie principali: Una suddivisione ulteriore può essere applicata in base alle interazioni delle radiazioni con la materia. In questo contesto, possiamo distinguere vari tipi di…

Continue reading Interazioni delle Radiazioni con la Materia

Principi Fisici delle Sorgenti di Radiazione e le loro Interazioni

L’energia radiante può trasferire la sua energia agli atomi del mezzo attraversato, portandoli all’eccitazione o all’ionizzazione. Nell’eccitazione, l’energia radiante è sufficiente per spostare l’atomo da uno stato fondamentale a uno stato energetico eccitato. Al contrario, la radiazione ionizzante è capace di ionizzare gli atomi del mezzo attraversato, cioè di espellere elettroni dai loro orbitali. Esistono…

Continue reading Principi Fisici delle Sorgenti di Radiazione e le loro Interazioni

Gli elettroni e i livelli energetici

Per comprendere il movimento degli elettroni attorno al nucleo, è utile iniziare con il modello atomico di Rutherford. In questo modello, si assume che gli elettroni si muovano su orbite ellittiche intorno al nucleo, simile al movimento dei pianeti intorno al Sole. Se trascuriamo l’ellitticità delle orbite, il moto di ciascun elettrone può essere approssimato…

Continue reading Gli elettroni e i livelli energetici

Com’è strutturato l’atomo

La materia è costituita da atomi, il cui nome deriva dal greco “átomos,” che significa indivisibile. Questi atomi hanno dimensioni dell’ordine di 10-10 metri, equivalenti a 1 Ångstrom. Tuttavia, l’ipotesi di indivisibilità dell’atomo, proposta dai filosofi greci Leucippo e Democrito, è stata superata dalle attuali conoscenze. Ora sappiamo che l’atomo è composto da un nucleo,…

Continue reading Com’è strutturato l’atomo

La struttura interna del rene

I reni rappresentano due organi retroperitoneali, ciascuno con una dimensione approssimativa compresa tra 10 e 12 cm e un peso di circa 150 grammi. L’unità funzionale fondamentale del rene è il nefrone, e ne è presente circa un milione in ciascun rene. Ogni nefrone è costituito da cinque componenti principali: il glomerulo, il tubulo prossimale,…

Continue reading La struttura interna del rene

Anomalie dell’ECG: blocchi di branca

Le alterazioni intrinseche della conduzione nelle ramificazioni destra o sinistra del fascio di His (disturbi della conduzione intraventricolare) sono responsabili dell’allungamento dell’intervallo QRS. Solitamente, si afferma che nei casi di blocchi di branca completi, la durata dell’intervallo QRS è di circa 120 ms, mentre nei casi di blocchi incompleti questo intervallo varia tra 100 e…

Continue reading Anomalie dell’ECG: blocchi di branca