La sindrome vertiginosa: Causa, Sintomi, Diagnosi e Trattamento

La sindrome vertiginosa rappresenta un sintomo estremamente diffuso, poiché circa il 16% della popolazione sperimenta almeno una volta nella vita un episodio di vertigine acuta, accompagnato da sensazioni emotive intense e angoscia. Tuttavia, spesso si verifica una scorretta gestione diagnostica e terapeutica, spinta da idee errate e scarsa informazione. Per sindrome vertiginosa si intende l’erronea…

Continue reading La sindrome vertiginosa: Causa, Sintomi, Diagnosi e Trattamento

Artropatia neuropatica di Charcot (piede di Charcot)

Il piede di Charcot, noto anche come artropatia neuropatica di Charcot o semplicemente Charcot foot, è una grave complicanza del diabete mellito e di altre condizioni che causano neuropatia periferica. Deve il suo nome al medico francese Jean-Martin Charcot, che per primo descrisse questa condizione nel 1868. Colpisce principalmente persone con un’età compresa tra i…

Continue reading Artropatia neuropatica di Charcot (piede di Charcot)

Il dolcificante aspartame sarà dichiarato come sostanza cancerogena dall’OMS

Secondo quanto riportato da Reuters, l’aspartame, un dolcificante artificiale utilizzato in prodotti famosi come le bibite dietetiche Coca-Cola e le gomme da masticare, sarà dichiarato una possibile sostanza cancerogena o un cancerogeno dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Questa decisione potrebbe scatenare una disputa tra l’industria alimentare e gli enti regolatori. Secondo il rapporto di Reuters,…

Continue reading Il dolcificante aspartame sarà dichiarato come sostanza cancerogena dall’OMS

Il disturbo bipolare (psicosi maniaco-depressiva)

Il disturbo bipolare, noto anche come psicosi maniaco-depressiva, si manifesta quando un paziente presenta uno o più episodi depressivi che si alternano con episodi di polarità opposta, come mania e/o ipomania. Di solito, tra i due episodi, il paziente riesce a guarire completamente e non c’è un ritmo regolare nella presentazione di nuovi episodi. Secondo…

Continue reading Il disturbo bipolare (psicosi maniaco-depressiva)

Miastenia gravis: clinica, diagnosi e trattamento

La miastenia gravis è una patologia caratterizzata da una riduzione del numero di recettori post-sinaptici dell’acetilcolina (AChR) nella placca neuromuscolare, con una base immuno-mediata. Nell’80% dei casi, tale riduzione è causata dalla presenza di anticorpi anti-AChR, mentre nel 5-10% dei casi è dovuta agli anticorpi contro la chinasi muscolo-specifica (anti-MuSK). Recentemente, sono stati identificati anche…

Continue reading Miastenia gravis: clinica, diagnosi e trattamento

La giunzione neuromuscolare (placca neuromotrice)

La giunzione neuromuscolare, nota anche come placca neuromuscolare o motrice, è una sinapsi specializzata con un’organizzazione anatomica e funzionale complessa. Svolge un ruolo fondamentale nella trasmissione del segnale nervoso ai muscoli scheletrici. Nella giunzione neuromuscolare, i terminali delle fibre nervose motorie secernono acetilcolina (ACh), un neurotrasmettitore essenziale per la trasmissione del segnale. Questi terminali sono…

Continue reading La giunzione neuromuscolare (placca neuromotrice)

Neoplasie maligne polmonari

Il tumore del polmone è una delle prime cause di morte nei Paesi industrializzati, Italia compresa. In particolare, nel nostro Paese, questa neoplasia è la prima causa di morte per tumore negli uomini e la seconda nelle donne, con quasi 34.000 morti in un anno. Il tumore del polmone è più frequente intorno ai 60 anni. La maggior…

Continue reading Neoplasie maligne polmonari

Il mesotelioma pleurico

Il mesotelioma pleurico è una forma di tumore che colpisce la membrana sierosa che riveste le cavità pleuriche.Clinicamente, si manifesta con dolore toracico, tosse e versamento pleurico. Esistono due varianti molto diverse di mesotelioma: La manifestazione iniziale del mesotelioma diffuso è generalmente un versamento pleurico sieroso o siero-emorragico. La diagnosi viene formulata principalmente attraverso biopsia…

Continue reading Il mesotelioma pleurico

Le benzodiazepine (BZD): meccanismo d’azione, farmacocinetica e indicazioni

Le benzodiazepine (BZD) sono un gruppo di farmaci con azione ansiolitica, sedativa, ipnotica, anticonvulsiva e miorilassante. Sebbene il loro utilizzo principale sia nel trattamento dell’ansia e dell’insonnia, hanno anche altre indicazioni. Meccanismo d’azione Le BZD esercitano i loro effetti legandosi ad una subunità specifica dei recettori neuronali del GABA (acido gamma-amminobutirrico), noto come recettore GABA-A.…

Continue reading Le benzodiazepine (BZD): meccanismo d’azione, farmacocinetica e indicazioni