Il “Furto della Succlavia”: Caratteristiche, Manifestazioni Cliniche e Terapia

Il furto della succlavia è una condizione clinica che coinvolge un’inversione del flusso sanguigno nelle arterie succlavia e vertebrali, portando a una compromissione dell’apporto di sangue al cervello e al braccio ipsilaterale. La presentazione clinica può variare da asintomatica a sintomi neurologici e vascolari significativi. La diagnosi si basa su anamnesi, esame fisico e indagini radiologiche. Il trattamento dipende dalla gravità della stenosi e dalla presenza di sintomi, e può includere terapie mediche conservatrici e interventi chirurgici o endovascolari. La comprensione della fisiopatologia e delle manifestazioni cliniche del furto della succlavia è fondamentale per la diagnosi e il trattamento tempestivi di questa condizione.

Sindrome della bandelletta ileo-tibiale

La sindrome della bandelletta ileo-tibiale, nota anche come sindrome dell’attrito della fascia lata, è una condizione caratterizzata da dolore laterale al ginocchio causato dall’irritazione e dall’infiammazione della bandelletta ileo-tibiale, un ispessimento della fascia lata, una struttura fibrosa che si estende lungo il lato esterno della coscia. La fascia lata è una larga fascia di tessuto connettivo che…

Continue reading Sindrome della bandelletta ileo-tibiale

La frattura di Colles

La frattura di Colles è una frattura specifica che coinvolge l’estremità distale del radio, con scomposizione dorsale del frammento. Prende il nome dal chirurgo irlandese Abraham Colles, che per primo descrisse questa tipologia di frattura nel 1814. La frattura di Colles si verifica quando l’osso radio, situato nell’avambraccio, si rompe nella regione prossimale al polso. Solitamente, la frattura…

Continue reading La frattura di Colles

La manovra di Lasegue (test della gamba sollevata)

Il test di Lasegue, anche noto come test delle gamba sollevata, è una procedura medica che viene spesso utilizzata come parte dell’esame fisico per valutare i pazienti con lombalgia acuta o dolore sciatico (sciatalgia). Il test è chiamato così in onore del medico francese Charles Lasègue, che per primo lo descrisse nel 1864. Il test di Lasegue viene eseguito…

Continue reading La manovra di Lasegue (test della gamba sollevata)

La cuffia dei rotatori

La cuffia dei rotatori è un complesso muscolo-tendineo che circonda l’articolazione della spalla, formando una sorta di “cuffia” intorno alla testa dell’omero. È composta da quattro muscoli: sottospinato, sopraspinato, piccolo rotondo e sottoscapolare, e dai loro tendini. Questi muscoli e tendini sono estremamente importanti per la funzionalità e la stabilità della spalla. Hanno infatti il compito di stabilizzare la testa dell’omero all’interno della cavità…

Continue reading La cuffia dei rotatori

Differenza tra sinartrosi e diartrosi

Le articolazioni del corpo umano svolgono un ruolo cruciale nel permettere la mobilità e la flessibilità necessarie alla vita quotidiana. Esistono diverse classificazioni delle articolazioni, basate su varie caratteristiche. Tra queste, possiamo distinguere tra sinartrosi e diartrosi, due categorie che si differenziano per il grado di mobilità consentito dalle articolazioni che appartengono a ciascun gruppo.…

Continue reading Differenza tra sinartrosi e diartrosi

Meccanismi di difesa contro i danni ossidativi

Le cellule possiedono una serie di meccanismi di difesa contro i danni ossidativi, sia enzimatici che chimici. L’organismo umano produce naturalmente antiossidanti endogeni come la superossido dismutasi (SOD), la catalasi, il glutatione e la glutatione perossidasi, che forniscono ai radicali liberi gli elettroni di cui sono privi. Tuttavia, oltre una certa soglia, può essere necessario un apporto di antiossidanti attraverso la dieta. Gli…

Continue reading Meccanismi di difesa contro i danni ossidativi

Seno mascellare (antro di Higmoro)

I seni mascellari, noti anche come antri di Highmoro, sono cavità paranasali contenute nell’osso mascellare che si aprono nel meato medio a livello della doccia semilunare. Il seno mascellare rappresenta la più ampia delle cavità paranasali e può variare nella forma e nelle dimensioni in base alle variazioni dell’osso mascellare. Ha una forma di piramide triangolare con…

Continue reading Seno mascellare (antro di Higmoro)

Il trasporto di membrana passivo e attivo

La membrana plasmatica presenta una struttura semipermeabile che consente il passaggio selettivo di determinate sostanze.Essa permette il movimento di molecole idrofobe come lipidi, ormoni steroidei e acidi grassi. Inoltre, alcune piccole molecole polari, come acqua, urea, glicerolo, etanolo e indolo, riescono a attraversarla, anche se con qualche difficoltà, a condizione che non siano zwitterioniche.Al contrario,…

Continue reading Il trasporto di membrana passivo e attivo

La finasteride

La finasteride è un farmaco appartenente alla classe degli inibitori della 5-alfa-reduttasi. Viene utilizzata principalmente per trattare l’iperplasia prostatica benigna (IPB) e la perdita dei capelli di tipo maschile, nota come alopecia androgenetica. Nel trattamento dell’iperplasia prostatica benigna, la finasteride aiuta a ridurre le dimensioni della prostata e allevia i sintomi associati, come difficoltà nella minzione, minzione frequente e…

Continue reading La finasteride