Trastuzumab (Herceptin)

Il trastuzumab è un farmaco utilizzato nella terapia del cancro, in particolare nel trattamento di tumori che presentano un’alta espressione del recettore del fattore di crescita epidermico umano 2 (HER2), come il tumore al seno HER2-positivo. Il trastuzumab agisce come un anticorpo monoclonale che si lega al recettore HER2 presente sulla superficie delle cellule tumorali. Questo legame inibisce la…

Continue reading Trastuzumab (Herceptin)

La cellula eucariotica

Il termine “eucariote” deriva dal greco e significa “vero nucleo”. Le cellule eucariotiche si distinguono per la presenza di un nucleo ben definito, circondato da un involucro membranoso chiamato involucro nucleare. A differenza delle cellule procariotiche, le cellule eucariotiche presentano una compartimentazione interna, con numerosi compartimenti intracellulari distinti da membrane. Gli eucarioti possiedono anche molteplici…

Continue reading La cellula eucariotica

I batteri – struttura e riproduzione

I batteri sono organismi unicellulari procarioti, privi di un nucleo delimitato da una membrana. Si riproducono attraverso la scissione binaria, una forma di riproduzione asessuata che comporta la divisione della cellula batterica in due unità uguali. All’interno della cellula batterica, è possibile identificare diverse componenti: Alcuni batteri possono contenere piccole molecole di DNA circolare chiamate…

Continue reading I batteri – struttura e riproduzione

L’importanza di prendere il sole: benefici per la salute

Il sole, fonte di energia e vita per il nostro pianeta, gioca un ruolo fondamentale nel supportare e promuovere la nostra salute e il nostro benessere. Prendere il sole con moderazione e in maniera responsabile offre numerosi benefici, che vanno dalla produzione di vitamina D alla regolazione del sonno. In questo articolo, esploreremo alcune delle…

Continue reading L’importanza di prendere il sole: benefici per la salute

L’anamnesi anestesiologica

La visita anestesiologica è un passaggio fondamentale prima di un intervento chirurgico programmato. Il suo scopo è quello di valutare tutti i rischi legati alle condizioni del paziente e al tipo di intervento previsto. Nel caso di un paziente che accede dal territorio in situazioni di urgenza o emergenza, la visita verrà effettuata nel tempo…

Continue reading L’anamnesi anestesiologica

La classificazione delle anestesie

L’anestesiologia è una branca della medicina che si concentra sull’eliminazione della sensazione di dolore e/o della coscienza durante procedure invasive, diagnostiche o terapeutiche, o interventi chirurgici.L’anestesista può scegliere tra diverse tecniche anestesiologiche in base al tipo di intervento e al paziente. Queste tecniche includono: Anestesia generale L’anestesia generale è la tecnica anestesiologica più comunemente utilizzata…

Continue reading La classificazione delle anestesie

Prevenire le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) – Fattori e Raccomandazioni

Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) sono infezioni che si sviluppano a seguito di cure mediche o interventi chirurgici principalmente in ospedali, cliniche, case di cura, ambulatori e centri dialisi. Queste infezioni possono essere causate da batteri, virus o funghi e possono diffondersi attraverso il contatto con il personale sanitario, gli strumenti medici o l’ambiente ospedaliero.…

Continue reading Prevenire le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) – Fattori e Raccomandazioni