L’anemia sideroblastica – clinica, diagnosi e trattamento

L’anemia sideroblastica è una condizione caratterizzata dall’alterazione della sintesi del gruppo eme, con accumulo di ferro in eccesso all’interno dei mitocondri, formando così i sideroblasti ad anello. Questi sono eritroblasti con deposito di ferro intorno al nucleo. La condizione è associata a: Eziologia Segni clinici Diagnosi Trattamento

L’anemia sideropenica – clinica, diagnosi e trattamento

Il ferro organico, presente nei prodotti alimentari di origine animale come l’eme della carne rossa, è rapidamente assorbito dall’organismo. D’altra parte, il ferro non organico, che è più abbondante, può essere assorbito in forma ridotta (come ione ferroso o Fe++) ma il processo è più lento. L’assorbimento intestinale del ferro avviene principalmente nel duodeno e…

Continue reading L’anemia sideropenica – clinica, diagnosi e trattamento

Funzionamento della PET

Come descritto nel precedente articolo in cui si è parlato dei principi fisici della PET, attraverso la rilevazione della posizione dell’interazione dei due fotoni di annichilazione, è possibile definire una linea, chiamata linea di risposta o LOR. Si suppone che la posizione dell’evento di annichilazione si verifichi lungo questa linea. Il problema è quindi riconoscere…

Continue reading Funzionamento della PET

Terapia radionuclidica con [¹⁷⁷Lu]Lu‑DOTAGA.Glu.(FAPi)₂: una nuova opzione di trattamento per i pazienti con Glioblastoma Multiforme

Il glioblastoma multiforme (GBM) è un tumore cerebrale altamente aggressivo che colpisce principalmente il sistema nervoso centrale. Ha origine da un gruppo di cellule chiamate cellule gliali, che forniscono supporto alle cellule nervose (neuroni). Tipicamente viene trattato con la resezione chirurgica seguita dalla chemioradioterapia adiuvante. Tuttavia, la prognosi rimane infausta a causa della natura aggressiva…

Continue reading Terapia radionuclidica con [¹⁷⁷Lu]Lu‑DOTAGA.Glu.(FAPi)₂: una nuova opzione di trattamento per i pazienti con Glioblastoma Multiforme

Principi fisici di funzionamento della PET

La tomografia ad emissione di positroni, o PET, è una tecnica di imaging di medicina nucleare in grado di misurare, in vivo, la concentrazione locale di un tracciante marcato con un radioisotopo emettitore di positroni (β+) (radiotracciante o radiofarmaco).Prima di effettuare una scansione PET, il radiotracciante viene iniettato nel paziente e si diffonde fisiologicamente all’interno…

Continue reading Principi fisici di funzionamento della PET

Esami pre-operatori nella valutazione anestesiologica

La scelta degli esami pre-operatori da effettuare in anestesiologia non dovrebbe avvenire in modo sistematico, ma piuttosto essere determinata dall’anestesista in base al paziente specifico (tramite anamnesi ed esame obiettivo) e al tipo di intervento chirurgico. In generale, l’esecuzione di esami preoperatori è raccomandata quando il loro risultato potrebbe influenzare la gestione perioperatoria del paziente.…

Continue reading Esami pre-operatori nella valutazione anestesiologica

L’esame obiettivo nella preparazione e valutazione anestesiologica

L’anamnesi effettuata in anestesiologia viene integrata con un esame obiettivo semplice, il quale, basandosi sui dati anamnestici forniti, consentirà di valutare lo stato fisico del paziente e la necessità di eseguire ulteriori esami. L’esame del paziente segue in gran parte lo schema di una visita medica generica, con particolare attenzione all’apparato cardiovascolare e respiratorio, poiché…

Continue reading L’esame obiettivo nella preparazione e valutazione anestesiologica

Radiofarmaci e sistemi biologici

Per i radiofarmaci esistono molteplici vie di somministrazione, tra cui orale, endovenosa, intra-arteriosa, sottocutanea e inalatoria. I radiofarmaci PET vengono più frequentemente somministrati per via endovenosa, mentre procedure meno frequenti si basano sull’inalazione di gas radioattivi, come [11C] CO, [11C] CO2, [15O] CO e [15O] O2. Il sangue è sia il veicolo che distribuisce il…

Continue reading Radiofarmaci e sistemi biologici

Questa rana è il vertebrato più piccolo conosciuto al mondo – La rana pulce del Brasile

Identificato per la prima volta nel 2011 nelle giungle brasiliane, questo animale (Brachycephalus pulex) non è né una pulce né un rospo. Invece, è una piccolissima rana con due grandi nuovi titoli. È stata appena nominata l’anfibio conosciuto più piccolo al mondo e il vertebrato più piccolo conosciuto. Un adulto misura appena meno di 6,5…

Continue reading Questa rana è il vertebrato più piccolo conosciuto al mondo – La rana pulce del Brasile