Studio scintigrafico della perdita proteica nell’Enteropatia Perdente Proteine (PLE)

L’enteropatia perdente proteine (PLE: Protein-losing enteropathy) è una sindrome relativamente rara caratterizzata da un’eccessiva perdita di proteine attraverso la mucosa gastrointestinale. Questa condizione può derivare da diverse patologie, tra cui malattie infiammatorie intestinali, linfangectasia intestinale, cardiopatie congestizie o infezioni croniche.

La diagnosi tradizionale si basa spesso sul dosaggio dell’alfa-1 antitripsina fecale, un marcatore indiretto della perdita proteica. Tuttavia, la medicina nucleare offre un approccio più diretto e funzionale attraverso la scintigrafia con albumina sierica umana marcata con tecnezio-99m (99mTc-HSA).

Lo studio scintigrafico per la valutazione della PLE prevede l’iniezione endovenosa di 99mTc-HSA, una proteina che, in condizioni normali, rimane confinata nel torrente circolatorio. In presenza di un’alterata permeabilità della mucosa gastrointestinale, tuttavia, l’albumina marcata fuoriesce nel lume intestinale, dove può essere rilevata mediante acquisizione di immagini sequenziali dell’addome.

Le immagini vengono tipicamente acquisite a intervalli prestabiliti (30 minuti, 1, 2 e 3 ore dopo l’iniezione), con la possibilità di eseguire ulteriori acquisizioni tardive in caso di necessità. Questo approccio dinamico consente non solo di identificare i tratti intestinali coinvolti nel processo patologico, ma anche di valutare l’entità e la cinetica della perdita proteica.

Studio con 99mTc-albumina sierica umana per la valutazione della perdita proteica, con immagini dinamiche e tardive che non mostrano attività extravasata, indicando assenza di perdita proteica.

Un vantaggio significativo di questa metodica risiede nella sua capacità di localizzare con precisione i siti di extravasazione proteica, differenziando tra perdite gastriche, esofagee o intestinali. Inoltre, a differenza del dosaggio dell’alfa-1 antitripsina fecale, che richiede la raccolta delle feci per un periodo prolungato (spesso 72 ore), la scintigrafia con 99mTc-HSA permette una quantificazione della perdita proteica senza necessità di campionamenti fecali, semplificando notevolmente il processo diagnostico.

Oltre alle immagini statiche ritardate, l’acquisizione di sequenze dinamiche immediatamente dopo l’iniezione del tracciante può fornire informazioni aggiuntive sul flusso ematico regionale e sulle eventuali alterazioni precoci della permeabilità vascolare. Questa combinazione di tecniche migliora la sensibilità dello studio, specialmente in casi di perdite proteiche intermittenti o localizzate in tratti specifici dell’intestino.

Vantaggi e limitazioni

La scintigrafia con 99mTc-HSA rappresenta uno strumento diagnostico prezioso per la PLE, grazie alla sua natura non invasiva e alla capacità di fornire una mappa funzionale delle perdite proteiche. Tuttavia, la disponibilità limitata del tracciante e la necessità di attrezzature specializzate possono rappresentare degli ostacoli in alcuni contesti clinici.

Inoltre, sebbene la metodica sia altamente specifica, la sua sensibilità può variare in base all’entità della perdita proteica e alla localizzazione anatomica del difetto.

Nonostante l’avvento di tecniche avanzate come la tomografia a emissione di positroni (PET) e la risonanza magnetica (RM), la scintigrafia con 99mTc-HSA rimane un’opzione diagnostica solida per l’enteropatia perdente proteine, specialmente nei casi in cui gli esami tradizionali risultano inconclusivi.

Ricerche future potrebbero esplorare l’utilizzo di nuovi radiofarmaci o l’integrazione con tecniche ibride (come la SPECT/TC) per migliorare ulteriormente l’accuratezza e la risoluzione spaziale dello studio. Nel frattempo, questa metodica continua a offrire un contributo essenziale nella diagnosi e nella gestione di una condizione clinica complessa e spesso sottodiagnosticata.

Fonte: A Concise Guide to Nuclear Medicine (Abdelhamid H. Elgazzar e Saud Alenezi)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *