Il sistema nervoso, insieme all’apparato endocrino, svolge una delle più importanti funzioni del nostro organismo: il mantenimento dell’omeostasi. La principale differenza di questi due apparati è che il sistema nervoso è in grado di dare una risposta velocissima agli stimoli attraverso gli impulsi nervosi, mentre l’apparato endocrino opera più lentamente attraverso il rilascio di ormoni.
Le strutture che costituiscono il sistema nervoso sono l’encefalo, il midollo spinale, i nervi cranici, i nervi spinali, i gangli, i plessi enterici e i recettori sensoriali.
L’encefalo è un organo composto da 100 miliardi di neuroni che è suddiviso in varie parti ed è racchiuso nel cranio. Dalla base dell’encefalo dipartono 12 coppie di nervi cranici. Un nervo è un insieme di assoni, tessuto connettivo e vasi sanguigni associati che si trovano all’esterno dell’encefalo e del midollo spinale, e che quindi fa parte del sistema nervoso periferico (SNP).
Il midollo spinale è una struttura presente nel canale vertebrale e collegato all’encefalo che comprende circa 100 milioni di neuroni. Dal midollo spinale dipartono 31 coppie di nervi spinali.
I gangli sono delle strutture cellulari di tessuto nervoso che sono collegate ai nervi sia cranici che spinali.
I plessi enterici sono delle reti di neuroni presenti nelle pareti degli organi gastrointestinali che servono per regolare l’apparato digerente.
Infine, i recettori sensoriali sono dei dendriti dei neuroni sensoriali o cellule specializzate che recepiscono ogni impulso dall’ambiente interno ed esterno.
Le funzioni del sistema nervoso
Il sistema nervoso svolge svariate attività, tra i quali percepire i cinque sensi: olfatto, udito, tatto, gusto e vista. I principali compiti si possono dividere in tre funzioni fondamentali: sensoriale, motoria ed integrativa.
- La funzione sensoriale permette di catturare, attraverso i recettori sensoriali, ogni stimolo sia all’interno del nostro corpo, come la fame, sia all’esterno come il tatto. Gli stimoli catturati dai neuroni sensoriali, passano poi l’informazione all’encefalo attraversando i nervi cranici o spinali e il midollo spinale.
- La funzione motoria permette il movimento e la contrazione dei muscoli dopo uno stimolo sensoriale. I neuroni che svolgono questa funzione sono i neuroni motori che trasportano l’informazione dall’encefalo agli effettori (muscoli e ghiandole) attraversando il midollo spinale e i nervi cranici o spinali.
- La funzione integrativa è l’elaborazione delle informazioni sensoriali ricevute per immagazzinarle e dare risposta allo stimolo. La più importante funzione integrativa è la percezione che avviene nell’encefalo e ci dà la coscienza. La funzione integrativa è svolta soprattutto da interneuroni che costituiscono la stragrande maggioranza dei neuroni del corpo.
Organizzazione del sistema nervoso
Il sistema nervoso si divide principalmente in due compartimenti: il sistema nervoso centrale (SNC) e il sistema nervoso periferico (SNP).
Il SNC comprende l’encefalo ed il midollo spinale e assorbe ed elabora le diverse informazioni sensoriali in arrivo ed è la fonte principale del pensiero, dei ricordi e delle emozioni.
Il SNP, invece, comprende tutto il tessuto nervoso rimanente e quindi i nervi cranici e spinali e le loro ramificazioni, i gangli, il plesso enterico e i recettori sensoriali. Il SNP si suddivide a sua volta in tre parti: sistema nervoso autonomo, sistema nervoso somatico e sistema nervoso enterico.
- Il sistema nervoso autonomo (SNA) consiste di neuroni sensoriali che portano l’informazione dai recettori sensoriali autonomi presenti in organi viscerali al SNC e di neuroni motori che trasmettono gli impulsi ricevuti dal SNC alla muscolatura liscia, il cuore e le ghiandole. La parte motoria del SNA si suddivide in sistema nervoso simpatico e parasimpatico che agiscono in maniera opposta. Il simpatico contribuisce nelle azioni di emergenza, mentre il parasimpatico è in azione nelle condizioni di riposo. L’azione del SNA è involontaria in quanto queste azioni non possono essere controllate coscientemente.
- Il sistema nervoso somatico (SNS) consiste di neuroni sensoriali che portano l’informazione dai recettori somatici all’encefalo e neuroni motori che trasmettono gli impulsi ricevuti dal SNC ai muscoli scheletrici. L’azione di questa parte di SNP è volontaria in quanto è controllata coscientemente.
- Il sistema nervoso enterico (SNE) è ad azione involontaria ed è una sorta di “cervello dell’intestino”. I suoi neuroni si estendono per tutto il tratto gastrointestinale. I neuroni sensoriali registrano i cambiamenti chimici, mentre i neuroni motori controllano la contrazione della muscolatura liscia e le secrezioni degli organi dell’apparato digerente.