La Medicina Nucleare per lo studio dell’apparato Muscolo-Scheletrico

La medicina nucleare riveste un ruolo di primaria importanza nella gestione delle patologie ossee, sia benigne che maligne. Negli ultimi anni, questo ruolo si è notevolmente ampliato, specialmente nella diagnosi di numerose condizioni benigne che potrebbero sfuggire alle tecniche di imaging morfologico tradizionale. L’esame più diffuso in ambito muscolo-scheletrico è la scintigrafia ossea. Per garantire…

Continue reading La Medicina Nucleare per lo studio dell’apparato Muscolo-Scheletrico

L’impiego della medicina nucleare nelle affezioni polmonari

Le patologie respiratorie rappresentano oggi una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale. Tumori polmonari e bronchiti croniche persistono come problemi clinici di primaria importanza, con un impatto significativo sui sistemi sanitari. Questo scenario è ulteriormente complicato dall’invecchiamento generale della popolazione. Pazienti anziani, infatti, sono sempre più numerosi e presentano spesso comorbidità…

Continue reading L’impiego della medicina nucleare nelle affezioni polmonari

Medicina Nucleare nelle infezioni e nelle infiammazioni dei tessuti molli

Nonostante i continui progressi nelle metodologie di prevenzione e trattamento, l’infiammazione rimane una problematica clinica di comune riscontro. La precisa identificazione della sua sede e dell’estensione è un elemento cruciale per la corretta gestione clinica di un’infezione e per monitorare la risposta alla terapia. L’infiammazione rappresenta una complessa reazione tissutale a un danno. Questo danno…

Continue reading Medicina Nucleare nelle infezioni e nelle infiammazioni dei tessuti molli

Lo studio delle ghiandole surrenali in medicina nucleare

La ghiandola surrenale, piccolo organo endocrino situato sopra ciascun rene, è spesso al centro di indagini diagnostiche complesse. La medicina nucleare, attraverso l’uso di radiofarmaci specifici, offre un contributo fondamentale nella diagnosi, nella stadiazione, nel follow-up e nella valutazione della risposta alla terapia di numerose patologie surrenaliche. Queste includono i tumori della corteccia (adenoma e…

Continue reading Lo studio delle ghiandole surrenali in medicina nucleare

La scintigrafia delle paratiroidi nello studio degli iperparatiroidismi

Le ghiandole paratiroidi, piccoli organi situati nel collo, in genere sulla faccia dorsale dei lobi tiroidei, sono fondamentali per la regolazione del calcio nell’organismo. Quando una o più di esse diventano iperattive (iperparatiroidismo), spesso a causa di un adenoma benigno, è necessario un intervento chirurgico. La medicina nucleare gioca un ruolo decisivo in questo processo,…

Continue reading La scintigrafia delle paratiroidi nello studio degli iperparatiroidismi

La medicina nucleare nella diagnosi e terapia delle patologie tiroidee (scintigrafia tiroidea)

La medicina nucleare svolge un ruolo fondamentale nella diagnosi e nel trattamento delle malattie della tiroide, offrendo strumenti precisi e minimamente invasivi. Le principali metodiche diagnostiche includono la scintigrafia tiroidea e il test di captazione dello iodio radioattivo, mentre l’imaging total-body con iodio-131 (¹³¹I) o iodio-123 (¹²³I) è essenziale nel follow-up post-chirurgico dei tumori tiroidei. La ghiandola tiroide…

Continue reading La medicina nucleare nella diagnosi e terapia delle patologie tiroidee (scintigrafia tiroidea)

Il test del respiro al carbonio-14

Negli ultimi anni, i test del respiro basati sull’utilizzo del carbonio-14 (¹⁴C) hanno guadagnato sempre più spazio nella pratica clinica grazie alla loro semplicità, non invasività e affidabilità. Questi esami trovano applicazione nella diagnosi di diverse condizioni patologiche, tra cui: Preparazione e fattori interferenti Per garantire l’accuratezza del test, è fondamentale che il paziente segua…

Continue reading Il test del respiro al carbonio-14

Studio scintigrafico della perdita proteica nell’Enteropatia Perdente Proteine (PLE)

L’enteropatia perdente proteine (PLE: Protein-losing enteropathy) è una sindrome relativamente rara caratterizzata da un’eccessiva perdita di proteine attraverso la mucosa gastrointestinale. Questa condizione può derivare da diverse patologie, tra cui malattie infiammatorie intestinali, linfangectasia intestinale, cardiopatie congestizie o infezioni croniche. La diagnosi tradizionale si basa spesso sul dosaggio dell’alfa-1 antitripsina fecale, un marcatore indiretto della…

Continue reading Studio scintigrafico della perdita proteica nell’Enteropatia Perdente Proteine (PLE)

Il ruolo della scintigrafia con globuli rossi marcati nella diagnosi dell’emangioma epatico

L’emangioma epatico rappresenta il più frequente tumore benigno del fegato, con una prevalenza stimata tra il 3% e il 20% nella popolazione generale. La forma più comune è l’emangioma cavernoso, caratterizzato da ampi spazi vascolari non anastomotici, rivestiti da cellule endoteliali piatte e sostenuti da tessuto fibroso. Sebbene la maggior parte degli emangiomi sia asintomatica…

Continue reading Il ruolo della scintigrafia con globuli rossi marcati nella diagnosi dell’emangioma epatico

Imaging di medicina nucleare nella diagnosi e monitoraggio della Malattia Infiammatoria Intestinale

La malattia infiammatoria intestinale (IBD, dall’inglese Inflammatory Bowel Disease) comprende un gruppo di patologie croniche a eziologia idiopatica, caratterizzate da infiammazione del tratto gastrointestinale. Le forme principali includono il morbo di Crohn, la colite ulcerosa e le coliti indeterminate. Il morbo di Crohn è contraddistinto da un’infiammazione granulomatosa che può interessare qualsiasi tratto dell’apparato digerente, dalla…

Continue reading Imaging di medicina nucleare nella diagnosi e monitoraggio della Malattia Infiammatoria Intestinale