Metabolismo, respirazione cellulare e fermentazione

Per mantenere la propria struttura, crescere e moltiplicarsi, ogni organismo vivente necessita di un costante scambio di materia ed energia con l’ambiente circostante. Questo scambio è governato da una complessa rete di reazioni biochimiche coordinate. L’insieme delle reazioni chimiche che avvengono all’interno dell’organismo è definito metabolismo (dal greco “metabole“, cambiamento). Il metabolismo cellulare rappresenta quindi…

Continue reading Metabolismo, respirazione cellulare e fermentazione

Displasia fibrosa: clinica, diagnosi e trattamento

La displasia fibrosa è un tumore osseo benigno, raro e di natura congenita, descritto per la prima volta da Von Recklinghausen nel 1891. La sua caratteristica fondamentale è la sostituzione del normale tessuto osseo con tessuto connettivo fibroso, anche noto come tessuto cicatriziale. Questa alterazione strutturale indebolisce l’osso interessato, rendendolo più suscettibile a deformità e…

Continue reading Displasia fibrosa: clinica, diagnosi e trattamento

Fondamenti di geometria e analisi matematica per le scienze fisiche e biomediche

La matematica rappresenta il linguaggio fondamentale attraverso cui le scienze fisiche descrivono, interpretano e prevedono i fenomeni naturali. I concetti sviluppati nell’ambito della geometria e dell’analisi matematica non sono meri strumenti astratti, ma costituiscono prerequisiti essenziali per la modellizzazione rigorosa e quantitativa dei processi fisici. Questa necessità è particolarmente sentita nei campi applicativi moderni, come…

Continue reading Fondamenti di geometria e analisi matematica per le scienze fisiche e biomediche

Gestione dello Shock Neurogeno e Spinale

Lo shock neurogeno rappresenta una condizione clinica critica derivante da una lesione acuta del sistema nervoso centrale (SNC). Si tratta di un’emergenza medica che esige un’immediata identificazione e un intervento terapeutico tempestivo per ridurre significativamente la morbilità e la mortalità associate. Una gestione inadeguata, infatti, può compromettere irrimediabilmente l’esito neurologico e la stabilità sistemica del…

Continue reading Gestione dello Shock Neurogeno e Spinale

Lo shock cardiogeno: clinica, diagnosi e trattamento

Lo shock cardiogeno rappresenta un’emergenza medica critica. Una comprensione chiara della sua fisiopatologia e dei suoi criteri diagnostici è fondamentale per un intervento tempestivo ed efficace, volto a stabilizzare il paziente e a trattare la causa sottostante. La sindrome è definita come una condizione clinica caratterizzata da una riduzione della portata cardiaca ed ipossia tissutale in…

Continue reading Lo shock cardiogeno: clinica, diagnosi e trattamento

Shock ostruttivo extra‑cardiaco: fisiopatologia, diagnosi e gestione terapeutica

Lo shock ostruttivo extra-cardiaco è uno stato di ipoperfusione d’organo provocato da un’ostruzione al flusso ematico in uscita dal cuore che riduce la gittata cardiaca e la perfusione sistemica, determinando ipotensione e disfunzione multiorgano. Il meccanismo centrale è una riduzione della portata cardiaca dovuta a impedimenti meccanici al riempimento o allo svuotamento ventricolare, con riflessi…

Continue reading Shock ostruttivo extra‑cardiaco: fisiopatologia, diagnosi e gestione terapeutica

Shock ipovolemico: diagnosi, monitoraggio e gestione clinica

Lo shock ipovolemico è uno stato di ipoperfusione d’organo causato da una grave riduzione del volume ematico circolante con conseguente riduzione del precarico ventricolare e della gittata cardiaca. Può evolvere rapidamente fino a insufficienza multiorgano se non identificato e trattato tempestivamente. Fisiopatologia essenziale Cause cliniche rilevanti Valutazione clinica e stadiazione Queste categorie riflettono la progressione…

Continue reading Shock ipovolemico: diagnosi, monitoraggio e gestione clinica

Colangiocarcinoma Ilare (Tumore di Klatskin)

Il colangiocarcinoma ilare (HC), noto anche come tumore di Klatskin, è una neoplasia rara e aggressiva che origina alla confluenza dei dotti epatici destro e sinistro. Data la sua localizzazione anatomica critica e la sua tendenza all’infiltrazione locale, la gestione di questa patologia è eccezionalmente complessa e la prognosi rimane spesso infausta. La complessità della…

Continue reading Colangiocarcinoma Ilare (Tumore di Klatskin)

PET Cerebrale con FDG per la diagnosi di demenza e pattern cerebrali

La diagnosi precoce e la caratterizzazione delle sindromi demenziali rappresentano una sfida crescente in ambito medico. In questo contesto, la Tomografia a Emissione di Positroni (PET) con FDG si è affermata come un biomarker di imaging di importanza strategica. Questa metodica permette di rilevare i disturbi neurodegenerativi in una fase più precoce rispetto ad altre…

Continue reading PET Cerebrale con FDG per la diagnosi di demenza e pattern cerebrali

Analisi dei pattern di distribuzione dei micro-sanguinamenti cerebellari e angiopatia amiloide cerebrale in risonanza magnetica

Le malattie dei piccoli vasi cerebrali (Small Vessel Diseases, SVD) rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie che colpiscono le piccole arterie, arteriole e venule del cervello, causando ictus ischemici ed emorragici. All’interno di questo spettro, i micro-sanguinamenti cerebellari (Cerebellar Microbleeds, CMB) sono emersi come un marker di neuroimmagine cruciale, rilevabile tramite sequenze di risonanza magnetica…

Continue reading Analisi dei pattern di distribuzione dei micro-sanguinamenti cerebellari e angiopatia amiloide cerebrale in risonanza magnetica