Anatomia del rene

Il rene è un organo doppio, retroperitoneale, situato in entrambi i lati della colonna vertebrale sotto il diaframma, a livello di T12 e L3. Ciascun rene pesa 120-170 grammi.Quando un rene è affetto da patologia può non dar sintomi seppur gravemente colpito, tuttavia una colica renale può generare un gran dolore senza che il rene…

Continue reading Anatomia del rene

L’embolia polmonare (Embolismo)

L’embolismo è una delle patologie polmonari con maggior frequenza dovuto ad una ostruzione brusca di una o più rami dell’arteria polmonare. A volte questa ostruzione può essere massiva e coinvolgere le arterie polmonari principali provoando in molti casi una sincope. L’aumento di pressione, successivamente, fa sì che il trombo si frammenti. Vi è un momento…

Continue reading L’embolia polmonare (Embolismo)

L’edema polmonare cardiogeno e non cardiogeno

L’edema polmonare è una condizione clinica caratterizzata da accumulo di liquido nel polmone che può avvenire a livello degli alveoli (fase principale del coinvolgimento) ma anche a livello dell’interstizio, stravasando dai capillari polmonari.L’edema inizia nell’interstizio e si distribuisce verso gli alveoli. Si distinguono due forme: Edema polmonare cardiogeno E’ un edema provocato da un’insufficienza cardiaca…

Continue reading L’edema polmonare cardiogeno e non cardiogeno

Perché vaccinarsi contro il COVID-19 senza avere paura degli effetti collaterali

La vaccinazione contro COVID-19 (o meglio contro il SARS-COV-2) è finalmente iniziata in Italia. Sono molte le persone a rischio che saranno più protette da questa infezione grazie alla formula studiata dai ricercatori. Verranno salvate milioni di vite, quando fino ad ora sono morte a causa dell’infezione dallo scorso marzo. La storia ci ha sempre…

Continue reading Perché vaccinarsi contro il COVID-19 senza avere paura degli effetti collaterali

La differenza di pressione sanguigna tra le due braccia è correlata ad un maggior rischio di morte

Un grande studio internazionale ha confermato che una differenza nelle letture delle pressioni arteriose tra le due braccia è correlata con un maggiore rischio di attacco cardiaco, ictus e morte. I ricercatori, diretti dall’Università di Exeter (Regno Unito), hanno realizzato una meta-analisi di tutti i dati disponibili unendo 24 studi globali per creare un database…

Continue reading La differenza di pressione sanguigna tra le due braccia è correlata ad un maggior rischio di morte

I 22 benefici che l’attività fisica e l’esercizio fisico sono in grado di dare al nostro corpo

Praticare attività fisica e esercizio fisico in maniera regolare migliora l’ansia, la depressione e le disfunzioni cognitive, riduce lo stress e ha effetti positivi su malattie neurologiche come il Parkinson e alcuni tipi di demenze e malattie mentali come la schizofrenia. I meccanismi con cui l’attività fisica e l’esercizio fisico agiscono a livello cerebrale sono…

Continue reading I 22 benefici che l’attività fisica e l’esercizio fisico sono in grado di dare al nostro corpo

La pandemia da coronavirus conta già 79,8 milioni di contagi e 1,75 milioni di morti

Nelle ultime 24 ore sono stati registrati più di 472.000 nuovi casi e 8.319 morti, cifre giornaliere significativamente più basse di quelle attese considerando le festività natalizie, per cui si hanno più di 79,8 milioni di contagi e 1,75 milioni di morti secondo il bilancio pubbicato questo sabato dall’università Johns Hopskins. Con i nuovi dati, il…

Continue reading La pandemia da coronavirus conta già 79,8 milioni di contagi e 1,75 milioni di morti

L’ipertensione polmonare

La circolazione polmonare è costituita dalle arterie polmonari che portano il sangue non ossigenato ai capillari perialveolari per lo scambio gassoso e dalle vene polmonari che raccolgono il sangue ricco di ossigeno dai polmoni per riversarlo nell’atrio sinistro del cuore.Il sangue che apporta nutrienti al tessuto polmonare (accetto ai tubuli alveolari) viene dalle arterie bronchiali,…

Continue reading L’ipertensione polmonare

Presenza di aria nel mediastino: Pneumomediastino

Lo pneumomediastino è la presenza di aria nell’interstizio del mediastino con passaggio dell’aria nel tessuto sottocutaneo. Può provenire da uno pneumotorace (l’aria presente nella pleura diffonde verso il mediastino), una rottura della trachea, dell’esofago o dei bronchi.Può anche avvenire in seguito ad interventi di otorinolaringoiatria nella laringe con svuotamento dei linfonodi del collo, in cui…

Continue reading Presenza di aria nel mediastino: Pneumomediastino

La sindrome mediastinica

La sindrome mediastinica è un insieme di manifestazioni degli organi mediastinici dovute ad un problema di spazio, ovvero quando una delle strutture contenute nel mediastino aumento di dimensioni e comprime le altre strutture.Questo può avvenire in seguito a tumori, pseudotumori (masse non tumorali ma che crescono come tali), processi non tumorali come il bozzo intratoracico,…

Continue reading La sindrome mediastinica