Medicina Nucleare: dalla diagnostica molecolare alla teranostica (principi, tecniche e applicazioni cliniche)

La medicina nucleare è una specialità relativamente nuova e in rapida evoluzione, basata sull’utilizzo della radioattività a fini diagnostici e terapeutici. Dal punto di vista diagnostico, questo campo di imaging permette di valutare le funzioni fisiologiche degli organi, a differenza delle modalità morfologiche o strutturali della radiologia diagnostica, come i raggi X convenzionali e la tomografia computerizzata…

Continue reading Medicina Nucleare: dalla diagnostica molecolare alla teranostica (principi, tecniche e applicazioni cliniche)

Scintigrafia con leucociti autologhi marcati con 99mTc-HMPAO

La marcatura dei leucociti autologhi con 99mTc-HMPAO è attualmente la metodica più utilizzata nella medicina nucleare per la diagnosi di infezioni grazie a diversi vantaggi rispetto alla tradizionale marcatura con 111In-oxina: Tuttavia, 111In-oxina resta preferibile in alcuni casi (es. malattia infiammatoria intestinale e infezioni renali), dove la minor attività fisiologica nel tratto gastrointestinale e urinario…

Continue reading Scintigrafia con leucociti autologhi marcati con 99mTc-HMPAO

Calcolo vettoriale: operazioni fondamentali e interpretazioni fisiche nello spazio tridimensionale

Nel caratterizzare una grandezza fisica attraverso la sua misura, non sempre è sufficiente indicare un unico numero che rappresenti il rapporto tra la grandezza data e l’unità di misura scelta come riferimento. Ad esempio, consideriamo la velocità. Dire che un oggetto si muove a 50 km/h non fornisce un’informazione completa, poiché manca l’indicazione della direzione…

Continue reading Calcolo vettoriale: operazioni fondamentali e interpretazioni fisiche nello spazio tridimensionale

Sistemi di unità di misura e costanti fondamentali della fisica

Per effettuare la misura di una grandezza fisica, è necessario scegliere un’unità di misura omogenea rispetto alla grandezza da misurare. In linea di principio, si potrebbe introdurre un’unità di misura specifica per ogni tipo di grandezza fisica. Tuttavia, questo approccio risulterebbe poco pratico e, fortunatamente, non è necessario. Infatti, tutte le grandezze fisiche possono essere…

Continue reading Sistemi di unità di misura e costanti fondamentali della fisica

Le grandezze fondamentali della fisica e il loro ruolo nelle leggi fisiche

La Fisica è una scienza sperimentale che si propone di descrivere i fenomeni naturali attraverso modelli matematici basati sull’osservazione sperimentale. Per farlo, è necessario in primo luogo: Una volta definite le grandezze fisiche e gli enti matematici che ne rappresentano la misura (come numeri, vettori, ecc.), le leggi della Fisica si esprimono come relazioni tra…

Continue reading Le grandezze fondamentali della fisica e il loro ruolo nelle leggi fisiche

La fibrillazione ventricolare (FV)

La fibrillazione ventricolare (FV) rappresenta una delle emergenze cardiologiche più critiche e tempo-dipendenti. Si tratta di un’aritmia maligna caratterizzata da attività elettrica caotica dei ventricoli, che impedisce qualsiasi contrazione efficace del miocardio e compromette istantaneamente la gittata cardiaca. In assenza di intervento immediato, la FV conduce rapidamente ad arresto cardiaco e morte. Fisiopatologia della fibrillazione…

Continue reading La fibrillazione ventricolare (FV)

La fisica nei sistemi biologici: fondamenti e applicazioni alla medicina

Le strutture microscopiche chiamate cellule costituiscono le unità fondamentali di tutti i sistemi biologici. Negli esseri viventi, un insieme organizzato di cellule forma organi e sistemi macroscopici con funzioni estremamente diversificate. Queste includono, ad esempio: Per comprendere il funzionamento di questi organi e sistemi, e quindi interpretare correttamente l’enorme varietà dei fenomeni biologici, è necessario…

Continue reading La fisica nei sistemi biologici: fondamenti e applicazioni alla medicina

Sindrome Latte-Alcali: quando il troppo calcio e antiacidi possono fare male

La sindrome latte-alcali è una condizione clinica che, nonostante sia stata descritta per la prima volta diversi decenni fa, continua a rappresentare un’importante causa di ipercalcemia iatrogena, cioè indotta da un eccesso di assunzione volontaria o prescritta di calcio e antiacidi alcalini. Spesso poco riconosciuta, può manifestarsi con sintomi variabili e potenzialmente gravi, rendendo fondamentale…

Continue reading Sindrome Latte-Alcali: quando il troppo calcio e antiacidi possono fare male

Batteriuria asintomatica: quando l’antibiotico non serve

È un’esperienza comune: si eseguono esami di routine, magari per un controllo annuale, e il referto delle urine segnala la presenza di batteri nel sedimento urinario. La prima reazione, spesso condivisa da pazienti e alcuni sanitari, è di allarme: “Ho un’infezione!“ Ma non sempre è così. In molti casi, si tratta di una batteriuria asintomatica,…

Continue reading Batteriuria asintomatica: quando l’antibiotico non serve

L’ipertensione secondaria: iperaldosteronismo primitivo (sindrome di Conn)

L’ipertensione arteriosa è una delle condizioni più comuni e studiate in medicina. Nella maggior parte dei casi è di tipo essenziale, cioè senza una causa individuabile. Tuttavia, in circa il 10% dei pazienti ipertesi, l’origine è secondaria, ovvero legata a una patologia specifica.Una delle forme più frequenti di ipertensione secondaria è l’iperaldosteronismo primitivo, una condizione…

Continue reading L’ipertensione secondaria: iperaldosteronismo primitivo (sindrome di Conn)