Principio di funzionamento di un litotritore

Il litotritore è un apparecchio non invasivo che, mediante l’uso di onde d’urto meccaniche, permette di frantumare calcoli e concrezioni calcaree. Un litotritore è costituito da una sorgente di onde meccaniche di elevate intensità che vengono focalizzate verso le concrezioni da frantumare. Quando l’onda meccanica giunge su un materiale, essa provoca compressioni e trazioni interne…

Continue reading Principio di funzionamento di un litotritore

Forze di trascinamento viscoso ad alta e bassa velocità (legge di Stokes)

Le forze di trascinamento viscoso sono forze di attrito che, nel moto di un oggetto attraverso un fluido reale, si oppongono ad esso rallentandolo.Esistono due regimi di velocità: a velocità molto bassa e a velocità alta. Forze di trascinamento a bassa velocità La forza di trascinamento a bassa velocità è dovuta alle forze di viscosità ed è…

Continue reading Forze di trascinamento viscoso ad alta e bassa velocità (legge di Stokes)

Principio di funzionamento del flussimetro Doppler

Il flussimetro doppler è un apparecchio diagnostico non invasivo che sfrutta l’utilizzo degli ultrasuoni con il fenomeno della riflessione (eco) e l’effetto Doppler per misurare la velocità e portata del sangue nei vasi.Il flussimetro è costituito da un trasduttore piezoelettrico che trasmette un’onda ultrasonora alla frequenza fs di alcuni MHz verso il vaso sanguigno di cui si vuole determinare il flusso. Il suono viene…

Continue reading Principio di funzionamento del flussimetro Doppler

Equazione di Nernst ed equilibri elettrochimici in una membrana permeabile

L’equazione di Nernst definisce la condizione di equilibrio di uno ione fra due soluzioni. Ogni ione in soluzione ha il proprio potenziale dato dall’equazione di Nernst.Per determinare l’equazione di Nernst bisogna considerare prima il potenziale chimico di una soluzione diluita con concentrazione C contenente una mole di un certo tipo di particelle μ = µ0 + RT lnC dove µ0 è il potenziale chimico standard.Se le…

Continue reading Equazione di Nernst ed equilibri elettrochimici in una membrana permeabile

Principio fisico dell’elettroforesi

L’elettroforesi è un tipo di metodica analitica che permette l’analisi di molecole proteiche, amminoacidi e DNA. Essa consiste nella migrazione di particelle in sospensione, dotate di carica elettrica q, sotto l’azione di un campo elettrico E applicato esternamente.Le molecole di aminoacidi o di proteine contengono sia gruppi acidi che gruppi basici che si dissociano parzialmente quando si trovano in…

Continue reading Principio fisico dell’elettroforesi

Principio di funzionamento dell’elettrobisturi (applicazione effetto Joule)

L’effetto Joule è un effetto di dissipazione della potenza in un circuito in corrente alternata.La quantità di calore Q sviluppata per effetto Joule nel tempo Δt è: Q=Ri2Δt dove R è la resistenza elettrica del conduttore ed i è la corrente che lo attraversa.Considerando un corpo resistente cilindrico, dalla II legge di Ohm:  (dove ρ è la resistività, S la sezione e l la lunghezza del corpo resistente) e dalla definizione di densità…

Continue reading Principio di funzionamento dell’elettrobisturi (applicazione effetto Joule)

Ecografia: parametri fisici e metodiche ecografiche

L’ecografia è una tecnica di ricostruzione dell’immagine di una struttura anatomica che sfrutta l’utilizzo di ultrasuoni, suoni la cui frequenza supera i 2×104 Hz e che non possono essere percepiti dall’orecchio umano.Per generare ultrasuoni si utilizzano cristalli piezoelettrici a cui viene applicata una differenza di potenziale elettrico alternata, e quindi un campo elettrico alternato, che li fa vibrare alla stessa…

Continue reading Ecografia: parametri fisici e metodiche ecografiche

Strato dipolare e potenziale elettrico nelle membrane biologiche

Il dipolo elettrico è l’insieme di due cariche elettriche non sovrapposte di segno opposto. Quando queste cariche si distribuiscono uniformemente su due superfici parallele tra loro generano uno strato dipolare come avviene nelle membrane biologiche.Supponendo che le due cariche siano separate tra loro da una distanza o spessore d e che si voglia calcolare il potenziale elettrico generato dal…

Continue reading Strato dipolare e potenziale elettrico nelle membrane biologiche

Fenomeno della diffusione libera ed attraverso membrana (leggi di Fick)

Il processo di diffusione è un processo di flusso di gas e soluti da un compartimento a maggior concentrazione ad uno a minore concentrazione fino a raggiungere l’equilibrio dinamico.Le particelle solide in diffusione si muovono casualmente urtandosi tra di loro secondo un fenomeno chiamato agitazione termica che dipende soprattutto dalla temperatura. L’agitazione termica è chiamata…

Continue reading Fenomeno della diffusione libera ed attraverso membrana (leggi di Fick)