L’origine delle biomolecole: l’esperimento di Miller

Le molecole di interesse biologico non hanno nulla di differente dal punto di vista strutturale, puramente chimico, rispetto alle molecole che caratterizzano il cosiddetto mondo inorganico o inanimato. Quindi gli scienziati per molto tempo, sin dal 1700-1800, si interrogavano su come queste molecole che poi hanno portato alla formazione e all’origine della materia vivente si…

Continue reading L’origine delle biomolecole: l’esperimento di Miller

I trasportatori di energia all’interno della cellula – ATP, NAD e FAD

Il trasportatore universale di energia metabolica nei sistemi biologici è l’ATP (Adenosina trifosfato). In realtà non esiste solo l’ATP come molecola energetica; ci sono molecole che contengono un livello di energia anche più elevato rispetto a quello dell’ATP. La differenza tra queste molecole e l’ATP è che le cellule, durante il corso dell’evoluzione, hanno premiato…

Continue reading I trasportatori di energia all’interno della cellula – ATP, NAD e FAD

Quante ore di sonno sono necessarie per sentirsi riposati?

Dormire è assolutamente essenziale per la salute, tuttavia, quando gli impegni iniziano ad aumentare, spesso è la prima cosa che si sacrifica.Ridurre le ore di sonno, però, è sbagliato in quanto dormire è indispensabile per mantenere un buon stato di salute così come mangiare cibi sani e fare attività fisica.Leggi in questo articolo come mai…

Continue reading Quante ore di sonno sono necessarie per sentirsi riposati?

Alcuni consigli per abbronzarsi in modo efficace e sicuro

L’estate si avvicina velocemente, le belle giornate, le vacanze, il mare… Il caldo inizia a farsi sentire e indossare abbigliamenti come maglie a manichine, canottiere, pantaloncini corti diventa indispensabile, tuttavia spesso abbiamo paura di mostrare la nostra carnagione chiara e sentiamo la necessità di abbronzarci per mantenere il nutrimento e la luminosità sia della pelle…

Continue reading Alcuni consigli per abbronzarsi in modo efficace e sicuro

Anatomia macroscopica e microscopica dell’intestino tenue

L’intestino tenue è una componente del canale alimentare che va dallo stomaco all’intestino crasso. Inizia in corrispondenza dello sfintere pilorico e termina alla valvola ileocecale. Ha una lunghezza media di 7 metri formato da un tubo ripiegato nella cavità addominale con capacità media di circa 6000 ml. L’intestino tenue è formato da duodeno e intestino…

Continue reading Anatomia macroscopica e microscopica dell’intestino tenue

Anatomia macroscopica e microscopica dell’intestino crasso

L’intestino crasso è una componente del canale alimentare che fa seguito all’intestino tenue. E’ lungo all’incirca 1,8 m e si divide in tre porzioni: intestino cieco, colon e intestino retto (descritto in quest’altro articolo).Il cieco è la prima porzione, posto nella fossa iliaca destra, che prosegue in alto con il colon ascendente e presenta l’appendice…

Continue reading Anatomia macroscopica e microscopica dell’intestino crasso