La dinamica dei fluidi – Il teorema di Bernoulli

Bernoulli, nel 1738, si preoccupò di applicare il principio di conservazione dell’energia nei fluidi.Per fare ciò, bisogna considerare un fluido ideale che scorre in un tubo in moto laminare. Il fluido è incomprimibile, ovvero la densità è costante, quindi in un intervallo di tempo Δt un volume di fluido ΔV attraversa la sezione A1 in entrata ed…

Continue reading La dinamica dei fluidi – Il teorema di Bernoulli

La regolazione del ciclo cellulare

La progressione del ciclo cellulare è sottoposta ad un rigido e raffinato sistema di controllo che verifica il passaggio tra le diverse fasi. Infatti, il passaggio da una fase all’altra non è automatico, ma avviene solo dopo la verifica di segnali biochimici indicativi delle condizioni intracellulare ed extracellulari (controlli intrinseci ed estrinseci). Affinché una fase…

Continue reading La regolazione del ciclo cellulare

Che cos’è l’emozione

Il termine emozione deriva da “emotus” che letteralmente significa “muovere da, allontanare”. Le emozioni sono caratterizzate da una componente soggettiva affettiva che accompagna la condotta di un individuo e solitamente comprende un’eccitazione fisiologica un’espressione soggettiva e un’espressione comportamentale.L’emozione si differenzia dal sentimento perché sorge improvvisamente come reazione a stimoli diversi, ha breve durata ed è…

Continue reading Che cos’è l’emozione

La motilità intracellulare, cellulare e tissutale

Ogni componente cellulare ha la capacità di muoversi. I movimenti possono avvenire a livello subcellulare, quando riguardano gli organuli presenti all’interno della cellula (come i cromosomi in mitosi e il trasporto delle vescicole), a livello cellulare, quando riguardano gli spostamenti della cellula per intero (come nel caso dei protozoi ciliati, degli spermatozoi e delle metastasi), e…

Continue reading La motilità intracellulare, cellulare e tissutale

La base della Fisica

La fisica è la scienza che studia tutti i fenomeni che accadono e si osservano in natura.Nei secoli precedenti, la fisica si è sviluppata in branche separate: la meccanica che studia il moto dei corpi, l’acustica che studia i fenomeni sonori, la termodinamica che studia i fenomeni termici, l’elettricità che studia fenomeni legati a cariche elettriche ferme o in…

Continue reading La base della Fisica

Il citoscheletro (microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi)

Il citoscheletro è una struttura complessa di filamenti, tubuli e fibre di proteine che si estende nel citosol dal nucleo della cellula fino alla faccia interna membrana plasmatica. Le funzioni a cui partecipa il citoscheletro sono quelle di garantire un sostegno strutturale, il mantenimento della forma e dell’ordine interno cellulare, il movimento della cellula e…

Continue reading Il citoscheletro (microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi)

I cloroplasti e la teoria dell’endosimbiosi

I cloroplasti sono degli organelli presenti nelle cellule eucariotiche vegetali che, grazie a particolari pigmenti (clorofilla) presenti soprattutto nella parte verde delle piante, sono la sede della fotosintesi clorofilliana in cui l’energia luminosa viene convertita in energia chimica di legame.I cloroplasti appartengono alla famiglia dei plastidi e derivano dai proplastidi insieme ai cromoplasti (presenti nei…

Continue reading I cloroplasti e la teoria dell’endosimbiosi