Sintomi e trattamento per il morbo di Parkinson
Al giorno d'oggi, il morbo di Parkinson, per la prima volta descritto nei primi anni del 1800 dal fisico britannico James Parkinson come "Shaking Palsy" ovvero "Paralisi Tremante", è uno…
Al giorno d'oggi, il morbo di Parkinson, per la prima volta descritto nei primi anni del 1800 dal fisico britannico James Parkinson come "Shaking Palsy" ovvero "Paralisi Tremante", è uno…
Nelle scienze moderne, lo studio e l'applicazione di alcune branche della chimica, biologia e fisica sono così interconnesse che è difficile stabilire dove finisce una ed inizia un'altra, specialmente quando…
La SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), chiamata anche malattia di Lou Gehrig, è una malattia neurodegenerativa che rende quasi impossibile la capacità di movimento. La SLA colpisce i motoneuroni centrali e quelli…
La chimica è la scienza alla base di tutto che consiste principalmente nello studio della struttura e del comportamento degli atomi (elementi), la composizione e le proprietà dei composti, le…
I non fumatori che respirano il fumo di sigaretta di altre persone passivamente hanno un alto rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 secondo una ricerca pubblicata su Friday…
Gli scienziati hanno creato dei lieviti che possono sintetizzare importanti costituenti della marijuana, incluso il principale composto psicoattivo, il tetraidrocannabinolo, o THC. La versioni sintetiche del THC sono disponibili in…
All'inizio di quest'anno, il neuroscienziato italiano Sergio Canavero ha scioccato il mondo quando ha annunciato che avrebbe compiuto il primo trapianto al mondo di testa umana. Questa settimana Canavero ha…
I più importanti medici stanno sollecitando le persone con un alto rischio di attacco cardiaco a ridurre il loro rischio adottando la dieta Mediterranea piuttosto che prendendo le statine. Mangiare…
Uno studio ha dimostrato che il veleno delle vespe brasiliane Polybia paulista contiene un potente farmaco "intelligente" che colpisce selettivamente e distrugge le cellule tumorali senza danneggiare le cellule normali. Nei…
Secondo nuove ricerche, bere un bicchiere di vino al giorno aumenta le possibilità nelle donne di contrarre il cancro al seno. L'alcol è conosciuto perché aumenta il rischio di numerosi tumori, incluso…