Cosa succederebbe se la Luna sparisse da un giorno all’altro?

Ah, la Luna… Con il suo brillare nel cielo ha sempre avuto un ruolo significativo nella nostra cultura, lingua e pensiero, tanto da diventare il nome di un giorno della settimana: il Lunedì!Ma è veramente importante per noi? Se da un giorno all’altro sparisse ce ne accorgeremmo oppure non noteremmo la sua assenza? Beh, dipende……

Continue reading Cosa succederebbe se la Luna sparisse da un giorno all’altro?

La sostanza più scura conosciuta: il vantablack

Il vantablack è la sostanza artificiale più scura conosciuta al mondo, in grado di assorbire fino al 99,965% delle radiazioni. Il nome si concentra sul prefisso VANTA-, un acronimo inglese che sta per “Vertically Aligned NanoTube Arrays” e che in italiano significa “Schiere di Nanotubi allineati verticalmente”. Infatti il vantablack è una sostanza composta da…

Continue reading La sostanza più scura conosciuta: il vantablack

I diversi tipi di cellule staminali

Le cellule staminali sono le fondamenta di ogni organo e tessuto del nostro corpo. Ci sono diversi tipi di cellule staminali che vengono da diverse parti del corpo o che si sono formate in diverse fasi della nostra vita. Tra di queste abbiamo le cellule staminali embrionali, che sono presenti solo nelle prime fasi dello sviluppo,…

Continue reading I diversi tipi di cellule staminali

Le tre strutture del DNA

Il DNA (acido desossiribonucleico) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine. Dal punto di vista biochimico, il DNA è organizzato per stadi successivi: si ha quindi una struttura primaria, una secondaria e una terziaria. La struttura primaria del DNA è costituita da un filamento polinucleotidico in…

Continue reading Le tre strutture del DNA

L’inquinamento microbiologico e la qualità dell’aria

In genere l’aria non è un ambiente idoneo per lo sviluppo dei microrganismi poiché non sono presenti condizioni favorevoli allo svolgimento delle attività cellulari (acqua e nutrienti). Tuttavia, essa rappresenta un mezzo di propagazione dei microrganismi che provengono dalle diverse fonti (acqua, suolo, attività umane ecc.) e che possono diffondersi così come sono, legati a…

Continue reading L’inquinamento microbiologico e la qualità dell’aria

Protocollo sui fattori che influenzano l’attività degli enzimi

CONOSCENZE TEORICHE: Gli enzimi sono dei catalizzatori in grado di accelerare le reazioni chimiche senza essere né consumati né alterati. Senza di essi la maggior parte delle reazioni biologiche avverrebbe a una velocità talmente ridotta da risultare inadatta al fabbisogno metabolico e alle altre funzioni delle cellule e quindi dell’organismo. I cambiamenti di temperatura, le…

Continue reading Protocollo sui fattori che influenzano l’attività degli enzimi

Relazione sulla sintesi dell’aspirina

ESERCITAZIONE: SINTESI DELL’ASPIRINA OBIETTIVO/I: Sintesi dell’Acido Acetilsalicilico tramite acetilazione dell’acido salicilico con anidride acetica e test della purità dell’aspirina con cloruro ferrico. STRUMENTI: Pallone di vetro, piastra riscaldante, cilindro graduato, refrigerante a bolle, pipetta graduata, imbuto buchner, carta da filtro, beuta da vuoto, bilancia tecnica, stufa, termometro. REAGENTI:                                  RELAZIONE: CONOSCENZE TEORICHE: L’aspirina, o acido…

Continue reading Relazione sulla sintesi dell’aspirina

Amminoacidi, proteine ed enzimi

Gli amminoacidi sono biomolecole fondamentali che costituiscono le proteine. Gli aminoacidi sono formati da due gruppi funzionali: un gruppo amminico (-NH2) e un gruppo carbossilico (-COOH) legati ad un carbonio centrale detto carbonio α.Al Cα sono legati un idrogeno e un gruppo R, detto anche catena laterale o gruppo funzionale, caratteristico di ogni amminoacido e…

Continue reading Amminoacidi, proteine ed enzimi

I Carboidrati – Struttura e Funzione

I carboidrati, comunemente chiamati zuccheri o glucidi, fanno parte delle quattro macromolecole fondamentali per la vita. Essi hanno una formula bruta (CH2O)n dove n è maggiore di 3. Il loro nome carboidrato o idrato di carbonio è dovuto al fatto che la formula molecolare, ad esempio il glucosio, può essere scritta sia C6H12O6 che C6(H2O)6, ovvero con la presenza…

Continue reading I Carboidrati – Struttura e Funzione