Guarda l’uomo che suona i Beatles con la chitarra durante un’operazione al cervello

Se pensi che sia più facile lavorare con la musica in sottofondo non dovresti stupirti se anche i neurochirurghi lo fanno. Beh, qui però c’è una differenza, è il paziente a suonare! D’altronde è questo il nuovo modo di operare nelle sale operatorie, infatti non è l’unico caso. L’anno scorso anche un certo Roger Frisch si…

Continue reading Guarda l’uomo che suona i Beatles con la chitarra durante un’operazione al cervello

Il gruppo sanguigno può influenzare il rischio di Alzheimer

Uno studio all’avanguardia condotto dai principali ricercatori dell’Università di Sheffield ha rivelato che il gruppo sanguigno gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo del sistema nervoso e può causare un alto rischio di sviluppo del declino cognitivo. I ricercatori, in collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Camillo di Venezia, hanno mostrato che le persone con gruppo sanguigno “0”…

Continue reading Il gruppo sanguigno può influenzare il rischio di Alzheimer

VirScan, il nuovo metodo per ricavare informazioni di un’infezione virale con una goccia di sangue

Analizzando semplicemente una singola goccia di sangue, gli scienziati potrebbero dirti ogni virus con cui sei entrato in contatto. Questo nuovo metodo, scoperto dai ricercatori dell’ “Howard Hughes Medical Institute”, è chiamato VirScan e potrebbe rivoluzionare la diagnostica esistente. I tradizionali test sanguigni, conosciuti come saggi di ELISA, sono in grado di individuare solo un patogeno…

Continue reading VirScan, il nuovo metodo per ricavare informazioni di un’infezione virale con una goccia di sangue

Cosa sono e come funzionano le sinapsi

Le sinapsi sono le zone in cui l’impulso nervoso viene trasmesso da un neurone ad un altro, quindi sono strutture fondamentali per la trasmissione dell’impulso nervoso. In genere la sinapsi è costituita da un neurone pre-sinaptico, un neurone post-sinaptico e la fessura sinaptica (o spazio sinaptico). L’impulso nervoso passa dalla membrana pre-sinaptica allo spazio sinaptico…

Continue reading Cosa sono e come funzionano le sinapsi

Colorazione di un preparato istologico

La colorazione è l’ultima fase della preparazione di un campione istologico. Il campione che ha subito fissazione, disidratazione, diafanizzazione, inclusione ed è stato sezionato, va poi colorato.La colorazione è un processo fondamentale perché permette di osservare fisicamente un campione e distinguere le sue componenti in base al diverso tipo di colorante utilizzato.Quando si parla di…

Continue reading Colorazione di un preparato istologico

Preparazione di campioni istologici

Le seguenti procedure sono tutte le tecniche che vengono applicate in un campione per l’analisi microscopica dopo che esso è stato prelevato. Le fasi principali sono la fissazione, la disidratazione, la chiarificazione, l’inclusione, il sezionamento, la colorazione e il montaggio. Queste fasi sono necessarie prima di un’osservazione microscopica.

Relazione sulla sintesi dell’acetanilide

ESERCITAZIONE: Sintesi dell’Acetanilide OGGETTO: Preparazione di Acetanilide tramite reazione di acilazione tra anilina e anidride acetica. FORMULE LEGENDA: gsp= grammi sperimentali nettigt= grammi teoricigl= massa lordaMM o PM = Massa Molecolare (o Peso Molecolare)d= densitàp.f.= punto di fusioneV = Volume (mL)n= moli REAZIONI CALCOLI e RISULTATI TABELLA GRUPPO MASSA LORDA [g] TARA [g] MASSA NETTA…

Continue reading Relazione sulla sintesi dell’acetanilide

Principi generali della cromatografia e l’esperimento fondamentale

La cromatografia è una tecnica analitica che consente di separare le componenti di una miscela omogenea (liquida o gassosa) sfruttando la diversa affinità delle molecole o degli ioni di due diverse fasi: L’inventore della cromatografia fu il botanico italo-russo M.S. Tswett, il quale ipotizzo che la separazione cromatografica dipendeva dal diverso grado di adsorbimento di ciascuna…

Continue reading Principi generali della cromatografia e l’esperimento fondamentale

Relazione sulla preparazione dei terreni di coltura e la semina in piastra per spatolamento

OBIETTIVI: CALCOLI e RISULTATI:   STRUMENTI: Bilancia Tecnica;Piastra riscaldante con agitatore magnetico; Autoclave;Frigorifero;Termostato; MATERIALI BIOLOGICI: PCA: Plate Count Agar; Capsula con fermenti lattici; VETRERIA: Beuta da 500 mL;Cilindro graduato da 500 mL; Spruzzetta;Imbuto;Vetrino d’orologio;Magnete;Spatola di plastica monouso;Pipetta monouso graduata (10 mL); Bacchettina di vetro;Spatola d’acciaio;Cotone idrofilo e garza (15x15cm); Becherino da 100 mL;Piastra petri;Bacchette recupera…

Continue reading Relazione sulla preparazione dei terreni di coltura e la semina in piastra per spatolamento

Relazione sulla colorazione di Gram e osservazione di vetrino

TITOLO: Colorazione di Gram OBIETTIVO: Colorazione di gram di un ceppo di fermenti lattici e osservazione microscopica. STRUMENTI: MATERIALI BIOLOGICI: VETRERIA: MATERIALI CHIMICI: DPI DA UTILIZZARE: RELAZIONE: PROCEDIMENTO: La prova consiste nel colorare un ceppo batterico tramite la colorazione di gram per poi poterlo osservare al microscopio ottico con l’obiettivo ad immersione. Per colorare e…

Continue reading Relazione sulla colorazione di Gram e osservazione di vetrino