Relazione sulla determinazione dell’Azoto Nitrico presente in acqua

ESERCITAZIONE: Spettrofotometria OGGETTO: Determinazione dell’Azoto Nitrico presente in una soluzione tramite spettrofotometria ad assorbimento mediante salicilato di sodio. TABELLA: GRUPPO SOLUZIONESTANDARD H2O Distillata[mL] TRAS.% ASSORB. μg N mg/L N mg/L NO3– 1 0 10 100 0 0 0 0 2 1 9 70 0,15 5 0,5 2,2 3 2 8 52 0,29 10 1 4,4…

Continue reading Relazione sulla determinazione dell’Azoto Nitrico presente in acqua

Osservazione della struttura del cervelletto al microscopio ottico | Relazione

TITOLO: IL CERVELLETTO OBIETTIVO/I: Osservazione della struttura del cervelletto al microscopio ottico. STRUMENTI: MATERIALI BIOLOGICI: DPI DA UTILIZZARE: RISCHI: Classici rischi dovuti all’osservazione microscopica di un vetrino. RELAZIONE: PROCEDIMENTO: I procedimenti da effettuare sono gli stessi di una normale osservazione microscopica: Successivamente si utilizzano gli altri obiettivi per osservare nel dettaglio le cellule costituenti il…

Continue reading Osservazione della struttura del cervelletto al microscopio ottico | Relazione

NASA | La terra vista dall’orbita nel 2014 [HD]

Tutti i giorni dell’anno, i satelliti della NASA forniscono informazioni utili riguardo il nostro pianeta, e lungo il loro percorso, ci regalano immagini spettacolari e suggestive che suscitano emozione. Questo video contiene immagini satellitari della Terra relative all’anno 2014 provenienti da satelliti della NASA e dai vari partners. Nel video sono presenti anche alcuni filmati…

Continue reading NASA | La terra vista dall’orbita nel 2014 [HD]

Neurotrasmettitori – Perché l’alimentazione influenza l’umore

Tutti coloro che hanno beneficiato di un rilassamento lenitivo dopo un buon pasto, hanno provato l’effetto del cibo-umore.I neuroni producono neurotrasmettitori dalle sostanze chimiche presenti negli alimenti appena assunti, quindi la relazione cibo-umore inizia il suo collegamento dalla digestione.Molti neurotrasmettitori sono formati da aminoacidi, che sono l’unità di base delle proteine. Gli aminoacidi sono a…

Continue reading Neurotrasmettitori – Perché l’alimentazione influenza l’umore

Le cellule del tessuto nervoso

Le cellule che compongono il tessuto nervoso sono di due tipi: i neuroni e le cellule della nevroglia (dette anche neuroglia).I neuroni, o cellule nervose, sono l’unità principale nell’integrazione, trasmissione e ricezione delle informazioni nervose. Esse consentono la maggior parte delle funzioni del sistema nervoso come quella sensoriale, di memoria e pensiero.Le cellule della nevroglia,…

Continue reading Le cellule del tessuto nervoso

Il Sistema Nervoso in sintesi

Il sistema nervoso, insieme all’apparato endocrino, svolge una delle più importanti funzioni del nostro organismo: il mantenimento dell’omeostasi. La principale differenza di questi due apparati è che il sistema nervoso è in grado di dare una risposta velocissima agli stimoli attraverso gli impulsi nervosi, mentre l’apparato endocrino opera più lentamente attraverso il rilascio di ormoni.…

Continue reading Il Sistema Nervoso in sintesi

Che cos’è e cosa significa "Salute"?

Nel corso della storia dell’uomo, il concetto di salute ha subito diversi cambiamenti. Nel mondo antico, infatti, esso era considerato un dono degli dei e di conseguenza la malattia era considerata come una punizione divina. Nell’antichità, però, la malattia poteva essere intesa anche come una maledizione dovuta a influssi negativi di divinità contrarie alla medicina…

Continue reading Che cos’è e cosa significa "Salute"?

Relazione sulle titolazioni conduttimetriche e determinazione dei cloruri nell’acqua

ESERCITAZIONE: Conduttimetria OGGETTO: STRUMENTI, APPARECCHI E SOSTANZE: FORMULE: LEGENDA: mg: milligrammi;MM: Massa Molecolare;N: Normalità;V: Volume;L: Litro;n: Moli;M: Molarità. REAZIONI: NaOH + HCl → NaCl + H2O NaOH + CH3COOH → CH3COONa +H2O KCl + AgNO3 → AgCl(s) + KNO3 AgNO3 + Cl– → AgCl(s) + NO3– CALCOLI E RISULTATI: GRAFICI e TABELLE Dal grafico, ma anche dalla tabella,…

Continue reading Relazione sulle titolazioni conduttimetriche e determinazione dei cloruri nell’acqua

Esperimento dimostrativo sugli effetti del fumo [Video]

Noi di “Bald Mountain Science” abbiamo deciso di ideare questo video sugli effetti del fumo per sensibilizzare le persone, soprattutto i più giovani che per stupidità iniziano a fumare per sentirsi più grandi. Questo esperimento lo puoi realizzare pure tu. I materiali da utilizzare sono: Prima di eseguire l’esperimento vanno preparati i materiali: Dopo aver…

Continue reading Esperimento dimostrativo sugli effetti del fumo [Video]

Apparato Respiratorio – Il controllo della Respirazione

Per l’attività complessiva delle cellule una persona a riposo consuma 200 ml di O2 al minuto, mentre durante uno sforzo fisico questa quantità aumenta da 15 a 20 volte. Grazie ai diversi meccanismi presenti nel nostro organismo, lo sforzo respiratorio coincide con la richiesta metabolica. Continua a leggere nelle slides: [embeddoc url=”http://www.bmscience.net/blog/wp-content/uploads/2015/02/IL-CONTROLLO-DELLA-RESPIRAZIONE.ppsx” viewer=”microsoft”]