Alla scoperta dell’universo – Viaggio ai confini dell’Universo

Utilizzando un unico, ininterrotto filmato, il “Viaggio ai confini dell’Universo” indaga quello che si potrebbe trovare se fossimo in grado di percorrere tutto il nostro universo. Avventurandosi sulle passate orme di Neil Armstrong, ancora sigillate sulla luna, proseguirà sui pianeti Venere e Mercurio, brillantemente illuminati dal Sole, scopriremo come Mercurio è un piccolo pianeta fatto…

Continue reading Alla scoperta dell’universo – Viaggio ai confini dell’Universo

Relazione: determinazione del punto di fusione di alcune sostanze pure e di alcune miscele.

ESERCITAZIONE: Punto di Fusione OGGETTO: Determinazione del punto di fusione di alcune sostanze pure e di alcune miscele. TABELLA: STRUMENTI E APPARECCHI: GRAFICO: RELAZIONE: CONOSCENZE TEORICHE: Il punto di fusione di una sostanza è il valore di temperatura in cui una sostanza è sia solida che liquida e si trova in equilibrio termodinamico, cioè senza che vi sia transizione fra le due fasi.Durante la fusione la…

Continue reading Relazione: determinazione del punto di fusione di alcune sostanze pure e di alcune miscele.

Esplosione solare forma un ‘Canyon di Fuoco’

Proprio quando il sole pensava di trovarsi in un momento specialmente letargico, una violenta eruzione ha lasciato sulla superficie solare un grande abisso di gas surriscaldati.

Relazione sul Saggio di Lugol

ESERCITAZIONE: Saggio di Lugol OGGETTO: Determinare la presenza di amido nei vari alimenti. STRUMENTI UTILIZZATI: SOSTANZE O ALIMENTI UTILIZZATI: RELAZIONE: CONOSCENZE TEORICHE: L’amido è uno zucchero polisaccaride, comunemente contenuto in alimenti come pane, pasta, riso, patate… La sua formula grezza è: (C6H10O5)n dove n è un numero che varia da un centinaio fino ad alcune migliaia, e che…

Continue reading Relazione sul Saggio di Lugol

Come è strutturato il microscopio ottico – Le regole per l’uso

La microscopia ottica permette di indagare il mondo microscopico, cioè di produrre immagini ingrandite di preparati di varia natura. Nel campo della Biologia l’uso di una semplice lente o del microscopio ha potenziato i sensi dell’uomo e permesso di fare grandi scoperte. Il microscopio è stato ideato e costruito intorno al 1600 da artigiani olandesi…

Continue reading Come è strutturato il microscopio ottico – Le regole per l’uso

Alopecia e perdita di capelli: cause, sintomi e rimedi.

L’alopecia è la perdita dei peli da qualsiasi parte del corpo per qualunque motivo. Ci sono diversi tipi di alopecia che vanno da un semplice assottigliamento dei capelli, a calvizie totali: Cause dell’alopecia L’alopecia ha molte e differenti cause. La perdita dei capelli (temporanea o permanente) può essere innescata da una serie di fattori. Questi…

Continue reading Alopecia e perdita di capelli: cause, sintomi e rimedi.

Il codice genetico: codoni e amminoacidi

Il codice genetico è l’insieme delle regole attraverso le quali viene tradotta l’informazione codificata nel materiale genetico. Questi, sono combinazioni di 3 nucleotidi, ciascuna delle quali corrisponde a un amminoacido. Le combinazioni di 3 nucleotidi si chiamano codoni o triplette. Il codice genetico si può esprimere sia come sequenza di codoni di DNA sia come…

Continue reading Il codice genetico: codoni e amminoacidi

Segnaletica di Rischio Chimico GHS

Pittogrammi di pericolo GHS Per l’etichettatura secondo il Regolamento (CE) N. 1272/2008 ( Regolamento CLP, SGH), questi pittogrammi di pericolo devono essere utilizzati secondo la classificazione delle sostanze o preparazioni (miscele).