Anatomia, Istologia e Funzioni del Pancreas

Il pancreas è una voluminosa ghiandola, annessa all’apparato digerente. Esso è situato nella parte posteriore dell’addome, nello spazio retroperitoneale davanti alla colonna vertebrale e dietro allo stomaco che lo ricopre quasi completamente. Ha forma allungata in senso trasversale. Misura circa 17-20 cm di lunghezza, 4–5 cm di altezza e 2–3 cm di spessore; pesa 70-80…

Continue reading Anatomia, Istologia e Funzioni del Pancreas

La funzione dell’insulina

L’insulina, dal latino insula: isola, è uno degli ormoni più importanti del nostro organismo, prodotto e secreto dalle cellule β delle isole del Langerhans del pancreas.L’insulina è un polipeptide di 51 amminoacidi formato dall’unione di due catene, A e B di 21 e 30 amminoacidi, unite tra loro da 2 ponti disolfuro intercatena.Uno fra la…

Continue reading La funzione dell’insulina

Per non farsi il sangue acido – La chetoacidosi

Tutte le persone con il diabete, ma soprattutto gli insulinodipendenti devono conoscere e prevenire il rischio di chetoacidosi. In mancanza di interventi questa condizione può arrivare al coma chetoacidotico. La chetoacidosi è una conseguenza acuta dell’iperglicemia, associata ad una carenza assoluta o relativa di insulina.Spesso a scatenarla sono processi infettivi con febbre e vomito, malattie…

Continue reading Per non farsi il sangue acido – La chetoacidosi

Le ghiandole tiroidee e paratiroidee

La tiroide è una ghiandola endocrina a forma di farfalla posta davanti alla trachea ed è costituita da due lobi (destro e sinistro) collegati tra loro da una regione detta istmo. La tiroide produce due tipi di ormoni: l’ormone tiroideo, che controlla il metabolismo cellulare, e la calcitonina che regola la calcemia, ovvero la concentrazione…

Continue reading Le ghiandole tiroidee e paratiroidee

L’esame delle urine

L’esame delle urine è un test di laboratorio di notevole importanza; il campo di indagine che viene offerto da questa tipologia di esame è estremamente vasto; molte delle indagini che vengono effettuate sulle urine ci danno tutte le indicazioni utili non solo nella diagnosi di diversi disturbi renali, ma anche informazioni riguardanti le patologie.Com’è noto, l’urina è un…

Continue reading L’esame delle urine

Le funzioni dell’Ipotalamo

L’IPOTALAMO è la più piccola parte del DIENCEFALO, si trova inferiormente al TALAMO e superiormente alla ghiandola PITUITARIA o IPOFISI. (corrisponde al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del 3° ventricolo. Il 3° ventricolo è una delle 4 cavità del cervello dove scorre il liquido cerebrospinale). L’IPOTALAMO ha una funzione di ponte tra il…

Continue reading Le funzioni dell’Ipotalamo

L’apparato endocrino e gli ormoni

L’Endocrinologia è la specialità medica e scientifica che si occupa della produzione degli ormoni e della diagnosi e del trattamento delle malattie dell’apparato endocrino. L’apparato endocrino è costituito da diverse ghiandole endocrine e da molte cellule secretrici di ormoni, localizzate in organi che hanno anche altre funzioni. Vi sono due tipi di ghiandole: GHIANDOLE ENDOCRINE:…

Continue reading L’apparato endocrino e gli ormoni

Relazione sulla dissezione del rene

TITOLO: Dissezione del Rene SCHEMA: OBIETTIVO: Riconoscimento delle parti anatomiche del rene di animale STRUMENTI: Bilancia Tecnica; Calibro ventesimale; MATERIALI BIOLOGICI: Reni di animali; VETRERIA: Bisturi; Vaschetta di plastica; Righello; DPI DA UTILIZZARE: Camice; Guanti; RISCHI: Rischio di tagliarsi con il bisturi e provocare infezioni; fare quindi molta attenzione! RELAZIONE: PROCEDIMENTO […]

Relazione sulla conta microbica con camera di Burker

TITOLO: Conta microbica con camera di burker OBIETTIVO: Conta microbica delle cellule dei lieviti tramite la camera di Burker. FORMULE: Legenda:media: valore medio di cellule;n. cellule totali: somma di tutte le cellule contate;aree contate: numero di celle contate;volume: valore del volume della cella corrispondente;x: concentrazione cellulare da determinare; da considerare: 1 cellula/mm3 = 1000 cellule/mL…

Continue reading Relazione sulla conta microbica con camera di Burker