Mal di Gola, cause e sintomi

Il mal di gola, conosciuto anche come faringite o tonsillite è un irritazione delle zone attorno le tonsille. La faringe è la parte della gola che si trova tra la bocca e la laringe. E’ associata più comunemente al comune raffreddore o all’influenza.Mentre la maggior parte mal di gola guariscono senza complicazioni, in alcuni casi,…

Continue reading Mal di Gola, cause e sintomi

Proprietà e Benefici del peperoncino

Il peperoncino è ricco di una vasta gamma di proprietà nutrizionali che lo rendono estremamente salutare per il nostro organismo. Una dieta ricca di peperoncino può controllare efficacemente molti disturbi del corpo. Il peperoncino è stato usato fin dai tempi più remoti, è sorprendente sapere che negli Stati Uniti, il peperoncino è stata una parte…

Continue reading Proprietà e Benefici del peperoncino

Sindrome da colon irritabile (IBS) – sintomi e trattamento

La Sindrome da colon (o intestino) irritabile SII (IBS dall’inglese Irritable Bowel Syndrome) provoca costipazione, dolori addominali, gonfiori e diarrea. La causa è sconosciuta, ma fattori come lo stress emotivo, infezioni e alcuni cibi possono aggravare la condizione. Le opzioni di trattamento comprendono cambiamento della dieta e gestione dello stress. In America circa una persona su…

Continue reading Sindrome da colon irritabile (IBS) – sintomi e trattamento

Relazione: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell’energia

ESERCITAZIONE: Energia e la quantità di moto OGGETTO: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell’energia SCHEMA: STRUMENTI E APPARECCHI: RELAZIONE: CONOSCENZE TEORICHE L’energia potenziale gravitazionale è l’energia dei corpi posti in alto; per esempio l’acqua contenuta nell’invaso di una diga, cadendo nelle condotte forzate, acquista velocità e quindi energia cinetica, grazie alla quale può azionare le…

Continue reading Relazione: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell’energia

Come funziona una centrale termoelettrica e l’impatto ambientale

La centrale termoelettrica produce energia elettrica sfruttando il calore fornito dai combustibili fossili (olio combustibile derivato dal petrolio, carbone, gas naturale).Il combustibile viene immesso in un bruciatore posto sotto una caldaia: il calore che si sviluppa riscalda l’acqua che scorre in tubi a serpentina. L’alta temperatura trasforma l’acqua in vapore surriscaldato (a circa 540 °C), che sotto…

Continue reading Come funziona una centrale termoelettrica e l’impatto ambientale

Struttura dell’atomo: Il modello planetario e il modello quantomeccanico

Alla fine del XIX secolo, gli scienziati erano convinti che la materia fosse costituita di atomi, ma non avevano idea di come fossero fatti. Essi pensavano, inoltre, che l’atomo fosse la più piccola particella costitutiva della materia e che non la si potesse scindere in altre particelle più piccole. Oggi sappiamo invece che gli atomi…

Continue reading Struttura dell’atomo: Il modello planetario e il modello quantomeccanico

Strutture e funzioni delle proteine

In tutte le cellule degli organismi, le macromolecole più diffuse sono le proteine. Le proteine sono composti organici quaternari formati da idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto. Le proteine sono polimeri formati dall’unione di molecole più piccole, gli amminoacidi, costituiti da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto. In natura esistono 20 amminoacidi diversi, ma ciascuno…

Continue reading Strutture e funzioni delle proteine

Cos’è il magnetismo e come funzionano i magneti

Tra i fenomeni affascinanti e “magici” che incontriamo nella vita di tutti i giorni, quelli magnetici occupano certamente il primo posto; calamite, bussole, serrature e giochi magnetici sono oggetti comuni, e il loro comportamento ci incuriosisce fin dall’infanzia. Il termine magnetismo deriva dalla città di Magnesia, nell’attuale Turchia, dove i Greci scoprirono, nel 600 a.C.,…

Continue reading Cos’è il magnetismo e come funzionano i magneti