Il Principio di Inerzia

Che relazione esiste tra le forze applicate a un corpo e il suo stato di moto? L’esperienza ci induce a pensare che, per mantenere un corpo in moto a velocità costante, sia necessario applicargli continuamente una forza; infatti, quando si smette di spingere sui pedali, la bicicletta si ferma. Poiché questo fatto accade per quasi…

Continue reading Il Principio di Inerzia

Come funzionano e quali sono gli usi delle fibre ottiche

La fibra ottica è un sottilissimo cavo flessibile di vetro, dal diametro di pochi centesimi di millimetro, capace di guidare la luce inviata al suo interno senza perdere in modo significativo energia a causa della rifrazione verso l’esterno o dell’assorbimento di energia luminosa da parte del vetro (quest’ultima è comunque la maggiore causa di attenuazione…

Continue reading Come funzionano e quali sono gli usi delle fibre ottiche

La struttura oculare e i difetti funzionali della vista

L’occhio umano è una camera oscura di forma quasi sferica, del diametro di circa 2,5 cm, dotata di un sistema ottico molto raffinato. La parte esterna è costituita dalla cornea, una calotta sferica trasparente che chiude una intercapedine (la camera anteriore) contenente l’umor acqueo, e protegge l’iride, una membrana colorata al centro della quale si…

Continue reading La struttura oculare e i difetti funzionali della vista

La terapia Genica e la Clonazione

Grazie al Progetto Genoma Umano, completato nel 2003, ora sappiamo che il nostro genoma contiene una piccola parte codificante di circa 21 000 geni e una vastissima porzione non codificante, e che l’origine di molte malattie può essere identificata nelle alterazioni di alcuni geni. Oggi uno dei settori di ricerca di maggiore interesse riguarda l’applicazione…

Continue reading La terapia Genica e la Clonazione

Il tumore al colon-retto

Questo tipo di tumore è una neoplasia maligna che colpisce con frequenza quasi equivalente uomini e donne, a partire dai 30 anni di età. La sua frequenza, stabile da alcuni decenni, è seconda solo al tumore polmonare nell’uomo, terza, dopo cancro della mammella e dell’utero, nella donna.Le cause sono ignote, ma si sa che interessa…

Continue reading Il tumore al colon-retto

Energia Nucleare e Impatto Ambientale

A partire dal 1973, i paesi produttori di petrolio, riuniti nell’OPEC, hanno iniziato una politica di rialzo dei prezzi di vendita del greggio. Questa politica ha messo in seria difficoltà tutti i ricchi paesi dell’Europa e gli Stati Uniti, forti consumatori di petrolio, che hanno bisogno di grandi quantità di combustibile per alimentare le centrali…

Continue reading Energia Nucleare e Impatto Ambientale

Il rischio sismico in Italia

Tutta la penisola italiana è considerata un territorio a rischio sismico, perché è interessata dai movimenti continui dei piccoli frammenti di litosfera da cui è costituita. Il risultato è una situazione di grande instabilità del territorio che spiega il motivo per cui i terremoti interessano da sempre il nostro paese.