Relazione: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell’energia

ESERCITAZIONE: Energia e la quantità di moto OGGETTO: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell’energia SCHEMA: STRUMENTI E APPARECCHI: RELAZIONE: CONOSCENZE TEORICHE L’energia potenziale gravitazionale è l’energia dei corpi posti in alto; per esempio l’acqua contenuta nell’invaso di una diga, cadendo nelle condotte forzate, acquista velocità e quindi energia cinetica, grazie alla quale può azionare le…

Continue reading Relazione: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell’energia

Come funziona una centrale termoelettrica e l’impatto ambientale

La centrale termoelettrica produce energia elettrica sfruttando il calore fornito dai combustibili fossili (olio combustibile derivato dal petrolio, carbone, gas naturale).Il combustibile viene immesso in un bruciatore posto sotto una caldaia: il calore che si sviluppa riscalda l’acqua che scorre in tubi a serpentina. L’alta temperatura trasforma l’acqua in vapore surriscaldato (a circa 540 °C), che sotto…

Continue reading Come funziona una centrale termoelettrica e l’impatto ambientale

Struttura dell’atomo: Il modello planetario e il modello quantomeccanico

Alla fine del XIX secolo, gli scienziati erano convinti che la materia fosse costituita di atomi, ma non avevano idea di come fossero fatti. Essi pensavano, inoltre, che l’atomo fosse la più piccola particella costitutiva della materia e che non la si potesse scindere in altre particelle più piccole. Oggi sappiamo invece che gli atomi…

Continue reading Struttura dell’atomo: Il modello planetario e il modello quantomeccanico

Strutture e funzioni delle proteine

In tutte le cellule degli organismi, le macromolecole più diffuse sono le proteine. Le proteine sono composti organici quaternari formati da idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto. Le proteine sono polimeri formati dall’unione di molecole più piccole, gli amminoacidi, costituiti da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto. In natura esistono 20 amminoacidi diversi, ma ciascuno…

Continue reading Strutture e funzioni delle proteine

Cos’è il magnetismo e come funzionano i magneti

Tra i fenomeni affascinanti e “magici” che incontriamo nella vita di tutti i giorni, quelli magnetici occupano certamente il primo posto; calamite, bussole, serrature e giochi magnetici sono oggetti comuni, e il loro comportamento ci incuriosisce fin dall’infanzia. Il termine magnetismo deriva dalla città di Magnesia, nell’attuale Turchia, dove i Greci scoprirono, nel 600 a.C.,…

Continue reading Cos’è il magnetismo e come funzionano i magneti

Il Principio di Inerzia

Che relazione esiste tra le forze applicate a un corpo e il suo stato di moto? L’esperienza ci induce a pensare che, per mantenere un corpo in moto a velocità costante, sia necessario applicargli continuamente una forza; infatti, quando si smette di spingere sui pedali, la bicicletta si ferma. Poiché questo fatto accade per quasi…

Continue reading Il Principio di Inerzia

Come funzionano e quali sono gli usi delle fibre ottiche

La fibra ottica è un sottilissimo cavo flessibile di vetro, dal diametro di pochi centesimi di millimetro, capace di guidare la luce inviata al suo interno senza perdere in modo significativo energia a causa della rifrazione verso l’esterno o dell’assorbimento di energia luminosa da parte del vetro (quest’ultima è comunque la maggiore causa di attenuazione…

Continue reading Come funzionano e quali sono gli usi delle fibre ottiche

La struttura oculare e i difetti funzionali della vista

L’occhio umano è una camera oscura di forma quasi sferica, del diametro di circa 2,5 cm, dotata di un sistema ottico molto raffinato. La parte esterna è costituita dalla cornea, una calotta sferica trasparente che chiude una intercapedine (la camera anteriore) contenente l’umor acqueo, e protegge l’iride, una membrana colorata al centro della quale si…

Continue reading La struttura oculare e i difetti funzionali della vista