Struttura, classificazione e catabolismo delle proteine e degli amminoacidi

Le proteine sono le macromolecole biologiche più abbondanti, presenti in ogni cellula e in ogni compartimento cellulare. Esse non rappresentano semplicemente una componente strutturale, ma costituiscono lo strumento molecolare attraverso il quale si esprime l’informazione genetica. La loro diversità funzionale è immensa: agiscono come catalizzatori (enzimi), regolatori (ormoni), elementi di difesa (anticorpi) e componenti strutturali.…

Continue reading Struttura, classificazione e catabolismo delle proteine e degli amminoacidi

Shock Settico: fisiopatologia, diagnosi (SOFA/qSOFA) e il protocollo in sei punti della terapia

La sepsi e lo shock settico costituiscono emergenze mediche di primaria importanza, caratterizzate da un’elevata mortalità e dalla necessità di un intervento tempestivo e mirato. Le linee guida della Surviving Sepsis Campaign (2021) hanno consolidato le definizioni di queste sindromi, fornendo un framework essenziale per un approccio diagnostico e terapeutico omogeneo. La gestione efficace di…

Continue reading Shock Settico: fisiopatologia, diagnosi (SOFA/qSOFA) e il protocollo in sei punti della terapia

Gestione dello shock anafilattico

Lo shock anafilattico rappresenta un’emergenza medica tempo-dipendente e potenzialmente fatale. La comprensione strategica e immediata del suo meccanismo fisiopatologico è fondamentale per un intervento clinico efficace, in grado di prevenire esiti avversi. Definito come una forma di shock distributivo, è caratterizzato da un’insorgenza estremamente rapida, che si manifesta in pochi secondi o minuti dall’esposizione ad…

Continue reading Gestione dello shock anafilattico

Metabolismo dei glucidi e regolazione ormonale dell’omeostasi energetica

I macronutrienti (glucidi, lipidi e proteine) rappresentano i composti fondamentali utilizzati dal nostro organismo per ottenere l’energia indispensabile per il metabolismo, la crescita e il mantenimento delle funzioni vitali. Tra questi, i glucidi (o carboidrati) rivestono un ruolo preminente, costituendo la principale e più prontamente utilizzabile fonte energetica per la maggior parte delle cellule, in…

Continue reading Metabolismo dei glucidi e regolazione ormonale dell’omeostasi energetica

Metabolismo, respirazione cellulare e fermentazione

Per mantenere la propria struttura, crescere e moltiplicarsi, ogni organismo vivente necessita di un costante scambio di materia ed energia con l’ambiente circostante. Questo scambio è governato da una complessa rete di reazioni biochimiche coordinate. L’insieme delle reazioni chimiche che avvengono all’interno dell’organismo è definito metabolismo (dal greco “metabole“, cambiamento). Il metabolismo cellulare rappresenta quindi…

Continue reading Metabolismo, respirazione cellulare e fermentazione

Displasia fibrosa: clinica, diagnosi e trattamento

La displasia fibrosa è un tumore osseo benigno, raro e di natura congenita, descritto per la prima volta da Von Recklinghausen nel 1891. La sua caratteristica fondamentale è la sostituzione del normale tessuto osseo con tessuto connettivo fibroso, anche noto come tessuto cicatriziale. Questa alterazione strutturale indebolisce l’osso interessato, rendendolo più suscettibile a deformità e…

Continue reading Displasia fibrosa: clinica, diagnosi e trattamento

Gestione dello Shock Neurogeno e Spinale

Lo shock neurogeno rappresenta una condizione clinica critica derivante da una lesione acuta del sistema nervoso centrale (SNC). Si tratta di un’emergenza medica che esige un’immediata identificazione e un intervento terapeutico tempestivo per ridurre significativamente la morbilità e la mortalità associate. Una gestione inadeguata, infatti, può compromettere irrimediabilmente l’esito neurologico e la stabilità sistemica del…

Continue reading Gestione dello Shock Neurogeno e Spinale

Lo shock cardiogeno: clinica, diagnosi e trattamento

Lo shock cardiogeno rappresenta un’emergenza medica critica. Una comprensione chiara della sua fisiopatologia e dei suoi criteri diagnostici è fondamentale per un intervento tempestivo ed efficace, volto a stabilizzare il paziente e a trattare la causa sottostante. La sindrome è definita come una condizione clinica caratterizzata da una riduzione della portata cardiaca ed ipossia tissutale in…

Continue reading Lo shock cardiogeno: clinica, diagnosi e trattamento

Shock ostruttivo extra‑cardiaco: fisiopatologia, diagnosi e gestione terapeutica

Lo shock ostruttivo extra-cardiaco è uno stato di ipoperfusione d’organo provocato da un’ostruzione al flusso ematico in uscita dal cuore che riduce la gittata cardiaca e la perfusione sistemica, determinando ipotensione e disfunzione multiorgano. Il meccanismo centrale è una riduzione della portata cardiaca dovuta a impedimenti meccanici al riempimento o allo svuotamento ventricolare, con riflessi…

Continue reading Shock ostruttivo extra‑cardiaco: fisiopatologia, diagnosi e gestione terapeutica

Shock ipovolemico: diagnosi, monitoraggio e gestione clinica

Lo shock ipovolemico è uno stato di ipoperfusione d’organo causato da una grave riduzione del volume ematico circolante con conseguente riduzione del precarico ventricolare e della gittata cardiaca. Può evolvere rapidamente fino a insufficienza multiorgano se non identificato e trattato tempestivamente. Fisiopatologia essenziale Cause cliniche rilevanti Valutazione clinica e stadiazione Queste categorie riflettono la progressione…

Continue reading Shock ipovolemico: diagnosi, monitoraggio e gestione clinica