PET Cerebrale con FDG per la diagnosi di demenza e pattern cerebrali

La diagnosi precoce e la caratterizzazione delle sindromi demenziali rappresentano una sfida crescente in ambito medico. In questo contesto, la Tomografia a Emissione di Positroni (PET) con FDG si è affermata come un biomarker di imaging di importanza strategica. Questa metodica permette di rilevare i disturbi neurodegenerativi in una fase più precoce rispetto ad altre…

Continue reading PET Cerebrale con FDG per la diagnosi di demenza e pattern cerebrali

Analisi dei pattern di distribuzione dei micro-sanguinamenti cerebellari e angiopatia amiloide cerebrale in risonanza magnetica

Le malattie dei piccoli vasi cerebrali (Small Vessel Diseases, SVD) rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie che colpiscono le piccole arterie, arteriole e venule del cervello, causando ictus ischemici ed emorragici. All’interno di questo spettro, i micro-sanguinamenti cerebellari (Cerebellar Microbleeds, CMB) sono emersi come un marker di neuroimmagine cruciale, rilevabile tramite sequenze di risonanza magnetica…

Continue reading Analisi dei pattern di distribuzione dei micro-sanguinamenti cerebellari e angiopatia amiloide cerebrale in risonanza magnetica

La diagnosi dei tumori attraverso la Medicina Nucleare

La medicina nucleare offre un contributo fondamentale nella diagnosi e nella caratterizzazione delle neoplasie, fornendo informazioni preziose che spesso integrano e completano quelle degli esami di imaging morfologico come mammografie, ecografie o TAC. Il suo punto di forza è la capacità di visualizzare l’attività biologica e metabolica di una lesione, aiutando a distinguere tra tessuto…

Continue reading La diagnosi dei tumori attraverso la Medicina Nucleare

La medicina nucleare applicata all’oncologia

La medicina nucleare ricopre un ruolo fondamentale e cruciale nella gestione dei tumori maligni. Con i continui progressi verso l’imaging molecolare e l’evoluzione tecnologica delle apparecchiature, specialmente dopo l’integrazione degli strumenti di medicina nucleare con le modalità di imaging morfologico come la TC (Tomografia Computerizzata) e la Risonanza Magnetica (MRI), questa disciplina è diventata una parte ancora più integrante dei…

Continue reading La medicina nucleare applicata all’oncologia

La medicina nucleare applicata allo studio del sistema nervoso

Il flusso sanguigno cerebrale e il metabolismo sono processi fisiologici strettamente interconnessi. Una variazione nell’attività funzionale del cervello si traduce, infatti, in un corrispondente cambiamento nel suo apporto di sangue (perfusione). La medicina nucleare sfrutta questo principio fondamentale attraverso studi di perfusione cerebrale che utilizzano traccianti radioattivi lipofili, in grado di attraversare la barriera emato-encefalica.…

Continue reading La medicina nucleare applicata allo studio del sistema nervoso

La medicina nucleare in ambito cardiovascolare

La medicina nucleare costituisce un pilastro fondamentale nella diagnosi e nella gestione di numerose patologie cardiovascolari, offrendo strumenti di indagine non invasivi e estremamente precisi. Il suo contributo principale risiede nella capacità di valutare non solo l’anatomia, ma soprattutto la funzione del cuore, un aspetto spesso critico per la cura del paziente. L’esame cardine in questo campo…

Continue reading La medicina nucleare in ambito cardiovascolare

La medicina nucleare nello studio delle patologie neoplastiche scheletriche

La valutazione dei tumori ossei, siano essi primari, o le più frequenti metastasi, si avvale di un approccio multimodale che integra varie tecniche di imaging. Il ruolo della medicina nucleare in questo ambito è differenziato: mentre ha un’applicazione limitata nella caratterizzazione locale del tumore primario, risulta invece fondamentale per la ricerca di metastasi a distanza,…

Continue reading La medicina nucleare nello studio delle patologie neoplastiche scheletriche

La medicina nucleare nello studio delle patologie benigne scheletriche

Mentre spesso viene associata all’oncologia, la medicina nucleare riveste un ruolo altrettanto cruciale e dinamico nella diagnosi e gestione delle patologie benigne dell’apparato scheletrico. La sua forza unica risiede nella capacità di fornire una visione funzionale e metabolica dell’osso, andando ben oltre la semplice anatomia. A differenza delle tecniche di imaging morfologico come Radiografie, TC o RM,…

Continue reading La medicina nucleare nello studio delle patologie benigne scheletriche

La Medicina Nucleare per lo studio dell’apparato Muscolo-Scheletrico

La medicina nucleare riveste un ruolo di primaria importanza nella gestione delle patologie ossee, sia benigne che maligne. Negli ultimi anni, questo ruolo si è notevolmente ampliato, specialmente nella diagnosi di numerose condizioni benigne che potrebbero sfuggire alle tecniche di imaging morfologico tradizionale. L’esame più diffuso in ambito muscolo-scheletrico è la scintigrafia ossea. Per garantire…

Continue reading La Medicina Nucleare per lo studio dell’apparato Muscolo-Scheletrico

L’impiego della medicina nucleare nelle affezioni polmonari

Le patologie respiratorie rappresentano oggi una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale. Tumori polmonari e bronchiti croniche persistono come problemi clinici di primaria importanza, con un impatto significativo sui sistemi sanitari. Questo scenario è ulteriormente complicato dall’invecchiamento generale della popolazione. Pazienti anziani, infatti, sono sempre più numerosi e presentano spesso comorbidità…

Continue reading L’impiego della medicina nucleare nelle affezioni polmonari