Rinite e congiuntivite allergica e farmacoterapia

La rinite è un disordine sintomatico del naso caratterizzato da prurito, rinorrea, starnuti e ostruzione delle vie aeree. La rinite allergica è un’induzione delle sintomatologie rinitiche dovuta all’esposizione ad allergeni in seguito ad una reazione IgE mediata accompagnata da infiammazione della mucosa nasale ed iperreattività delle vie aeree nasali. Sintomi tipici e non tipici di…

Continue reading Rinite e congiuntivite allergica e farmacoterapia

Le reazioni avverse degli alimenti e le allergie alimentari

Molto spesso si tende a fare molta confusione tra allergie alimentari, intolleranze e altri tipi di reazioni avverse agli alimenti, che vengono quindi associati e considerati come sinonimi. In realtà queste forme sono diverse tra di loro sia per i meccanismi fisiopatologici che per quanto poi riguarda la terapia. Reazioni avverse degli alimenti Le reazioni…

Continue reading Le reazioni avverse degli alimenti e le allergie alimentari

L’orticaria: clinica e trattamento

L’orticaria è una dermatosi infiammatoria caratterizzata dalla presenza di pomfi pruriginosi, angioedema o entrambi. Il pomfo si presenta di dimensioni variabile, quasi costantemente circondato da area eritematosa e di natura fugace regredendo, di solito, in un lasso di tempo compreso tra 30 minuti e 24 ore. L’angioedema, che coinvolge più frequentemente le regioni labiale e…

Continue reading L’orticaria: clinica e trattamento

L’immunoterapia allergenica

Comunemente chiamata dai pazienti e anche dai medici “vaccino”, l’immunoterapia allergenica (IT) serve per contrastare il meccanismo immunologico di tipo IgE nelle allergie respiratorie.Rappresenta l’unico trattamento immunomodulatorio antigene-specifico in grado di modificare la storia naturale della malattia (si differenzia dai trattamenti farmacologici perché i trattamenti farmacologici sono sintomatici, l’immunoterapia allergenica è immunologico). Consta nella somministrazione…

Continue reading L’immunoterapia allergenica

Gestione e terapia dell’asma

L’asma è una patologia cronica infiammatoria e, in quanto tale, prevede una gestione importante a causa delle varie forme e manifestazioni che può assumere. È un problema di salute serio, interessa pazienti di tutte le età e paesi, può essere severo e talvolta letale.Per cronico si intende qualcosa di duraturo; è detto invece acuto un…

Continue reading Gestione e terapia dell’asma

L’allergia al veleno di imenotteri

Gli imenotteri sono gli insetti quali api, vespe e calabroni. L’allergia che ne deriva è rara ma molto grave; si manifesta subito dopo la puntura dell’insetto responsabile comportando il rischio di vita per il paziente. È uno dei più importanti modelli di reazione immunologica di tipo 1 (classica reazione IgE-mediata: al primo contatto il paziente…

Continue reading L’allergia al veleno di imenotteri

Le reazioni avverse ai farmaci – ADR (Adverse Drug Reactions)

Nel campo delle ADR possono essere considerati tanti agenti perché è un effetto dannoso, non intenzionale e non desiderato di un farmaco. La ADR può avvenire a dosi abitualmente utilizzate per la prevenzione, diagnosi e la terapia, quindi non vi è uno sbaglio nella prescrizione. Si presenta a dosi terapeutiche normali, non dovuto a sovradosaggio.…

Continue reading Le reazioni avverse ai farmaci – ADR (Adverse Drug Reactions)

Le allergie respiratorie

L’allergia respiratoria si basa su due fattori: l’habitus immunologico del paziente, cioè la predisposizione, e l’ambiente ed i potenziali allergeni presenti nel luogo in cui il soggetto vive. L’allergene può essere presente nell’atmosfera (pollini, insetti, miceti) o all’interno degli ambienti (acari della polvere, peli e forfore di animali, miceti). L’aerobiologia medica è una scienza complessa…

Continue reading Le allergie respiratorie

Prove allergologiche per la ricerca di IgE specifiche

Esistono due modi per ricercare le IgE specifiche: in vivo (sul paziente) e in vitro (sul siero del paziente). La diagnosi è spesso complessa e fondamentale è il ruolo della clinica e dell’anamnesi. Le IgE mediano l’allergia e la parassitosi intestinale (rara). La sede elettiva della mastcellula è il tessuto, le mastcellule cutanee con annesse…

Continue reading Prove allergologiche per la ricerca di IgE specifiche

Ipersensibilità di tipo I (immediata)

Il meccanismo immunologico di I tipo si basa su una reazione mediata dagli anticorpi di classe IgE. La reazione antigene-anticorpo è una reazione di ipersensibilità immediata, detta anche anafilassi. Le allergie sono delle ipersensibilità, una risposta di IgE verso antigeni innocui.L’ipersensibilità è una reazione immunitaria verso un antigene innocuo che provoca un danno cellulare. Un…

Continue reading Ipersensibilità di tipo I (immediata)