Anatomia e fisiologia della tiroide

La tiroide è una ghiandola endocrina a forma di farfalla, situata nella parte anteriore del collo, appena sotto il pomo d’Adamo. Questa piccola ma potente ghiandola gioca un ruolo cruciale nel regolare numerose funzioni corporee, tra cui il metabolismo, la produzione di energia e la crescita. La tiroide è posizionata anteriormente alla trachea, all’altezza del…

Continue reading Anatomia e fisiologia della tiroide

Anatomia e fisiologia della circolazione linfatica periferica

La circolazione linfatica è una componente fondamentale del sistema circolatorio periferico, collegando la circolazione sanguigna nel suo punto di origine (lo spazio interstiziale) e nel suo punto di drenaggio finale (il dotto toracico). In larga misura, l’anatomia dei vasi linfatici ricalca quella delle vene, con molte somiglianze strutturali e funzionali tra i due sistemi. Il…

Continue reading Anatomia e fisiologia della circolazione linfatica periferica

Aspetti Anatomo-funzionali del Ciclo Minzionale

La minzione costituisce l’ultima fase di un processo altamente specializzato che ha lo scopo di espellere i prodotti di scarto del metabolismo umano, precedentemente elaborati nei reni, attraverso l’urina. Questo processo coinvolge diverse fasi anatomiche e funzionali di rilevanza fondamentale. Il ciclo minzionale può essere suddiviso in due fasi principali. La prima fase riguarda l’accumulo…

Continue reading Aspetti Anatomo-funzionali del Ciclo Minzionale

La struttura interna del rene

I reni rappresentano due organi retroperitoneali, ciascuno con una dimensione approssimativa compresa tra 10 e 12 cm e un peso di circa 150 grammi. L’unità funzionale fondamentale del rene è il nefrone, e ne è presente circa un milione in ciascun rene. Ogni nefrone è costituito da cinque componenti principali: il glomerulo, il tubulo prossimale,…

Continue reading La struttura interna del rene

Il “Furto della Succlavia”: Caratteristiche, Manifestazioni Cliniche e Terapia

Il furto della succlavia è una condizione clinica che coinvolge un’inversione del flusso sanguigno nelle arterie succlavia e vertebrali, portando a una compromissione dell’apporto di sangue al cervello e al braccio ipsilaterale. La presentazione clinica può variare da asintomatica a sintomi neurologici e vascolari significativi. La diagnosi si basa su anamnesi, esame fisico e indagini radiologiche. Il trattamento dipende dalla gravità della stenosi e dalla presenza di sintomi, e può includere terapie mediche conservatrici e interventi chirurgici o endovascolari. La comprensione della fisiopatologia e delle manifestazioni cliniche del furto della succlavia è fondamentale per la diagnosi e il trattamento tempestivi di questa condizione.

La cuffia dei rotatori

La cuffia dei rotatori è un complesso muscolo-tendineo che circonda l’articolazione della spalla, formando una sorta di “cuffia” intorno alla testa dell’omero. È composta da quattro muscoli: sottospinato, sopraspinato, piccolo rotondo e sottoscapolare, e dai loro tendini. Questi muscoli e tendini sono estremamente importanti per la funzionalità e la stabilità della spalla. Hanno infatti il compito di stabilizzare la testa dell’omero all’interno della cavità…

Continue reading La cuffia dei rotatori

Differenza tra sinartrosi e diartrosi

Le articolazioni del corpo umano svolgono un ruolo cruciale nel permettere la mobilità e la flessibilità necessarie alla vita quotidiana. Esistono diverse classificazioni delle articolazioni, basate su varie caratteristiche. Tra queste, possiamo distinguere tra sinartrosi e diartrosi, due categorie che si differenziano per il grado di mobilità consentito dalle articolazioni che appartengono a ciascun gruppo.…

Continue reading Differenza tra sinartrosi e diartrosi

Seno mascellare (antro di Higmoro)

I seni mascellari, noti anche come antri di Highmoro, sono cavità paranasali contenute nell’osso mascellare che si aprono nel meato medio a livello della doccia semilunare. Il seno mascellare rappresenta la più ampia delle cavità paranasali e può variare nella forma e nelle dimensioni in base alle variazioni dell’osso mascellare. Ha una forma di piramide triangolare con…

Continue reading Seno mascellare (antro di Higmoro)

Anatomia del rene

Il rene è un organo doppio, retroperitoneale, situato in entrambi i lati della colonna vertebrale sotto il diaframma, a livello di T12 e L3. Ciascun rene pesa 120-170 grammi.Quando un rene è affetto da patologia può non dar sintomi seppur gravemente colpito, tuttavia una colica renale può generare un gran dolore senza che il rene…

Continue reading Anatomia del rene

Anatomia del mediastino

Il mediastino è uno spazio anatomico delimitato ai lati dalla faccia interna di entrambi i polmoni, davanti dallo sterno e posteriormente dalla colonna vertebrale.Al suo interno si trovano il cuore, i grandi vasi (aorta e vene cave), trachea, bronchi principali, esofago, timo, linfonodi, dotto toracico, e i nervi simpatici, frenico e vago.La sindrome del mediastino…

Continue reading Anatomia del mediastino