Gestione dello Shock Neurogeno e Spinale

Lo shock neurogeno rappresenta una condizione clinica critica derivante da una lesione acuta del sistema nervoso centrale (SNC). Si tratta di un’emergenza medica che esige un’immediata identificazione e un intervento terapeutico tempestivo per ridurre significativamente la morbilità e la mortalità associate. Una gestione inadeguata, infatti, può compromettere irrimediabilmente l’esito neurologico e la stabilità sistemica del…

Continue reading Gestione dello Shock Neurogeno e Spinale

Lo shock cardiogeno: clinica, diagnosi e trattamento

Lo shock cardiogeno rappresenta un’emergenza medica critica. Una comprensione chiara della sua fisiopatologia e dei suoi criteri diagnostici è fondamentale per un intervento tempestivo ed efficace, volto a stabilizzare il paziente e a trattare la causa sottostante. La sindrome è definita come una condizione clinica caratterizzata da una riduzione della portata cardiaca ed ipossia tissutale in…

Continue reading Lo shock cardiogeno: clinica, diagnosi e trattamento

Shock ostruttivo extra‑cardiaco: fisiopatologia, diagnosi e gestione terapeutica

Lo shock ostruttivo extra-cardiaco è uno stato di ipoperfusione d’organo provocato da un’ostruzione al flusso ematico in uscita dal cuore che riduce la gittata cardiaca e la perfusione sistemica, determinando ipotensione e disfunzione multiorgano. Il meccanismo centrale è una riduzione della portata cardiaca dovuta a impedimenti meccanici al riempimento o allo svuotamento ventricolare, con riflessi…

Continue reading Shock ostruttivo extra‑cardiaco: fisiopatologia, diagnosi e gestione terapeutica

Shock ipovolemico: diagnosi, monitoraggio e gestione clinica

Lo shock ipovolemico è uno stato di ipoperfusione d’organo causato da una grave riduzione del volume ematico circolante con conseguente riduzione del precarico ventricolare e della gittata cardiaca. Può evolvere rapidamente fino a insufficienza multiorgano se non identificato e trattato tempestivamente. Fisiopatologia essenziale Cause cliniche rilevanti Valutazione clinica e stadiazione Queste categorie riflettono la progressione…

Continue reading Shock ipovolemico: diagnosi, monitoraggio e gestione clinica

Lo shock: definizione, fisiopatologia, classificazione ed elementi di diagnosi differenziale

Lo shock è una sindrome clinica acuta e potenzialmente letale, caratterizzata da una inadeguata perfusione tissutale rispetto ai fabbisogni metabolici cellulari. Questo squilibrio coinvolge sia la circolazione macro- che microvascolare ed è generalmente a patogenesi multifattoriale, con una evoluzione progressiva verso la disfunzione d’organo e la morte, se non correttamente trattato. In termini fisiologici, si…

Continue reading Lo shock: definizione, fisiopatologia, classificazione ed elementi di diagnosi differenziale

L’assistenza respiratoria al paziente critico in anestesiologia

Nel paziente critico, l’assistenza respiratoria riveste un ruolo fondamentale con molteplici obiettivi: garantire la pervietà delle vie aeree, assicurare un’adeguata ossigenazione ematica (valutabile tramite la PaO₂ e la saturazione dell’emoglobina), mantenere una ventilazione alveolare efficace (PaCO₂), prevenire l’inalazione di materiale estraneo, quindi il rischio di polmonite ab ingestis, e, infine, favorire il più rapido ritorno…

Continue reading L’assistenza respiratoria al paziente critico in anestesiologia

Come interpretare l’emogasanalisi arteriosa (EGA)

L’emogasanalisi (EGA) è un esame fondamentale che consente di misurare in modo quantitativo i livelli di ossigeno (O₂), anidride carbonica (CO₂) e idrogenioni (H⁺) nel sangue. Da questi parametri primari vengono poi calcolati altri valori importanti, come i bicarbonati (HCO₃⁻), la CO₂ totale, la saturazione di ossigeno (SatO₂) e l’eccesso di basi. I risultati di…

Continue reading Come interpretare l’emogasanalisi arteriosa (EGA)

Gli accessi venosi centrali in anestesiologia

L’inserimento di un accesso venoso è una procedura comune nella maggior parte dei pazienti ospedalizzati. La scelta del dispositivo più appropriato dipende dalle specifiche esigenze del paziente, con l’obiettivo di preservarne il patrimonio venoso e ridurre al minimo le complicanze, siano esse trombotiche, meccaniche o infettive, associate all’utilizzo del dispositivo. Un catetere venoso centrale (CVC)…

Continue reading Gli accessi venosi centrali in anestesiologia

L’analgesia post-operatoria

Il dolore acuto post-operatorio rappresenta una risposta fisiologica complessa all’insulto tissutale causato dall’intervento chirurgico. Per molti pazienti, si tratta dell’aspetto più temuto dell’esperienza chirurgica, con un impatto significativo sul recupero e sulla qualità di vita. Se non adeguatamente controllato, il dolore post-operatorio può innescare una serie di risposte fisiopatologiche che coinvolgono diversi apparati, aumentando il…

Continue reading L’analgesia post-operatoria

Anestesia e analgesia durante il parto

L’anestesia e l’analgesia durante il parto richiedono una profonda comprensione delle modificazioni fisiologiche della gravidanza, degli effetti dei farmaci anestetici sulla madre e sul feto, nonché delle dinamiche del travaglio e delle possibili complicanze che possono insorgere e che necessitano d’immediato interventoostetrico. La scelta della tecnica più appropriata deve tenere conto delle condizioni cliniche della…

Continue reading Anestesia e analgesia durante il parto