L’anestesia loco-regionale

L’anestesia loco-regionale è una tecnica che permette l’abolizione reversibile della sensibilità in una specifica area del corpo, con o senza il blocco della funzione motoria. Questa metodica può essere eseguita attraverso due principali approcci: l’anestesia neuroassiale (che comprende le tecniche subaracnoidea ed epidurale) e l’anestesia periferica (realizzata mediante blocchi plessici o tronculari). L’anestesia neuroassiale si basa sull’iniezione di un…

Continue reading L’anestesia loco-regionale

La gestione delle vie aeree in anestesiologia

L’anestesia generale comporta una perdita del controllo delle vie aeree e della respirazione spontanea, fenomeno aggravato dall’azione miorilassante dei farmaci anestetici. Questa condizione determina inevitabilmente uno stato di apnea, rendendo indispensabile il supporto ventilatorio mediante dispositivi specifici per garantire un’adeguata ossigenazione del paziente. In ambito anestesiologico, i presidi più comunemente utilizzati sono il tubo endotracheale…

Continue reading La gestione delle vie aeree in anestesiologia

Monitoraggio intraoperatorio delle funzioni vitali

Durante un intervento chirurgico o una procedura interventistica, il monitoraggio intraoperatorio è essenziale per valutare in tempo reale i parametri fisiologici del paziente. Sotto la responsabilità dell’anestesista, questo monitoraggio permette di identificare e correggere tempestivamente eventuali alterazioni fisiopatologiche, garantendo la sicurezza del paziente sottoposto ad anestesia generale, locoregionale o sedoanalgesia. La scelta tra monitoraggio di base o avanzato dipende…

Continue reading Monitoraggio intraoperatorio delle funzioni vitali

L’ipertermia maligna: una tempesta metabolica scatenata dall’anestesia

L’ipertermia maligna rappresenta una delle più temibili emergenze in ambito anestesiologico, una vera e propria tempesta metabolica che si scatena in individui geneticamente predisposti in seguito all’esposizione a specifici agenti anestetici. Questa condizione, sebbene rara con un’incidenza inferiore a 1 caso ogni 10.000 anestesie generali, mantiene un tasso di mortalità significativo intorno al 7% nonostante…

Continue reading L’ipertermia maligna: una tempesta metabolica scatenata dall’anestesia

Gli agenti bloccanti neuromuscolari

I bloccanti neuromuscolari sono farmaci che agiscono in modo selettivo a livello della placca motrice, interferendo con la trasmissione colinergica. Il loro principale bersaglio è il recettore nicotinico dell’acetilcolina (nAChR), presente sulla membrana delle fibre muscolari scheletriche. Questi farmaci inducono un blocco della contrazione volontaria, risultando fondamentali in contesti clinici come l’intubazione tracheale, gli interventi…

Continue reading Gli agenti bloccanti neuromuscolari

Anestetici locali: meccanismo d’azione, proprietà e tossicità

Gli anestetici locali rappresentano una classe di farmaci fondamentali in ambito medico, utilizzati per interrompere in modo transitorio e reversibile la conduzione nervosa nelle aree in cui vengono applicati. Questa azione avviene senza provocare danni strutturali ai tessuti, rendendoli strumenti sicuri ed efficaci per il controllo del dolore durante procedure mediche, odontoiatriche o chirurgiche. Dal…

Continue reading Anestetici locali: meccanismo d’azione, proprietà e tossicità

L’anestesia endovenosa: meccanismi d’azione e principali farmaci

L’anestesia endovenosa rappresenta una componente fondamentale nella pratica anestesiologica moderna, offrendo un controllo preciso sull’induzione e sul mantenimento dello stato di incoscienza durante le procedure chirurgiche. Gli anestetici generali somministrati per via endovenosa agiscono principalmente modulando il recettore GABA-A, un canale ionico che, una volta attivato, permette l’ingresso di ioni cloro nel neurone post-sinaptico. Questo…

Continue reading L’anestesia endovenosa: meccanismi d’azione e principali farmaci

L’anestesia inalatoria: principi, meccanismi e tipologie

Gli anestetici inalatori sono fondamentali nell’anestesia generale, apprezzati per la loro rapidità d’azione e il recupero veloce, caratteristiche che ne aumentano l’efficienza e la sicurezza. Tra questi, solo il protossido d’azoto (N₂O) è un gas vero e proprio; gli altri, spesso denominati “gas anestetici“, sono in realtà vapori di liquidi volatili che, sebbene liquidi a…

Continue reading L’anestesia inalatoria: principi, meccanismi e tipologie

Valutazione finale del paziente in anestesiologia

La visita anestesiologica riveste un ruolo fondamentale non solo nella preparazione fisica del paziente, ma anche nell’affrontare le sue ansie e preoccupazioni legate all’intervento chirurgico. Durante la consulenza, l’anestesista ha il compito di raccogliere informazioni sullo stato di salute del paziente, ma anche di comprendere e affrontare i timori emotivi che possono sorgere in relazione…

Continue reading Valutazione finale del paziente in anestesiologia

La valutazione dei trattamenti medici in corso nell’anestesiologia

È comune che numerosi pazienti in procinto di un intervento chirurgico siano sotto terapia farmacologica regolare. L’anestesista ha il compito difficile di valutare se continuare o sospendere le terapie in corso, considerando una valutazione rischio-beneficio basata sulla patologia di base del paziente, l’effetto dei farmaci sulle condizioni pre-operatorie, il tipo di intervento chirurgico e le…

Continue reading La valutazione dei trattamenti medici in corso nell’anestesiologia