La linfoscintigrafia periferica per lo studio del linfedema

La linfoscintigrafia periferica consiste nell’imaging del drenaggio linfatico di radiocolloidi iniettati nell’interstizio (nel dorso della mano o del piede per valutare rispettivamente il braccio o la gamba) verso i linfonodi regionali. I protocolli per la linfoscintigrafia non sono standardizzati e permangono differenze significative tra i vari centri. Le principali differenze riguardano: In ogni caso l’indagine…

Continue reading La linfoscintigrafia periferica per lo studio del linfedema

Le neoplasie linfatiche e il linfedema intracavitario

Il sistema linfatico svolge un ruolo cruciale nel mantenimento dell’omeostasi corporea, nel drenaggio dei fluidi e nella risposta immunitaria. Tuttavia, è anche un sito potenziale per lo sviluppo di neoplasie e di condizioni patologiche come il linfedema intracavitario. Neoplasie linfatiche I tumori solidi possono originarsi dai tessuti linfatici, come il linfangiosarcoma, che causa linfedema primario…

Continue reading Le neoplasie linfatiche e il linfedema intracavitario

Infiammazione del sistema linfatico: linfangite e le sue complicanze

Il sistema linfatico, composto da vasi linfatici e linfonodi, svolge un ruolo cruciale nella difesa dell’organismo, prevenendo o limitando l’ingresso di agenti nocivi nel circolo sistemico. Tuttavia, quando la risposta infiammatoria è particolarmente intensa, può manifestarsi una condizione nota come linfangite o linfadenite. La linfangite, in particolare, è un’infiammazione acuta o cronica dei collettori linfatici,…

Continue reading Infiammazione del sistema linfatico: linfangite e le sue complicanze

Linfedema: classificazione, eziologia, clinica, diagnosi e terapia

In condizioni fisiologiche normali, l’acqua agisce principalmente come solvente o mezzo di trasporto per colloidi, cellule e altre sostanze che possono essere rimosse dai tessuti solo attraverso il sistema linfatico. La circolazione linfatica funge da “valvola di sicurezza”, prevenendo il sovraccarico di liquidi e svolgendo un ruolo cruciale in tutte le forme di edema. L’edema…

Continue reading Linfedema: classificazione, eziologia, clinica, diagnosi e terapia

Anatomia e fisiologia della circolazione linfatica periferica

La circolazione linfatica è una componente fondamentale del sistema circolatorio periferico, collegando la circolazione sanguigna nel suo punto di origine (lo spazio interstiziale) e nel suo punto di drenaggio finale (il dotto toracico). In larga misura, l’anatomia dei vasi linfatici ricalca quella delle vene, con molte somiglianze strutturali e funzionali tra i due sistemi. Il…

Continue reading Anatomia e fisiologia della circolazione linfatica periferica

La sindrome dello schiaccianoci (nutcracker syndrome o NCS)

La sindrome dello schiaccianoci (NCS) è una rara condizione vascolare determinata dalla compressione della vena renale sinistra tra l’aorta addominale e l’arteria mesenterica superiore, sebbene esistano altre varianti. Il nome deriva dal fatto che, nel piano sagittale e/o trasversale, la mesenterica superiore e l’aorta (con un po’ di immaginazione) sembrano uno schiaccianoci che schiaccia una…

Continue reading La sindrome dello schiaccianoci (nutcracker syndrome o NCS)

La dissecazione aortica

La dissezione aortica è una grave condizione causata dalla lacerazione improvvisa della tonaca intima dell’aorta. Questa lacerazione consente al sangue di penetrare nella parete aortica, distruggendo la tonaca media e separando la tonaca intima dall’avventizia. Patogenesi La patogenesi della dissezione aortica può avvenire in due modi distinti. Il progressivo allargamento del falso lume può comprimere…

Continue reading La dissecazione aortica

Il “Furto della Succlavia”: Caratteristiche, Manifestazioni Cliniche e Terapia

Il furto della succlavia è una condizione clinica che coinvolge un’inversione del flusso sanguigno nelle arterie succlavia e vertebrali, portando a una compromissione dell’apporto di sangue al cervello e al braccio ipsilaterale. La presentazione clinica può variare da asintomatica a sintomi neurologici e vascolari significativi. La diagnosi si basa su anamnesi, esame fisico e indagini radiologiche. Il trattamento dipende dalla gravità della stenosi e dalla presenza di sintomi, e può includere terapie mediche conservatrici e interventi chirurgici o endovascolari. La comprensione della fisiopatologia e delle manifestazioni cliniche del furto della succlavia è fondamentale per la diagnosi e il trattamento tempestivi di questa condizione.

La vena cava superiore e la vena cava inferiore

La vena cava superiore è un grosso vaso venoso che raccoglie il sangue refluo dai territori della porzione sovradiaframmatica del corpo. Essa si forma per confluenza del tronco venoso brachiocefalico sinistro e del tronco venoso brachiocefalico destro, decorre verticalmente nel mediastino, sbocca nell’atrio destro del cuore ed è sprovvista di valvole. Nel suo tragitto la…

Continue reading La vena cava superiore e la vena cava inferiore

La vena giugulare interna e la vena giugulare esterna

La vena giugulare interna è una vena che raccoglie il sangue refluo dalle regioni profonde del collo e dalle strutture della testa quali il cranio, la faccia, l’encefalo, gli organi della vista e dell’udito e la dura madre encefalica.Prende origine dal seno trasverso a livello del bulbo superiore della vena giugulare, una dilatazione localizzata nella…

Continue reading La vena giugulare interna e la vena giugulare esterna