Eziopatogenesi della cardiopatia ischemica
La cardiopatia ischemica è la più frequente patologia cardiovascolare nei Paesi sviluppati. Essa deriva da uno squilibrio tra il fabbisogno miocardico di ossigeno e il suo effettivo apporto, che può…
La cardiopatia ischemica è la più frequente patologia cardiovascolare nei Paesi sviluppati. Essa deriva da uno squilibrio tra il fabbisogno miocardico di ossigeno e il suo effettivo apporto, che può…
Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale, con un impatto significativo sia sulla qualità della vita dei pazienti che sui sistemi sanitari.…
I toni cardiaci sono vibrazioni acustiche prodotte in condizioni fisiologiche come risultato della chiusura delle valvole cardiache. Questi suoni, rilevabili mediante auscultazione, forniscono informazioni cruciali sul funzionamento del cuore e…
Un esame accurato del polso arterioso può fornire informazioni cruciali su vari aspetti della salute cardiovascolare, tra cui: frequenza e ritmicità dell'attività cardiaca; stato contrattile del cuore; presenza di alcune…
Dall'esame del polso venoso giugulare possono essere desunti importanti rilievi relativi alla dinamica del cuore destro. Infatti, la vena giugulare destra è un'estensione quasi diretta della vena cava superiore e,…
Il cuore genera il proprio impulso elettrico principalmente attraverso il nodo seno-atriale (NSA), anche detto nodo sinusale. Questo pacemaker naturale produce impulsi a una frequenza normale compresa tra 60 e…
Il cuore è un organo unico e centrale, situato nella cavità toracica, precisamente nel mediastino medio. Per facilitarne la comprensione, può essere immaginato come un cono con l'asse principale orientato…
La sindrome del QT lungo (LQTS) è una condizione aritmica caratterizzata da un prolungamento dell'intervallo QT all'ECG. E' la più comune canalopatia cardiaca, con una prevalenza di circa 1 su…
Aneurisma dell’Aorta Toracica L’aneurisma dell’aorta toracica è una condizione medica caratterizzata da una dilatazione fusiforme o sacciforme del vaso, con un diametro che eccede di almeno il 50% rispetto a…
Fonte: Wikipedia. Il Nebivololo è un principio attivo farmacologico appartenente alla classe dei betabloccanti, utilizzato principalmente nel trattamento dell'ipertensione e dell'insufficienza cardiaca. Questo farmaco agisce riducendo la pressione arteriosa, diminuendo…