Semeiotica cardiovascolare: il polso arterioso

Un esame accurato del polso arterioso può fornire informazioni cruciali su vari aspetti della salute cardiovascolare, tra cui: Durante l’esplorazione del polso arterioso, è fondamentale valutare sistematicamente diversi caratteri: Nell’esame comparativo tra le varie sedi, devono essere valutate: Passiamo ora all’analisi della morfologia del polso arterioso. Tra le varie caratteristiche del polso, questa richiede una…

Continue reading Semeiotica cardiovascolare: il polso arterioso

Semeiotica cardiovascolare: analisi e fisiopatologia del polso venoso giugulare

Dall’esame del polso venoso giugulare possono essere desunti importanti rilievi relativi alla dinamica del cuore destro. Infatti, la vena giugulare destra è un’estensione quasi diretta della vena cava superiore e, in tal modo, trasmette direttamente i fenomeni emodinamici dell’atrio destro. L’osservazione semeiologica va fatta sulla vena giugulare interna e non su quella esterna, perché le…

Continue reading Semeiotica cardiovascolare: analisi e fisiopatologia del polso venoso giugulare

Fisiologia cardiaca: formazione dell’impulso, il potenziale d’azione e il ciclo cardiaco

Il cuore genera il proprio impulso elettrico principalmente attraverso il nodo seno-atriale (NSA), anche detto nodo sinusale. Questo pacemaker naturale produce impulsi a una frequenza normale compresa tra 60 e 100 battiti al minuto. L’impulso generato dal NSA si trasmette inizialmente alle cellule miocardiche dell’atrio destro, determinandone la contrazione, che corrisponde all’onda P nell’elettrocardiogramma (ECG).…

Continue reading Fisiologia cardiaca: formazione dell’impulso, il potenziale d’azione e il ciclo cardiaco

Anatomia cardiaca: atri, ventricoli, valvole e vascolarizzazione

Il cuore è un organo unico e centrale, situato nella cavità toracica, precisamente nel mediastino medio. Per facilitarne la comprensione, può essere immaginato come un cono con l’asse principale orientato dalla spalla destra verso l’ipocondrio sinistro. L’apice del cono si trova in basso e a sinistra, mentre la base è posizionata in alto e posteriormente…

Continue reading Anatomia cardiaca: atri, ventricoli, valvole e vascolarizzazione

Sindrome del QT Lungo (LQTS)

La sindrome del QT lungo (LQTS) è una condizione aritmica caratterizzata da un prolungamento dell’intervallo QT all’ECG. E’ la più comune canalopatia cardiaca, con una prevalenza di circa 1 su 2000 individui. Questa sindrome può portare a sincopi aritmiche, tachicardia ventricolare polimorfa, arresto cardiaco e morte improvvisa, spesso durante situazioni di stress emotivo o fisico.…

Continue reading Sindrome del QT Lungo (LQTS)

Radiologia dell’aneurisma dell’aorta, dissecazione dell’aorta, allungamento aortico e destrocardia

Aneurisma dell’Aorta Toracica L’aneurisma dell’aorta toracica è una condizione medica caratterizzata da una dilatazione fusiforme o sacciforme del vaso, con un diametro che eccede di almeno il 50% rispetto a quello normale. Se l’aneurisma è voluminoso, può presentarsi all’RX torace come una massa mediastinica. La Tomografia Computerizzata (TC) con mezzo di contrasto rappresenta il gold…

Continue reading Radiologia dell’aneurisma dell’aorta, dissecazione dell’aorta, allungamento aortico e destrocardia

Nebivololo: Caratteristiche, Farmacocinetica e Farmacodinamica

Il Nebivololo è un principio attivo farmacologico appartenente alla classe dei betabloccanti, utilizzato principalmente nel trattamento dell’ipertensione e dell’insufficienza cardiaca. Questo farmaco agisce riducendo la pressione arteriosa, diminuendo la resistenza vascolare periferica e incrementando significativamente la gittata sistolica. In questo modo, preserva la portata cardiaca e mantiene un flusso sanguigno adeguato agli organi bersaglio. Il…

Continue reading Nebivololo: Caratteristiche, Farmacocinetica e Farmacodinamica

Angina Pectoris: Sintomi, Classificazione, Trattamenti e Prognosi

L’angina pectoris è un sintomo caratterizzato da un dolore retrosternale causato da una temporanea carenza di ossigeno nel cuore a causa della riduzione temporanea del flusso sanguigno attraverso le arterie coronarie. Questo termine fu coniato per la prima volta dal medico inglese William Heberden nel 1768. Il dolore anginoso solitamente inizia lentamente, raggiunge il suo…

Continue reading Angina Pectoris: Sintomi, Classificazione, Trattamenti e Prognosi

Ruolo e applicazioni del Sotalolo: un farmaco cruciale per il trattamento delle aritmie cardiache

Il sotalolo è un principio attivo specificamente indicato per il trattamento delle aritmie cardiache. Tra i betabloccanti non selettivi, il sotalolo è uno dei più solubili in acqua ed è in grado di bloccare il canale del potassio, svolgendo un ruolo di antiaritmico di classe III. Questo lo rende un farmaco adatto per il trattamento…

Continue reading Ruolo e applicazioni del Sotalolo: un farmaco cruciale per il trattamento delle aritmie cardiache

Anomalie dell’ECG: blocchi di branca

Le alterazioni intrinseche della conduzione nelle ramificazioni destra o sinistra del fascio di His (disturbi della conduzione intraventricolare) sono responsabili dell’allungamento dell’intervallo QRS. Solitamente, si afferma che nei casi di blocchi di branca completi, la durata dell’intervallo QRS è di circa 120 ms, mentre nei casi di blocchi incompleti questo intervallo varia tra 100 e…

Continue reading Anomalie dell’ECG: blocchi di branca