Anomalie dell’ECG: blocchi di branca

Le alterazioni intrinseche della conduzione nelle ramificazioni destra o sinistra del fascio di His (disturbi della conduzione intraventricolare) sono responsabili dell’allungamento dell’intervallo QRS. Solitamente, si afferma che nei casi di blocchi di branca completi, la durata dell’intervallo QRS è di circa 120 ms, mentre nei casi di blocchi incompleti questo intervallo varia tra 100 e…

Continue reading Anomalie dell’ECG: blocchi di branca

La differenza di pressione sanguigna tra le due braccia è correlata ad un maggior rischio di morte

Un grande studio internazionale ha confermato che una differenza nelle letture delle pressioni arteriose tra le due braccia è correlata con un maggiore rischio di attacco cardiaco, ictus e morte. I ricercatori, diretti dall’Università di Exeter (Regno Unito), hanno realizzato una meta-analisi di tutti i dati disponibili unendo 24 studi globali per creare un database…

Continue reading La differenza di pressione sanguigna tra le due braccia è correlata ad un maggior rischio di morte

L’ipertensione polmonare

La circolazione polmonare è costituita dalle arterie polmonari che portano il sangue non ossigenato ai capillari perialveolari per lo scambio gassoso e dalle vene polmonari che raccolgono il sangue ricco di ossigeno dai polmoni per riversarlo nell’atrio sinistro del cuore.Il sangue che apporta nutrienti al tessuto polmonare (accetto ai tubuli alveolari) viene dalle arterie bronchiali,…

Continue reading L’ipertensione polmonare

La sindrome mediastinica

La sindrome mediastinica è un insieme di manifestazioni degli organi mediastinici dovute ad un problema di spazio, ovvero quando una delle strutture contenute nel mediastino aumento di dimensioni e comprime le altre strutture.Questo può avvenire in seguito a tumori, pseudotumori (masse non tumorali ma che crescono come tali), processi non tumorali come il bozzo intratoracico,…

Continue reading La sindrome mediastinica

Il pericardio e i legamenti pericardici (sintesi)

Il pericardio è un sacco fibro-sieroso che avvolge il cuore e lo separa dagli altri organi. È costituito da uno strato esterno fibroso (pericardio fibroso) ed uno strato interno sieroso (pericardio sieroso).Il pericardio fibroso è una membrana di colorito biancastro che presenta una forma a tronco di cono appiattito con: Il sacco pericardico è mantenuto…

Continue reading Il pericardio e i legamenti pericardici (sintesi)

La struttura interna del cuore – Vascolarizzazione (sintesi)

Il cuore è irrorato dalle arterie coronarie destra e sinistra che insieme formano il circolo coronarico. Le arterie coronarie prendono questo nome in quanto ruotano in maniera completa intorno al cuore creando quasi una corona. Esse originano dall’aorta ascendente in corrispondenza dei seni aortici di Valsalva, subito al di sopra delle semilune destra e sinistra…

Continue reading La struttura interna del cuore – Vascolarizzazione (sintesi)

La struttura interna del cuore – Il sistema di conduzione (sintesi)

Il sistema di conduzione del cuore è costituito da tessuto miocardico specifico di cui fanno parte il nodo senoatriale, il nodo atrioventricolare, il fascio atrioventricolare e le sue diramazioni che permettono la generazione e la propagazione dell’impulso elettrico nel cuore. Il nodo senoatriale rappresenta il pacemaker del cuore in quanto dà origine ai battiti cardiaci,…

Continue reading La struttura interna del cuore – Il sistema di conduzione (sintesi)

La struttura interna del cuore – Lo scheletro fibroso (sintesi)

Lo scheletro fibroso del cuore è una struttura formata dai quattro osti valvolari con i loro anelli fibrosi uniti da strutture connettivali che danno attacco ai fasci muscolari, realizzano un valido supporto per le valvole cardiache e agiscono di isolante elettrico tra atri e ventricoli.Lo scheletro fibroso è costituito da connettivo fibroso denso con scarse fibre elastiche che forma…

Continue reading La struttura interna del cuore – Lo scheletro fibroso (sintesi)

La struttura interna del cuore – Il ventricolo sinistro (sintesi)

Il ventricolo sinistro è una delle quattro cavità che compongono il cuore. Esso è separato dal ventricolo destro per mezzo del setto interventricolare.Ha una forma conica con base postero-superiore che corrisponde all’apertura dell’orifizio atrioventricolare, dotato della valvola bicuspide (o mitrale) costituita da due cuspidi (anteriore e posteriore), e all’apertura dell’orifizio aortico, dotato della valvola semilunare…

Continue reading La struttura interna del cuore – Il ventricolo sinistro (sintesi)

La struttura interna del cuore – Il ventricolo destro (sintesi)

Il ventricolo destro è una delle quattro cavità che compongono il cuore. Esso è separato dal ventricolo sinistro per mezzo del setto interventricolare. Ha una forma conica con base postero-superiore che corrisponde all’apertura dell’orifizio atrioventricolare, dotato della valvola tricuspide costituita da tre lembi (cuspide anteriore, posteriore e settale), e l’apertura dell’orifizio polmonare, dotato della valvola…

Continue reading La struttura interna del cuore – Il ventricolo destro (sintesi)