Il ruolo della PET/TC con FDG nel tumore alla mammella (immagini)

Il carcinoma mammario rappresenta più del 20% di tutte le neoplasie nelle donne. È la seconda causa più comune di morte nelle donne, dopo il carcinoma polmonare.I principali tipi istologici sono il carcinoma duttale e il carcinoma lobulare. La diagnosi viene frequentemente ottenuta mediante mammografia in stadi precoci (tumori inferiori a 2-3 cm, con linfonodi…

Continue reading Il ruolo della PET/TC con FDG nel tumore alla mammella (immagini)

L’utilizzo della chirurgia radioguidata nella medicina nucleare

Negli ultimi 15 anni, la chirurgia radioguidata, insieme alla PET, ha rappresentato una delle applicazioni della medicina nucleare con crescita più rilevante. Il semplice termine “chirurgia radioguidata” in realtà costituisce una vasta gamma di procedure combinate basate sulla collaborazione sinergica tra almeno due diverse specialità, medicina nucleare e chirurgia, ma spesso coinvolge anche altre specialità.…

Continue reading L’utilizzo della chirurgia radioguidata nella medicina nucleare

La linfoscintigrafia per la ricerca del linfonodo sentinella in pazienti con tumore alla mammella

Il cancro al seno è il tumore più frequente diagnosticato nelle donne a livello mondiale. Nei pazienti con cancro al seno, una stadiazione accurata dei linfonodi è essenziale sia per la prognosi (della malattia in fase iniziale) sia per il trattamento (per il controllo regionale della malattia). L’esame clinico (cioè la palpazione) non è sufficientemente…

Continue reading La linfoscintigrafia per la ricerca del linfonodo sentinella in pazienti con tumore alla mammella

L’atresia esofagea

L’atresia esofagea (AE) è un quadro malformativo caratterizzato dalla mancata formazione del segmento intermedio dell’esofago.Si distinguono un moncone prossimale, o cervicale, che termina nella maggioranza dei casi (98%) a fondo cieco, ed un moncone distale, in continuità con lo stomaco; quest’ultimo comunica, quasi sempre (86%), con la trachea formando quindi una fistola tracheo-esofagea (FTE). Epidemiologia…

Continue reading L’atresia esofagea

Il volvolo gastrico

Il volvolo gastrico è un’anomalia di posizione dovuta alla rotazione dello stomaco su uno dei suoi assi, distinto in due tipi: Tra i fattori che portano al volvolo abbiamo la differenza di peso di parti limitate dello stomaco (alimenti o tumori della grande curva), la posizione del paziente (posizione orizzontale), la ptosi gastrica, lo stomaco…

Continue reading Il volvolo gastrico

I diverticoli esofagei

Il diverticolo è una estroflessione sacciforme della mucosa e/o sottomucosa esofagea che avviene attraverso un locus minoris resistenziae della tonaca muscolare, cioè un punto di minore resistenza della muscolatura della parete esofagea. I diverticoli esofagei sono distinti in diverticoli dell’esofago alto, medio e basso cioè: Dal punto di vista patogenetico si fa una distinzione tra…

Continue reading I diverticoli esofagei

Primo trapianto di testa previsto per il 2017

All’inizio di quest’anno, il neuroscienziato italiano Sergio Canavero ha scioccato il mondo quando ha annunciato che avrebbe compiuto il primo trapianto al mondo di testa umana. Questa settimana Canavero ha annunciato che la procedura è prevista per dicembre del 2017, ed ha reclutato un capo chirurgo per condurre la controversa procedura. Questa operazione può sembrare…

Continue reading Primo trapianto di testa previsto per il 2017

Guarda l’uomo che suona i Beatles con la chitarra durante un’operazione al cervello

Se pensi che sia più facile lavorare con la musica in sottofondo non dovresti stupirti se anche i neurochirurghi lo fanno. Beh, qui però c’è una differenza, è il paziente a suonare! D’altronde è questo il nuovo modo di operare nelle sale operatorie, infatti non è l’unico caso. L’anno scorso anche un certo Roger Frisch si…

Continue reading Guarda l’uomo che suona i Beatles con la chitarra durante un’operazione al cervello

Mano trapiantata dietro al piede, Pazzia o colpo di Genio?

Tanti anni fa, quando si perdeva una parte del corpo, non la si poteva mai più recuperare.
Con la medicina moderna, però, agendo in tempo, si possono riattaccare le parti del corpo perdute per qualche incidente.

Tuttavia per quest’uomo, parecchio sfortunato e contemporaneamente fortunato, non è stato così semplice.
Xiao Wei, perse la sua mano destra durante un incidente, tuttavia, il suo braccio…