La malattia di Erdheim-Chester (ECD)

La malattia di Erdheim-Chester è una patologia rara e complessa che rientra nel gruppo delle cosiddette istiocitosi non-Langerhans. In pratica, è causata da un accumulo anomalo di alcune cellule del sistema immunitario, chiamate istiociti, che invece di fare il loro lavoro normalmente, si infiltrano in vari organi e tessuti, causando infiammazione e danni. È una…

Continue reading La malattia di Erdheim-Chester (ECD)

L’anemia da carenza di folati

L’anemia da carenza di folato è la causa più comune di anemia megaloblastica, una condizione caratterizzata dalla presenza di globuli rossi anormalmente grandi. L’acido folico, o folato, è una vitamina essenziale che si ottiene principalmente da vegetali, frutta secca e prodotti animali. Viene assorbito nel duodeno e, in particolare, nel digiuno. All’interno delle cellule intestinali,…

Continue reading L’anemia da carenza di folati

Ruolo della PET/CT con FDG nella diagnosi e gestione dei Linfomi e del Mieloma Multiplo (immagini)

La tomografia a emissione di positroni con tomografia computerizzata (PET/CT) utilizzando 18F-FDG è diventata uno strumento fondamentale nella diagnosi e gestione dei linfomi di Hodgkin (LH) e Non-Hodgkin (NHL), così come del mieloma multiplo (MM). Questo metodo di imaging avanzato offre un’elevata sensibilità e specificità, permettendo una stadiazione accurata della malattia e una valutazione precisa…

Continue reading Ruolo della PET/CT con FDG nella diagnosi e gestione dei Linfomi e del Mieloma Multiplo (immagini)

Anemia perniciosa o malattia di Addison-Biermer

L’anemia perniciosa è la causa più frequente di carenza di vitamina B12 nella pratica clinica. È correlata a una gastrite atrofica di origine autoimmune che provoca un deficit del fattore intrinseco, essenziale per l’assorbimento della vitamina B12. Questa condizione colpisce principalmente gli adulti sopra i 60 anni, con una maggiore prevalenza tra le persone di…

Continue reading Anemia perniciosa o malattia di Addison-Biermer

Anemia megaloblastica da carenza di vitamina B12

La vitamina B12, o cobalamina, è un micronutriente essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Presente nelle proteine di alimenti come carne, pesce e uova, la vitamina B12 viene liberata dall’azione dei succhi gastrici. Una volta rilasciata, si lega al fattore intrinseco, prodotto dalle cellule parietali dello stomaco, e viene trasportata fino all’ileo terminale,…

Continue reading Anemia megaloblastica da carenza di vitamina B12

Le anemie megaloblastiche (megaloblastosi)

Le anemie megaloblastiche rappresentano un gruppo di disturbi ematologici caratterizzati da un’anomalia nella sintesi del DNA degli eritroblasti. Questa condizione è spesso il risultato di una carenza di vitamina B12 o di folato, oppure può derivare da un’interferenza con il loro metabolismo. La carenza di questi nutrienti essenziali porta a un rallentamento della divisione cellulare…

Continue reading Le anemie megaloblastiche (megaloblastosi)

Sintomi e diagnosi della Macroglobulinemia di Waldenström (Linfoma linfoplasmocitico)

La macroglobulinemia di Waldenström è una rara neoplasia monoclonale che coinvolge principalmente le cellule B e corrisponde all’entità clinica del linfoma linfoplasmocitico. Colpisce principalmente gli individui di età superiore ai 60 anni, con una leggera predominanza nei maschi. La macroglobulinemia di Waldenström è caratterizzata dalla crescita incontrollata di cellule B e plasmacellule. Queste cellule infiltrano…

Continue reading Sintomi e diagnosi della Macroglobulinemia di Waldenström (Linfoma linfoplasmocitico)

Aplasia midollare: caratteristiche, clinica, diagnosi e trattamento

L’aplasia midollare è un disturbo caratterizzato da un’insufficienza quantitativa del midollo osseo, causata dalla significativa diminuzione o assenza delle cellule ematopoietiche, senza segni di infiltrazione neoplastica. Questo può interessare l’intera ematopoiesi, chiamata insufficienza midollare globale, oppure una sola linea cellulare, definita insufficienza midollare selettiva. Eziologia Aplasie acquisite Aplasie Congenite Segni Clinici L’aplasia midollare acquisita manifesta…

Continue reading Aplasia midollare: caratteristiche, clinica, diagnosi e trattamento

L’anemia mieloftisica (leucoeritroblastica) – caratteristiche, eziologia e clinica

L’anemia leucoeritroblastica è una condizione in cui il midollo osseo è compromesso da un processo patologico, spingendo le cellule immature verso il sangue periferico, noto come reazione leucoeritroblastica. Questo disturbo è caratterizzato da diversi aspetti distintivi. Caratteristiche: Eziologia: Manifestazioni Cliniche: Le manifestazioni cliniche possono variare a seconda della gravità e della causa sottostante, ma tipicamente…

Continue reading L’anemia mieloftisica (leucoeritroblastica) – caratteristiche, eziologia e clinica