Anemia da infiammazione cronica – clinica, diagnosi e trattamento
È la seconda causa più frequente di anemia, con la sideropenia al primo posto, ed è la più comune tra i pazienti ospedalizzati. Di solito è associata a malattie croniche…
È la seconda causa più frequente di anemia, con la sideropenia al primo posto, ed è la più comune tra i pazienti ospedalizzati. Di solito è associata a malattie croniche…
Sideroblasto ad anello L'anemia sideroblastica è una condizione caratterizzata dall'alterazione della sintesi del gruppo eme, con accumulo di ferro in eccesso all'interno dei mitocondri, formando così i sideroblasti ad anello.…
Il ferro organico, presente nei prodotti alimentari di origine animale come l'eme della carne rossa, è rapidamente assorbito dall'organismo. D'altra parte, il ferro non organico, che è più abbondante, può…
Ematopoiesi Le anemie costituiscono la condizione più comune che coinvolge la serie rossa del sangue, caratterizzata da una riduzione dell'emoglobina, la quale non è sufficiente per garantire l'adeguato apporto di…
La leucemia linfatica cronica (LLC) è una neoplasia caratterizzata dalla proliferazione e dall'accumulo di linfociti B non immunocompetenti. Si manifesta con l'invasione dei linfociti nel sangue periferico e midollare, ma…
La beta-talassemia (β-talassemia) o anemia mediterranea, è un gruppo di malattie ereditarie del sangue. Esse sono causate da una ridotta o assente sintesi delle catene beta dell'emoglobina (emoglobinopatia); ciò può…
Il sangue del cordone ombelicale è quel sangue che rimane all’interno della placenta e del cordone ombelicale dopo il parto. Il sangue cordonale viene raccolto perché contiene cellule staminali, che…