La terapia con radio-iodio delle malattie benigne della tiroide

Condizioni benigne tiroidee quali malattia di Graves (gozzo tossico diffuso), gozzo tossico o non tossico e nodulo tiroideo iperfunzionante solitario possono essere trattate con iodio-131 (131I). La somministrazione orale di 131I è stata utilizzata per trattare condizioni benigne della ghiandola tiroidea sin dagli anni ’40 in pazienti con ipertiroidismo, che è una conseguenza dell’azione eccessiva…

Continue reading La terapia con radio-iodio delle malattie benigne della tiroide

La farmacologia del controllo glicemico nel diabete

La terapia del diabete tipo 2 utilizza numerosi farmaci che agiscono su diversi aspetti della fisiopatologia di questa malattia.Nella seguente tabella sono elencati classi di farmaci ipoglicemizzanti orali in commercio e loro principali azioni. Farmaci 🠕 Produzione di insulina 🠕 Sensibilità all’insulina 🠕 Produzione epatica di glucosio Ritardato assorbimento CHO Biguanidi + +++ Sulfoniluree/meglitinidi +++…

Continue reading La farmacologia del controllo glicemico nel diabete

Il controllo del metabolismo glucidico

Il glucosio è un substrato energetico fondamentale, particolarmente importante per alcune cellule e tessuti vitali come il sistema nervoso, i globuli rossi e i leucociti. La sua capacità di fornire energia rapidamente e, entro certi limiti, anche in condizioni di carenza di ossigeno, gli conferisce un ruolo chiave che trascende i suoi limiti in termini…

Continue reading Il controllo del metabolismo glucidico

Feocromocitoma e paraganglioma: clinica, diagnosi e trattamento

Il feocromocitoma e il paraganglioma sono malattie rare, con un’incidenza nella popolazione generale di 2-8 casi per milione di abitanti all’anno. La prevalenza nei pazienti ipertesi è dello 0,2-0,4%. Queste patologie sono più frequenti nella quarta e quinta decade di vita, senza differenze significative tra i sessi. Si tratta di tumori neuroendocrini (NET) derivati dalla…

Continue reading Feocromocitoma e paraganglioma: clinica, diagnosi e trattamento

Artropatia neuropatica di Charcot (piede di Charcot)

Il piede di Charcot, noto anche come artropatia neuropatica di Charcot o semplicemente Charcot foot, è una grave complicanza del diabete mellito e di altre condizioni che causano neuropatia periferica. Deve il suo nome al medico francese Jean-Martin Charcot, che per primo descrisse questa condizione nel 1868. Colpisce principalmente persone con un’età compresa tra i…

Continue reading Artropatia neuropatica di Charcot (piede di Charcot)

Tumori tiroidei di incerto grado di malignità (UMP)

I tumori tiroidei possono assumere diversi gradi di malignità. Il grado di alterazione va da una semplice iperplasia nodulare follicolare che può portare alla formazione di un adenoma follicolare (tumore benigno). Prima di arrivare al carcinoma follicolare (tumore maligno caratterizzato da superamento della capsula ed invasione vascolare), vi possono essere delle lesioni intermedie in cui l’invazione vascolare…

Continue reading Tumori tiroidei di incerto grado di malignità (UMP)

Anatomia patologica degli adenomi tiroidei

Gli adenomi tiroidei sono delle neoplasie benigne della tiroide. Insorgono principalmente nelle donne (♀/♂ = 7:1) tra i 20-60 anni. A volte sono dotati di attività funzionale, ma raramente provocano i segni clinici di ipertiroidismo (adenoma tossico). Generalmente sono unici, rotondeggianti con capsula sottile, di dimensioni variabili. La superficie di sezione può presentare aspetto compatto…

Continue reading Anatomia patologica degli adenomi tiroidei

Meccanismi di controllo di sintesi e secrezione degli ormoni tiroidei

I meccanismi di controllo di sintesi e secrezione degli ormoni tiroidei sono: Le desiodasi sono degli enzimi ubiquitari appartenenti alla famiglia delle selenoproteine capaci di rimuovere un atomo di iodio dagli ormoni tiroidei sull’anello esterno, convertendo ad esempio il T4, ormone tiroideo biologicamente poco attivo, in T3, forma biologicamente più attiva (il T3 ha affinità…

Continue reading Meccanismi di controllo di sintesi e secrezione degli ormoni tiroidei

Gli effetti biologici degli ormoni tiroidei

Nonostante gli ormoni tiroidei siano altamente solubili, il trasporto nel compartimento citoplasmatico della cellula bersaglio avviene tramite un trasporto attivo.L’effetto biologico degli ormoni tiroidei è un effetto mediato da recettori nucleari con alta affinità per la T3.Nell’uomo sono presenti 2 geni che codificano per il recettore degli ormoni tiroidei. Ogni gene produce 2 prodotti: il…

Continue reading Gli effetti biologici degli ormoni tiroidei