La sintesi degli ormoni tiroidei

I principali ormoni prodotti dalla tiroide sono: La prima tappa per la sintesi degli ormoni tiroidei è la captazione dello iodio: sotto lo stimolo del TSH, ormone tireostimolante prodotto dall’adenoipofisi, che esplica la sua azione legandosi al recettore TSH-R (localizzato sul versante baso-laterale dei tireociti), lo iodio viene concentrato sottoforma di ioduro all’interno del tireocita…

Continue reading La sintesi degli ormoni tiroidei

Le diverse tipologie di recettori ormonali

L’azione degli ormoni si esplica attraverso il legame degli ormoni a specifici recettori, i quali possono essere localizzati sulla superficie cellulare o all’interno della cellula (la posizione del recettore dipende dalla natura chimica dell’ormone, poiché, ad esempio, ormoni idrosolubili che non sono in grado di attraversare il doppio strato fosfolipidico ed entrare nella cellula, non…

Continue reading Le diverse tipologie di recettori ormonali

Modalità di transito degli ormoni in circolo e la loro eliminazione

Dopo la secrezione in circolo da parte delle ghiandole endocrine, gli ormoni vengono trasportati dal sangue sia in forma libera che legati a proteine trasportatrici, che ne condizionano la sopravvivenza in circolo. Gli ormoni peptidici, in genere, non sono legati a proteine di trasporto, per cui la loro emivita è breve (alcuni minuti); discorso diverso…

Continue reading Modalità di transito degli ormoni in circolo e la loro eliminazione

La regolazione del sistema ormonale

Il sistema ormonale è un sistema che viene regolato in maniera gerarchica: la regolazione parte dall’ipotalamo, i cui nuclei sono collocati alla base del terzo ventricolo dell’encefalo; gli assoni che dipartono da questi nuclei approdano a livello dei capillari dell’eminenza mediana (rete di vasi che collega l’ipotalamo all’adenoipofisi), in cui immettono i Releasing Hormones (gli…

Continue reading La regolazione del sistema ormonale

Generalità sugli ormoni

Gli ormoni sono gli “attori” del sistema endocrino, sostanze biologicamente attive, prodotte e secrete in circolo dalle cellule endocrine e capaci di regolare, attraverso l’interazione con specifici recettori, le funzioni di altre cellule, le cellule bersaglio. Queste ultime possono essere localizzate a distanza e raggiungibili tramite il circolo sanguigno (azione endocrina o sistemica), essere contigue…

Continue reading Generalità sugli ormoni

Gli ormoni dell’ipofisi in sintesi

L’ipofisi, o ghiandola pituitaria è una ghiandola caratterizzata da una parte anteriore (adenoipofisi) ed una posteriore (neuroipofisi). Nella seconda parte si ritrovano assoni di neuroni ipotalamici, in particolare neuroni del nucleo sopraottico e paraventricolare, neuroni che producono gli ormoni ossitocina e ADH, mentre nella prima parte si ha comunicazione con l’ipotalamo solo attraverso i vasi, e…

Continue reading Gli ormoni dell’ipofisi in sintesi