I farmaci impiegati nella gestione delle patologie cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale, con un impatto significativo sia sulla qualità della vita dei pazienti che sui sistemi sanitari. La gestione di queste patologie è complessa e richiede un approccio multidisciplinare che integri prevenzione, diagnosi precoce e trattamenti personalizzati. In questo contesto, i farmaci…

Continue reading I farmaci impiegati nella gestione delle patologie cardiovascolari

Anestetici locali: meccanismo d’azione, proprietà e tossicità

Gli anestetici locali rappresentano una classe di farmaci fondamentali in ambito medico, utilizzati per interrompere in modo transitorio e reversibile la conduzione nervosa nelle aree in cui vengono applicati. Questa azione avviene senza provocare danni strutturali ai tessuti, rendendoli strumenti sicuri ed efficaci per il controllo del dolore durante procedure mediche, odontoiatriche o chirurgiche. Dal…

Continue reading Anestetici locali: meccanismo d’azione, proprietà e tossicità

L’anestesia endovenosa: meccanismi d’azione e principali farmaci

L’anestesia endovenosa rappresenta una componente fondamentale nella pratica anestesiologica moderna, offrendo un controllo preciso sull’induzione e sul mantenimento dello stato di incoscienza durante le procedure chirurgiche. Gli anestetici generali somministrati per via endovenosa agiscono principalmente modulando il recettore GABA-A, un canale ionico che, una volta attivato, permette l’ingresso di ioni cloro nel neurone post-sinaptico. Questo…

Continue reading L’anestesia endovenosa: meccanismi d’azione e principali farmaci

L’anestesia inalatoria: principi, meccanismi e tipologie

Gli anestetici inalatori sono fondamentali nell’anestesia generale, apprezzati per la loro rapidità d’azione e il recupero veloce, caratteristiche che ne aumentano l’efficienza e la sicurezza. Tra questi, solo il protossido d’azoto (N₂O) è un gas vero e proprio; gli altri, spesso denominati “gas anestetici“, sono in realtà vapori di liquidi volatili che, sebbene liquidi a…

Continue reading L’anestesia inalatoria: principi, meccanismi e tipologie

Ozempic: un nuovo strumento per perdere peso – Benefici e Controversie

Negli ultimi anni, Ozempic, un farmaco originariamente sviluppato per il trattamento del diabete di tipo 2 e tutt’ora in commercio per tale utilizzo, ha guadagnato popolarità come soluzione per perdere peso. Il principio attivo di Ozempic, il semaglutide, agisce imitando l’ormone GLP-1, che aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue e a ridurre…

Continue reading Ozempic: un nuovo strumento per perdere peso – Benefici e Controversie

L’effetto placebo

L’efficacia di un farmaco non dipende solo dalle sue proprietà farmacologiche, come ad esempio la capacità di agire come β-bloccante, inibitore della pompa protonica o modulatore della ricaptazione dei neurotrasmettitori. Altri fattori, spesso meno tangibili ma altrettanto rilevanti, possono influenzare la risposta del paziente. Tra questi troviamo: Mentre le proprietà farmacologiche sono specifiche, ben studiate…

Continue reading L’effetto placebo

La farmacologia del controllo glicemico nel diabete

La terapia del diabete tipo 2 utilizza numerosi farmaci che agiscono su diversi aspetti della fisiopatologia di questa malattia.Nella seguente tabella sono elencati classi di farmaci ipoglicemizzanti orali in commercio e loro principali azioni. Farmaci 🠕 Produzione di insulina 🠕 Sensibilità all’insulina 🠕 Produzione epatica di glucosio Ritardato assorbimento CHO Biguanidi + +++ Sulfoniluree/meglitinidi +++…

Continue reading La farmacologia del controllo glicemico nel diabete

Nebivololo: Caratteristiche, Farmacocinetica e Farmacodinamica

Il Nebivololo è un principio attivo farmacologico appartenente alla classe dei betabloccanti, utilizzato principalmente nel trattamento dell’ipertensione e dell’insufficienza cardiaca. Questo farmaco agisce riducendo la pressione arteriosa, diminuendo la resistenza vascolare periferica e incrementando significativamente la gittata sistolica. In questo modo, preserva la portata cardiaca e mantiene un flusso sanguigno adeguato agli organi bersaglio. Il…

Continue reading Nebivololo: Caratteristiche, Farmacocinetica e Farmacodinamica

Ruolo e Applicazioni del Sotalolo: Un Farmaco Cruciale per il Trattamento delle Aritmie Cardiache

Il sotalolo è un principio attivo specificamente indicato per il trattamento delle aritmie cardiache. Tra i betabloccanti non selettivi, il sotalolo è uno dei più solubili in acqua ed è in grado di bloccare il canale del potassio, svolgendo un ruolo di antiaritmico di classe III. Questo lo rende un farmaco adatto per il trattamento…

Continue reading Ruolo e Applicazioni del Sotalolo: Un Farmaco Cruciale per il Trattamento delle Aritmie Cardiache

Le benzodiazepine (BZD): meccanismo d’azione, farmacocinetica e indicazioni

Le benzodiazepine (BZD) sono un gruppo di farmaci con azione ansiolitica, sedativa, ipnotica, anticonvulsiva e miorilassante. Sebbene il loro utilizzo principale sia nel trattamento dell’ansia e dell’insonnia, hanno anche altre indicazioni. Meccanismo d’azione Le BZD esercitano i loro effetti legandosi ad una subunità specifica dei recettori neuronali del GABA (acido gamma-amminobutirrico), noto come recettore GABA-A.…

Continue reading Le benzodiazepine (BZD): meccanismo d’azione, farmacocinetica e indicazioni