Patologie esofagee da caustici

I causticisono sostanze liquide o solide che provocano bruciore e che spesso sono ingerite per errore, soprattutto dai bambini, oppure a scopo suicida, in genere da soggetti adulti.I caustici possono essere di natura basica come la soda caustica e di natura acida come l’acido muriatico, acido citrico iperconcentrato, acido solforico, acido cloridrico, acido fenico.Queste sostanze…

Continue reading Patologie esofagee da caustici

Anatomia e fisiologia dell’esofago

L’esofago è quel tratto del tubo digerente muscolo-membranoso che nel soggetto adulto ha una lunghezza di circa 25-26 cm, facendo seguito alla faringe, a livello della 6a vertebra cervicale, in corrispondenza del margine inferiore della cartilagine cricoidea della laringe, passando dal collo nel torace e poi nell’addome attraverso l’orifizio esofageo del diaframma, per cui possiamo…

Continue reading Anatomia e fisiologia dell’esofago

Carcinosi peritoneale (diffusione intraperitoneale)

La diffusione e l’impianto di cellule neoplastiche nella cavità peritoneale risultante in accumuli di tessuto tumorale che coinvolgono il peritoneo parietale, pelvico e diaframmatico e la superficie di rivestimento degli organi contenuti nella cavità addominale viene definita carcinosi peritoneale. La carcinosi peritoneale ha inizio con l’esfoliazione e la caduta di cellule neoplastiche dalla parete infiltrata…

Continue reading Carcinosi peritoneale (diffusione intraperitoneale)

Anatomia macroscopica e microscopica dell’intestino tenue

L’intestino tenue è una componente del canale alimentare che va dallo stomaco all’intestino crasso. Inizia in corrispondenza dello sfintere pilorico e termina alla valvola ileocecale. Ha una lunghezza media di 7 metri formato da un tubo ripiegato nella cavità addominale con capacità media di circa 6000 ml. L’intestino tenue è formato da duodeno e intestino…

Continue reading Anatomia macroscopica e microscopica dell’intestino tenue

Anatomia macroscopica e microscopica dell’intestino crasso

L’intestino crasso è una componente del canale alimentare che fa seguito all’intestino tenue. E’ lungo all’incirca 1,8 m e si divide in tre porzioni: intestino cieco, colon e intestino retto (descritto in quest’altro articolo).Il cieco è la prima porzione, posto nella fossa iliaca destra, che prosegue in alto con il colon ascendente e presenta l’appendice…

Continue reading Anatomia macroscopica e microscopica dell’intestino crasso

Anatomia macroscopica e microscopica dello stomaco

Lo stomaco è un tratto del canale digerente interposto tra l’esofago e l’intestino che all’interno della cavità addominale occupa l’ipocondrio sinistro e una parte dell’epigastrio. In esso gli alimenti si accumulano e sostano temporaneamente per poter essere digeriti dal succo gastrico.La sua capacità media nell’adulto è di 1200 ml e varia con le abitudini alimentari,…

Continue reading Anatomia macroscopica e microscopica dello stomaco