Istologia delle ovaie

Le ovaie sono due organi di forma ovoidale, con asse maggiore di circa 3-5 cm, posti ai due lati dell’utero ed in prossimità della parete pelvica laterale. Esse sono unite alla parete pelvica dal legamento sospensorio dell’ovaio; invece sono unite all’utero dal legamento largo e dal legamento ovarico. La linfa reflua dall’ovaio raggiunge i linfonodi…

Continue reading Istologia delle ovaie

Istologia della cervice uterina (collo dell’utero)

La cervice uterina è la porzione inferiore dell’utero. Essa è rivolta in basso verso la vagina sulla quale aderisce.La cervice può essere suddivisa in una porzione vaginale (esocervice) composta da epitelio pavimentoso composto, una porzione sovravaginale (endocervice) costituita da epitelio semplice colonnare e da una porzione di trasformazione o di transizione chiamata giunzione squamocolonnare. L’epitelio…

Continue reading Istologia della cervice uterina (collo dell’utero)

Struttura istologica della vagina

La vagina è una struttura tubulare mediana della lunghezza di circa 9 cm che si estende dalla cervice uterina, superiormente, alla vulva inferiormente. La sua posizione è posteriore alla vescica ed anteriore al retto. È rivestita da epitelio squamoso con rare strutture ghiandolari. La parete vaginale consta di 3 strati: uno strato mucoso, uno strato…

Continue reading Struttura istologica della vagina

I tessuti epiteliali secernenti o tessuti epiteliali ghiandolari

I tessuti epiteliali ghiandolari sono epiteli che svolgono una funzione di secrezione da parte di ghiandole che possono essere di due tipi: esocrine (come il fegato) che producono un secreto che viene riversato all’esterno o in ghiandole comunicanti con l’esterno dell’organismo; endocrine (come l’ipofisi) che producono un secreto che finisce nel sangue (gli ormoni). Gli…

Continue reading I tessuti epiteliali secernenti o tessuti epiteliali ghiandolari

Epitelio pluristratificato cheratinizzato: l’epidermide

Gli epiteli pluristratificati si definiscono in base all’ultimo strato di cellule sul versante apicale.L’epitelio pluristratificato non corneificato (o non cheratinizzato) è chiamato così perché le cellule fino all’ultimo strato hanno il nucleo. Questo epitelio è presente nel cavo orale, nella cornea, nell’esofago e nella vagina. Sono tonache mucose, in particolare quella della vagina presenta cellule…

Continue reading Epitelio pluristratificato cheratinizzato: l’epidermide

Classificazione dei tessuti epiteliali di rivestimento

I tessuti epiteliali sono tessuti caratterizzati dal non avere una vascolarizzazione propria (non presentano vasi sanguigni) e da delle similitudini che riguardano le caratteristiche cellulari. Essi si dividono in 3 grosse categorie: di rivestimento, secernenti (o ghiandolari) e sensoriali.Tutti i tessuti epiteliali sono caratterizzati dall’avere una polarità in quanto la cellula non è uguale lungo…

Continue reading Classificazione dei tessuti epiteliali di rivestimento