Sepsi: la corsa contro il tempo – cosa sapere, come riconoscerla, come agire

La sepsi non è solo una complicanza infettiva: è una vera emergenza medica, potenzialmente letale. Riconoscerla precocemente può salvare una vita. Ma cosa sappiamo davvero di questa condizione? La sepsi è una risposta disfunzionale dell’organismo a un’infezione, che può condurre rapidamente a danno d’organo, shock e morte se non trattata tempestivamente. La definizione più aggiornata…

Continue reading Sepsi: la corsa contro il tempo – cosa sapere, come riconoscerla, come agire

L’infezione da Clostridioides difficile (Clostridioides difficile)

Clostridioides difficile (precedentemente noto come Clostridium difficile) è un batterio gram-positivo, anaerobio obbligato e sporigeno. Rappresenta la causa più comune di diarrea associata all’uso di antibiotici, in particolare in ambito ospedaliero e nelle strutture di lungodegenza. Al di fuori del corpo umano, il microrganismo sopravvive sotto forma di spora. Le spore sono altamente resistenti e…

Continue reading L’infezione da Clostridioides difficile (Clostridioides difficile)

Infiammazione del sistema linfatico: linfangite e le sue complicanze

Il sistema linfatico, composto da vasi linfatici e linfonodi, svolge un ruolo cruciale nella difesa dell’organismo, prevenendo o limitando l’ingresso di agenti nocivi nel circolo sistemico. Tuttavia, quando la risposta infiammatoria è particolarmente intensa, può manifestarsi una condizione nota come linfangite o linfadenite. La linfangite, in particolare, è un’infiammazione acuta o cronica dei collettori linfatici,…

Continue reading Infiammazione del sistema linfatico: linfangite e le sue complicanze

Infezioni Esantematiche da Enterovirus: Manifestazioni Cliniche e Diagnosi

Le infezioni esantematiche da enterovirus costituiscono un problema comune, specialmente nei bambini durante la prima e la seconda infanzia. Tuttavia, a eccezione di alcune come l’herpangina e la malattia mano-piede-bocca, le eruzioni cutanee associate a queste infezioni non presentano caratteristiche specifiche che permettano una diagnosi clinica definitiva. In questo articolo, esploreremo le manifestazioni cliniche di…

Continue reading Infezioni Esantematiche da Enterovirus: Manifestazioni Cliniche e Diagnosi

La vaccinazione contro Morbillo, Parotite e Rosolia (MPR)

Il vaccino MPR contiene virus vivi attenuati dei tre componenti: morbillo, parotite e rosolia. Ha indicazioni per la vaccinazione universale nei bambini e per gli adolescenti o adulti suscettibili senza immunità documentata. La vaccinazione MPR richiede 2 somministrazioni: la prima viene effettuata a 12-15 mesi di età e la seconda a 5-6 anni. Tuttavia, se…

Continue reading La vaccinazione contro Morbillo, Parotite e Rosolia (MPR)

La vaccinazione contro lo pneumococco

La vaccinazione contro lo pneumococco è una strategia importante per prevenire le malattie causate dal batterio Streptococcus pneumoniae, noto come pneumococco. Esistono due tipi principali di vaccini utilizzati per proteggere dalle infezioni pneumococciche: il vaccino coniugato 13-valente (PCV13) e il vaccino polisaccaridico 23-valente (PPSV23). Vaccino coniugato 13-valente (PCV13) Il vaccino coniugato 13-valente è costituito da…

Continue reading La vaccinazione contro lo pneumococco

La vaccinazione contro il meningococco

I vaccini contro il meningococco sono fondamentali per la prevenzione delle infezioni da Neisseria meningitidis, un batterio che può causare malattie meningococciche gravi come la meningite e la setticemia. Di seguito sono riorganizzate e approfondite le informazioni riguardanti i diversi vaccini disponibili. Meningococco C coniugato (MEN C) Il vaccino contro il meningococco C viene somministrato…

Continue reading La vaccinazione contro il meningococco

Prevenire le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) – Fattori e Raccomandazioni

Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) sono infezioni che si sviluppano a seguito di cure mediche o interventi chirurgici principalmente in ospedali, cliniche, case di cura, ambulatori e centri dialisi. Queste infezioni possono essere causate da batteri, virus o funghi e possono diffondersi attraverso il contatto con il personale sanitario, gli strumenti medici o l’ambiente ospedaliero.…

Continue reading Prevenire le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) – Fattori e Raccomandazioni

Le malattie esantematiche infettive

Le malattie esantematiche sono malattie caratterizzate da eruzione cutanea (esantema) e febbre. Esse si manifestano più frequentemente nei bambini anche se possiamo trovarle nell’adulto con una gravità maggiore rispetto al bambino. La prevalenza nei bambini è dovuta a questioni immunologiche. Gli adulti in genere hanno già contratto queste infezioni nelle prime decadi di vita e…

Continue reading Le malattie esantematiche infettive