La scintigrafia del diverticolo di Meckel

La scintigrafia del diverticolo di Meckel è un test per l’identificazione della mucosa gastrica eterotopica nel diverticolo di Meckel, con elevata specificità e valore predittivo positivo (vicino al 100%) sia nei bambini che negli adulti. La presenza anomala di mucosa gastrica eterotopica nel diverticolo di Meckel è la causa più comune di emorragia gastrointestinale inferiore…

Continue reading La scintigrafia del diverticolo di Meckel

Funzionamento della PET

Come descritto nel precedente articolo in cui si è parlato dei principi fisici della PET, attraverso la rilevazione della posizione dell’interazione dei due fotoni di annichilazione, è possibile definire una linea, chiamata linea di risposta o LOR. Si suppone che la posizione dell’evento di annichilazione si verifichi lungo questa linea. Il problema è quindi riconoscere…

Continue reading Funzionamento della PET

Terapia radionuclidica con [¹⁷⁷Lu]Lu‑DOTAGA.Glu.(FAPi)₂: una nuova opzione di trattamento per i pazienti con Glioblastoma Multiforme

Il glioblastoma multiforme (GBM) è un tumore cerebrale altamente aggressivo che colpisce principalmente il sistema nervoso centrale. Ha origine da un gruppo di cellule chiamate cellule gliali, che forniscono supporto alle cellule nervose (neuroni). Tipicamente viene trattato con la resezione chirurgica seguita dalla chemioradioterapia adiuvante. Tuttavia, la prognosi rimane infausta a causa della natura aggressiva…

Continue reading Terapia radionuclidica con [¹⁷⁷Lu]Lu‑DOTAGA.Glu.(FAPi)₂: una nuova opzione di trattamento per i pazienti con Glioblastoma Multiforme

Principi fisici di funzionamento della PET

La tomografia ad emissione di positroni, o PET, è una tecnica di imaging di medicina nucleare in grado di misurare, in vivo, la concentrazione locale di un tracciante marcato con un radioisotopo emettitore di positroni (β+) (radiotracciante o radiofarmaco).Prima di effettuare una scansione PET, il radiotracciante viene iniettato nel paziente e si diffonde fisiologicamente all’interno…

Continue reading Principi fisici di funzionamento della PET

Radiofarmaci e sistemi biologici

Per i radiofarmaci esistono molteplici vie di somministrazione, tra cui orale, endovenosa, intra-arteriosa, sottocutanea e inalatoria. I radiofarmaci PET vengono più frequentemente somministrati per via endovenosa, mentre procedure meno frequenti si basano sull’inalazione di gas radioattivi, come [11C] CO, [11C] CO2, [15O] CO e [15O] O2. Il sangue è sia il veicolo che distribuisce il…

Continue reading Radiofarmaci e sistemi biologici

Le caratteristiche del substrato e le strategie di radiomarcatura in PET

Il radiotracciante [18F]FDG è stato sviluppato per la PET a partire dal 1976, basandosi sugli studi di Sokoloff sul metabolismo del glucosio. La sostituzione dell’ossigeno con 18F nella molecola di glucosio ha permesso di tracciare l’uso di glucosio nel cervello. La strategia di radiomarcatura richiede una sintesi che introduca il radionuclide a vita breve il più tardi possibile, con un precursore che promuova selettività e specificità. Evitare gruppi chimici che impediscono la radiomarcatura, spesso usando gruppi protettivi. La ricerca dei nuovi radiotraccianti richiede un’analisi molecolare complessa e l’uso di gruppi prostetici per collegare radiometalli alle molecole biologicamente attive.

Radionuclidi Emettitori di Positroni e Chimica di Base

La radiochimica PET comporta la produzione dei radionuclidi emettitori di β+ e la purificazione e incorporazione del radionuclide emettitore di β+ nel radiotracciante diagnostico. Tre caratteristiche principali del radionuclide dipendono dalla metodologia utilizzata: Attualmente è possibile fare affidamento su una serie di blocchi costruttivi radiochimici, basati sui radionuclidi “fisiologici”. Diversi radionuclidi sono attualmente presi in…

Continue reading Radionuclidi Emettitori di Positroni e Chimica di Base

Radionuclidi Emettitori di Positroni e Strategie di Marcatura

L’imaging con la tomografia ad emissione di positroni (PET) si basa sulla rilevazione della radiazione di annichilazione. La radiazione di annichilazione si verifica quando la materia viene convertita in energia. Questo fenomeno avviene quando un elettrone carico negativamente (negatrone) e un elettrone carico positivamente (positrone, emesso nel corso del decadimento di un radionuclide emettitore di…

Continue reading Radionuclidi Emettitori di Positroni e Strategie di Marcatura

Utilizzo e Caratteristiche del 99mTc-DTPA

Il 99mTc-DTPA (acido dietilene-triamino-penta-acetico) è un composto chelato del 99mTc con un peso molecolare di circa 500 Dalton e carica elettrica negativa. Questa molecola di dimensioni ridotte possiede la capacità di diffondersi facilmente negli spazi interstiziali e di essere filtrata attraverso i glomeruli renali, in modo simile alla frazione del plasma che costituisce la pre-urina.…

Continue reading Utilizzo e Caratteristiche del 99mTc-DTPA