La sindrome dello schiaccianoci (nutcracker syndrome o NCS)

La sindrome dello schiaccianoci (NCS) è una rara condizione vascolare determinata dalla compressione della vena renale sinistra tra l’aorta addominale e l’arteria mesenterica superiore, sebbene esistano altre varianti. Il nome deriva dal fatto che, nel piano sagittale e/o trasversale, la mesenterica superiore e l’aorta (con un po’ di immaginazione) sembrano uno schiaccianoci che schiaccia una…

Continue reading La sindrome dello schiaccianoci (nutcracker syndrome o NCS)

Scintigrafia renale sequenziale dopo somministrazione di ACE-inibitore

La scintigrafia renale sequenziale dopo somministrazione di ACE-inibitore è un esame di medicina nucleare utilizzato per studiare la funzionalità renale e dell’ipertensione nefrovascolare. E’ quindi un test funzionale in grado di individuare con alto valore predittivo, in condizione di ipertensione arteriosa, la significatività di una condizione renovascolare nota (sia pre- che post-rivascolarizzazione) e, come risposta…

Continue reading Scintigrafia renale sequenziale dopo somministrazione di ACE-inibitore

La scintigrafia renale sequenziale con stimolo diuretico

La scintigrafia renale sequenziale è un esame di medicina nucleare che si basa sulla somministrazione, per via endovenosa, di un radiofarmaco che viene captato dai reni in modo proporzionale al flusso sanguigno ed eliminato in proporzione alla funzionalità renale di filtrazione glomerulare. La scintigrafia dinamica, o sequenziale con stimolo diuretico è una variante rispetto alla…

Continue reading La scintigrafia renale sequenziale con stimolo diuretico

La scintigrafia renale sequenziale (dinamica)

La scintigrafia renale sequenziale è una metodica medico-nucleare che permette di studiare la funzione dei due reni separatamente tramite l’utilizzo di opportuni radiofarmaci. Usando differenti traccianti, è possibile quantificare il flusso ematico renale, la velocità di filtrazione glomerulare, la funzione tubulare e la velocità di eliminazione dell’urina lungo l’intero apparato urinario. Indicazioni Tale esame è…

Continue reading La scintigrafia renale sequenziale (dinamica)

La sindrome di Bartter

La sindrome di Bartter è una rara tubulopatia autosomica recessiva caratterizzata da un complesso di sintomi, tra cui alcalosi ipokaliemica, perdita di sali e ipotensione, concomitante a un’elevata escrezione di calcio nelle urine. Questa sindrome prende il nome dal suo scopritore, Frederic Crosby Bartter. Tuttavia, è importante distinguerla dalla sindrome di Schwartz-Bartter, una condizione diversa…

Continue reading La sindrome di Bartter

La struttura interna del rene

I reni rappresentano due organi retroperitoneali, ciascuno con una dimensione approssimativa compresa tra 10 e 12 cm e un peso di circa 150 grammi. L’unità funzionale fondamentale del rene è il nefrone, e ne è presente circa un milione in ciascun rene. Ogni nefrone è costituito da cinque componenti principali: il glomerulo, il tubulo prossimale,…

Continue reading La struttura interna del rene

Il concetto di glomerulopatia e glomerulonefrite

Il termine glomerulopatia o glomerulonefrite si riferisce ad un insieme di malattie caratterizzate dalla perdita della funzione normale del glomerulo renale. Tuttavia tra i due termini esistono delle differenze.La funzione del glomerulo che di solito viene colpita da queste patologie è l’adeguata filtrazione glomerulare, per cui nel processo di filtrazione è possibile perdere tramite le…

Continue reading Il concetto di glomerulopatia e glomerulonefrite

L’insufficienza renale cronica (IRC)

L’insufficienza renale cronica è un’insufficienza renale sostenuta, progressiva (peggiora gradualmente), globale (insufficienza di entrambi i reni) e irreversibile (non sono disponibili soluzioni per curare l’IRC se non un trapianto di rene) delle funzioni renali come conseguenza di una perdita progresiva e irreversibile del numero di nefroni funzionanti. L’insufficienza renale cronica non ha espressione clinica fino…

Continue reading L’insufficienza renale cronica (IRC)