Gestione dello Shock Neurogeno e Spinale

Lo shock neurogeno rappresenta una condizione clinica critica derivante da una lesione acuta del sistema nervoso centrale (SNC). Si tratta di un’emergenza medica che esige un’immediata identificazione e un intervento terapeutico tempestivo per ridurre significativamente la morbilità e la mortalità associate. Una gestione inadeguata, infatti, può compromettere irrimediabilmente l’esito neurologico e la stabilità sistemica del…

Continue reading Gestione dello Shock Neurogeno e Spinale

PET Cerebrale con FDG per la diagnosi di demenza e pattern cerebrali

La diagnosi precoce e la caratterizzazione delle sindromi demenziali rappresentano una sfida crescente in ambito medico. In questo contesto, la Tomografia a Emissione di Positroni (PET) con FDG si è affermata come un biomarker di imaging di importanza strategica. Questa metodica permette di rilevare i disturbi neurodegenerativi in una fase più precoce rispetto ad altre…

Continue reading PET Cerebrale con FDG per la diagnosi di demenza e pattern cerebrali

Analisi dei pattern di distribuzione dei micro-sanguinamenti cerebellari e angiopatia amiloide cerebrale in risonanza magnetica

Le malattie dei piccoli vasi cerebrali (Small Vessel Diseases, SVD) rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie che colpiscono le piccole arterie, arteriole e venule del cervello, causando ictus ischemici ed emorragici. All’interno di questo spettro, i micro-sanguinamenti cerebellari (Cerebellar Microbleeds, CMB) sono emersi come un marker di neuroimmagine cruciale, rilevabile tramite sequenze di risonanza magnetica…

Continue reading Analisi dei pattern di distribuzione dei micro-sanguinamenti cerebellari e angiopatia amiloide cerebrale in risonanza magnetica

La medicina nucleare applicata allo studio del sistema nervoso

Il flusso sanguigno cerebrale e il metabolismo sono processi fisiologici strettamente interconnessi. Una variazione nell’attività funzionale del cervello si traduce, infatti, in un corrispondente cambiamento nel suo apporto di sangue (perfusione). La medicina nucleare sfrutta questo principio fondamentale attraverso studi di perfusione cerebrale che utilizzano traccianti radioattivi lipofili, in grado di attraversare la barriera emato-encefalica.…

Continue reading La medicina nucleare applicata allo studio del sistema nervoso

Approccio clinico multidisciplinare alla Sindrome Dolorosa Regionale Complessa (CRPS) o algodistrofia

L’algodistrofia, oggi più correttamente definita come Sindrome Dolorosa Regionale Complessa (CRPS – Complex Regional Pain Syndrome), sindrome di Sudeck o atrofia di Sudek, è una condizione clinica rara, multisintomatica e multisistemica, caratterizzata da dolore cronico, alterazioni vasomotorie, trofiche e motorie, spesso localizzata agli arti superiori o inferiori ed in seguito a un trauma o intervento chirurgico.…

Continue reading Approccio clinico multidisciplinare alla Sindrome Dolorosa Regionale Complessa (CRPS) o algodistrofia

L’utilizzo della PET con FDG nelle patologie cerebrali (pattern ed esempi clinici)

Negli ultimi decenni, la tomografia ad emissione di positroni (PET) con 18F-FDG è stata ampiamente utilizzata per studiare il metabolismo glucidico cerebrale. La distribuzione del consumo di glucosio nel cervello è principalmente guidata dall’attività neuronale basale e riflette l’integrità neuronale generale. I valori più elevati di consumo di glucosio si riscontrano nei gangli della base,…

Continue reading L’utilizzo della PET con FDG nelle patologie cerebrali (pattern ed esempi clinici)

La vescica neurologica: classificazione, diagnosi e trattamento

La vescica neurologica è una disfunzione vescico-sfinterica che può avere un’etiologia neurogena e interessare i pazienti con patologie del sistema nervoso centrale e periferico. Diverse condizioni neurologiche possono influenzare la funzione vescico-uretrale, alterando l’attività del detrusore, la funzione dei muscoli sfinteri lisci e striati, nonché la sensibilità vescicale. Queste alterazioni possono verificarsi in modo isolato…

Continue reading La vescica neurologica: classificazione, diagnosi e trattamento

La sindrome vertiginosa: Causa, Sintomi, Diagnosi e Trattamento

La sindrome vertiginosa rappresenta un sintomo estremamente diffuso, poiché circa il 16% della popolazione sperimenta almeno una volta nella vita un episodio di vertigine acuta, accompagnato da sensazioni emotive intense e angoscia. Tuttavia, spesso si verifica una scorretta gestione diagnostica e terapeutica, spinta da idee errate e scarsa informazione. Per sindrome vertiginosa si intende l’erronea…

Continue reading La sindrome vertiginosa: Causa, Sintomi, Diagnosi e Trattamento

Artropatia neuropatica di Charcot (piede di Charcot)

Il piede di Charcot, noto anche come artropatia neuropatica di Charcot o semplicemente Charcot foot, è una grave complicanza del diabete mellito e di altre condizioni che causano neuropatia periferica. Deve il suo nome al medico francese Jean-Martin Charcot, che per primo descrisse questa condizione nel 1868. Colpisce principalmente persone con un’età compresa tra i…

Continue reading Artropatia neuropatica di Charcot (piede di Charcot)

Miastenia gravis: clinica, diagnosi e trattamento

La miastenia gravis è una patologia caratterizzata da una riduzione del numero di recettori post-sinaptici dell’acetilcolina (AChR) nella placca neuromuscolare, con una base immuno-mediata. Nell’80% dei casi, tale riduzione è causata dalla presenza di anticorpi anti-AChR, mentre nel 5-10% dei casi è dovuta agli anticorpi contro la chinasi muscolo-specifica (anti-MuSK). Recentemente, sono stati identificati anche…

Continue reading Miastenia gravis: clinica, diagnosi e trattamento