L’utilizzo della PET con FDG nelle patologie cerebrali (pattern ed esempi clinici)

Negli ultimi decenni, la tomografia ad emissione di positroni (PET) con 18F-FDG è stata ampiamente utilizzata per studiare il metabolismo glucidico cerebrale. La distribuzione del consumo di glucosio nel cervello è principalmente guidata dall’attività neuronale basale e riflette l’integrità neuronale generale. I valori più elevati di consumo di glucosio si riscontrano nei gangli della base,…

Continue reading L’utilizzo della PET con FDG nelle patologie cerebrali (pattern ed esempi clinici)

La vescica neurologica: classificazione, diagnosi e trattamento

La vescica neurologica è una disfunzione vescico-sfinterica che può avere un’etiologia neurogena e interessare i pazienti con patologie del sistema nervoso centrale e periferico. Diverse condizioni neurologiche possono influenzare la funzione vescico-uretrale, alterando l’attività del detrusore, la funzione dei muscoli sfinteri lisci e striati, nonché la sensibilità vescicale. Queste alterazioni possono verificarsi in modo isolato…

Continue reading La vescica neurologica: classificazione, diagnosi e trattamento

La sindrome vertiginosa: Causa, Sintomi, Diagnosi e Trattamento

La sindrome vertiginosa rappresenta un sintomo estremamente diffuso, poiché circa il 16% della popolazione sperimenta almeno una volta nella vita un episodio di vertigine acuta, accompagnato da sensazioni emotive intense e angoscia. Tuttavia, spesso si verifica una scorretta gestione diagnostica e terapeutica, spinta da idee errate e scarsa informazione. Per sindrome vertiginosa si intende l’erronea…

Continue reading La sindrome vertiginosa: Causa, Sintomi, Diagnosi e Trattamento

Artropatia neuropatica di Charcot (piede di Charcot)

Il piede di Charcot, noto anche come artropatia neuropatica di Charcot o semplicemente Charcot foot, è una grave complicanza del diabete mellito e di altre condizioni che causano neuropatia periferica. Deve il suo nome al medico francese Jean-Martin Charcot, che per primo descrisse questa condizione nel 1868. Colpisce principalmente persone con un’età compresa tra i…

Continue reading Artropatia neuropatica di Charcot (piede di Charcot)

Miastenia gravis: clinica, diagnosi e trattamento

La miastenia gravis è una patologia caratterizzata da una riduzione del numero di recettori post-sinaptici dell’acetilcolina (AChR) nella placca neuromuscolare, con una base immuno-mediata. Nell’80% dei casi, tale riduzione è causata dalla presenza di anticorpi anti-AChR, mentre nel 5-10% dei casi è dovuta agli anticorpi contro la chinasi muscolo-specifica (anti-MuSK). Recentemente, sono stati identificati anche…

Continue reading Miastenia gravis: clinica, diagnosi e trattamento

La giunzione neuromuscolare (placca neuromotrice)

La giunzione neuromuscolare, nota anche come placca neuromuscolare o motrice, è una sinapsi specializzata con un’organizzazione anatomica e funzionale complessa. Svolge un ruolo fondamentale nella trasmissione del segnale nervoso ai muscoli scheletrici. Nella giunzione neuromuscolare, i terminali delle fibre nervose motorie secernono acetilcolina (ACh), un neurotrasmettitore essenziale per la trasmissione del segnale. Questi terminali sono…

Continue reading La giunzione neuromuscolare (placca neuromotrice)

Lesioni dei nervi periferici associati ai parti traumatici

Le lesioni ai nervi periferici nei neonati durante il parto possono verificarsi in rari casi e sono spesso associate a parti difficili o complicati. Durante il processo di parto, le vie del passaggio del bambino attraverso il canale del parto possono mettere sotto pressione o causare trazione eccessiva sui nervi periferici del neonato, portando a…

Continue reading Lesioni dei nervi periferici associati ai parti traumatici

La manovra di Lasegue (test della gamba sollevata)

Il test di Lasegue, anche noto come test delle gamba sollevata, è una procedura medica che viene spesso utilizzata come parte dell’esame fisico per valutare i pazienti con lombalgia acuta o dolore sciatico (sciatalgia). Il test è chiamato così in onore del medico francese Charles Lasègue, che per primo lo descrisse nel 1864. Il test di Lasegue viene eseguito…

Continue reading La manovra di Lasegue (test della gamba sollevata)

La riabilitazione del paziente con morbo di Parkinson

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa ad eziologia sconosciuta dovuta ad una degenerazione della sostanza nera del Sommering che causa deplezione di dopamina e dei suoi metaboliti. È possibile distinguere diverse forme di Parkinson: idiopatico, indotto da farmaci, malattia a corpi di Lewy e l’atrofia multisistemica.Il Parkinson idiopatico è sporadico, esordisce in età…

Continue reading La riabilitazione del paziente con morbo di Parkinson

La riabilitazione della persona con Sclerosi Multipla

La Sclerosi Multipla è una malattia infiammatoria, autoimmune, demielinizzante e cronica della sostanza bianca del sistema nervoso centrale. Tale malattia è caratterizzata da una reazione anomala delle difese immunitarie che attaccano alcune componenti del Sistema Nervoso Centrale scambiandole per agenti estranei (per questo si definisce autoimmune). Il processo infiammatorio, scatenato dal sistema immunitario, può danneggiare…

Continue reading La riabilitazione della persona con Sclerosi Multipla