Complicazione delle protesi d’anca: Metal-on-Metal Pseudotumor (MoM)

Le protesi d’anca hanno rivoluzionato la medicina ortopedica, offrendo a milioni di pazienti in tutto il mondo la possibilità di recuperare la mobilità e ridurre il dolore. Tuttavia, non tutte le protesi sono uguali, e alcune hanno portato a complicazioni impreviste. Tra queste, una delle più significative è lo pseudotumore da Metal-on-Metal (MoM), una condizione…

Continue reading Complicazione delle protesi d’anca: Metal-on-Metal Pseudotumor (MoM)

Elastofibroma dorsi (sottoscapolare)

L’elastofibroma dorsi è un tumore benigno dei tessuti molli che si localizza tra il bordo mediale della scapola e la gabbia toracica, in profondità rispetto ai muscoli serrato anteriore e grande dorsale. È tipico delle donne di mezza età, spesso oltre i 50 anni. Le masse unilaterali hanno una leggera predilezione per il lato destro,…

Continue reading Elastofibroma dorsi (sottoscapolare)

Artropatia neuropatica di Charcot (piede di Charcot)

Il piede di Charcot, noto anche come artropatia neuropatica di Charcot o semplicemente Charcot foot, è una grave complicanza del diabete mellito e di altre condizioni che causano neuropatia periferica. Deve il suo nome al medico francese Jean-Martin Charcot, che per primo descrisse questa condizione nel 1868. Colpisce principalmente persone con un’età compresa tra i…

Continue reading Artropatia neuropatica di Charcot (piede di Charcot)

Lesioni dei nervi periferici associati ai parti traumatici

Le lesioni ai nervi periferici nei neonati durante il parto possono verificarsi in rari casi e sono spesso associate a parti difficili o complicati. Durante il processo di parto, le vie del passaggio del bambino attraverso il canale del parto possono mettere sotto pressione o causare trazione eccessiva sui nervi periferici del neonato, portando a…

Continue reading Lesioni dei nervi periferici associati ai parti traumatici

Sindrome della bandelletta ileo-tibiale

La sindrome della bandelletta ileo-tibiale, nota anche come sindrome dell’attrito della fascia lata, è una condizione caratterizzata da dolore laterale al ginocchio causato dall’irritazione e dall’infiammazione della bandelletta ileo-tibiale, un ispessimento della fascia lata, una struttura fibrosa che si estende lungo il lato esterno della coscia. La fascia lata è una larga fascia di tessuto connettivo che…

Continue reading Sindrome della bandelletta ileo-tibiale

La frattura di Colles

La frattura di Colles è una frattura specifica che coinvolge l’estremità distale del radio, con scomposizione dorsale del frammento. Prende il nome dal chirurgo irlandese Abraham Colles, che per primo descrisse questa tipologia di frattura nel 1814. La frattura di Colles si verifica quando l’osso radio, situato nell’avambraccio, si rompe nella regione prossimale al polso. Solitamente, la frattura…

Continue reading La frattura di Colles

La manovra di Lasegue (test della gamba sollevata)

Il test di Lasegue, anche noto come test delle gamba sollevata, è una procedura medica che viene spesso utilizzata come parte dell’esame fisico per valutare i pazienti con lombalgia acuta o dolore sciatico (sciatalgia). Il test è chiamato così in onore del medico francese Charles Lasègue, che per primo lo descrisse nel 1864. Il test di Lasegue viene eseguito…

Continue reading La manovra di Lasegue (test della gamba sollevata)

La cuffia dei rotatori

La cuffia dei rotatori è un complesso muscolo-tendineo che circonda l’articolazione della spalla, formando una sorta di “cuffia” intorno alla testa dell’omero. È composta da quattro muscoli: sottospinato, sopraspinato, piccolo rotondo e sottoscapolare, e dai loro tendini. Questi muscoli e tendini sono estremamente importanti per la funzionalità e la stabilità della spalla. Hanno infatti il compito di stabilizzare la testa dell’omero all’interno della cavità…

Continue reading La cuffia dei rotatori

Differenza tra sinartrosi e diartrosi

Le articolazioni del corpo umano svolgono un ruolo cruciale nel permettere la mobilità e la flessibilità necessarie alla vita quotidiana. Esistono diverse classificazioni delle articolazioni, basate su varie caratteristiche. Tra queste, possiamo distinguere tra sinartrosi e diartrosi, due categorie che si differenziano per il grado di mobilità consentito dalle articolazioni che appartengono a ciascun gruppo.…

Continue reading Differenza tra sinartrosi e diartrosi